Secondo me il fenomeno è dovuto ai cosidetti 'alternate data streams' di NTFS.
Sostanzialmente ogni file ha associato ad esso diversi streams: di base sono due, uno contenente le informazioni di accesso e uno i dati. Tuttavia nulla impedisce di avere altri stream di dati (e se ricordo correttamente non compaiono esplicitamente nemmeno nel conteggio delle dimensioni dei comandi dir o di explorer). Probabilmente questo file ha diversi altri stream e i programmi (o in questo caso il sistema operativo) scelgono quali leggere a seconda dell'utente utilizzato.
Esiste un modo per usarli esplicitamente che se non sbaglio consiste nell' aggiungere ':nomedellostream'' dopo il nome del file che si vuole aprire. Invece per elencare gli stream in Vista penso tu possa usare lo switch /R (a giudicare dalla documentazione microsoft trovata su Internet). Alternativamente esistono delle utility per farlo: http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897440.aspx
Ah, ovviamente se copi un file su un altro fs che non supporta questa feature (o utilizzando un driver di un SO diverso che li supporta), i dati che non sono contenuti nei due stream principali vengono persi.
ho fatto alcune ricerche riguardo la questione degli stream, che non conoscevo. Dopo qualche verifica comunque ho notato che non è quello il problema. Il file in questione ha infatti un solo stream (quello unnamed di default). Grazie per la segnalazione, in ogni caso; ho imparato qualcosa di nuovo.
il tuo "problema" sarebbe il virtual storage... in altre parole, come amministratore il tuo file contiene un certo path perche' puoi raggiungerlo, lo stesso path come utente semplice non potrebbe raggiungerlo, e quindi lui lo "adatta" in maniera invisibile all'utente.
potra' anche non piacere, ma non e' un bug, e vista funziona cosi'. lavora sempre come admin e risolvi il problema.
e quelli come aresius e hyoga, se non sanno di che parlano, farebbero bene a tacere.
Windows XP: i programmatori windows non valgono un cazzo e danno per scontato che gli utenti usino il PC come amministratore. I programmi scrivono nelle dir di sistema come se fossero a casa propria. Tutto molto semplice per devel e user, ma anche per i virus -> troiai a non finire.
Windows Vista: alla ms scoprono che l'utente administrator non va usato sempre (gg ragazzi) e fanno un sistema piu' rigoroso che separa dir di sistema da dir utente. Ma i programmi che prima scrivevano in Program Files adesso non possono piu' e l'utente normale non riesce piu' a far partire un cazzo.
Come si fa? Si da un calcio in culo ai programmatori perche' imparino a scrivere codice?
NO!
Si fa il virtual storage Che fico! L'applicazione CREDE di scrivere il Program Files, ma Vista invece di dire "NO non puoi" la dirotta in una dir utente E tutto funziona automagicamente
Perche' - tu amministratore stai scrivendo veramente su "C:\pippo.txt" perche' hai i permessi - io utente apro "C:\pippo.txt" ma il sistema crea "C:\home\z\pippo.txt" e scrivo li' - tu utente apri sempre "C:\pippo.txt" ma il sistema crea C:\home\tu\pippo.txt" e scrivi li'
Quindi ci sono 3 pippi.txt in giro per il sistema, e NON NE SAI NIENTE a meno che tu non legga un articolo su technet.ms.com.
Ray butta tutto nel cesso e metti una distro qualsiasi per carita'. Almeno li' devi leggerti il man per capire come funzionano le cose, invece di dover leggere degli articoli per convivere con la merda degli incapaci.