[Wi-Fi]: problemi col Dot della PackardBell

Il problema riguarda il mio nuovo netbook, il Dot della Packard Bell (Win XP Home SP3): non riesco a connettermi al mio router Wi-Fi (U.S.Robotics 9110).
A casa, oltre al Dot, ho 1 pc fisso (Win XP Pro SP2) e 2 notebook (uno con Win Vista Home Premium SP1 e l'altro con Win XP Home SP2).

Da quando utlizzo l'USR9110 (acquistato circa due anni fa) il pc fisso, collegato al router via cavo ethernet (all'unico ingresso ethernet del router, cioè quest'ultimo non ha uno switch integrato), non mi ha mai creato problemi; i notebook sono invece collegati al router via Wi-FI e anch'essi, al netto di qualche capriccio ogni tanto (soprattutto il notebook con Vista), posso dire che si connettono con semplicità.

Per le connessioni utilizzo l'assegnazione automatica degli indirizzi IP, quindi nelle impostazioni del router il server DHCP è abilitato e le proprietà delle connessioni dei pc sono settate di conseguenza. Utilizzo come protezione una WPA. Vi riporto qui alcuni parametri del router che forse possono servire:
SSID Broadcast: Abilitato
Wireless Mode: Mixed (11b+11g)
Channel: Auto
Cypher suite : TKIP
Authentication: Pre-shared Key
Pre-shared key type: Passphrase (8-63 characters)

Il netbook, come dicevo, non si riesce mai a connettere, tranne qualche rarissimo caso dopo ore di tentativi (e mi sembra di aver notato che riesce a connettersi quando i due notebook sono spenti): in pratica prova continuamente ad acquisire l'IP, ma fallisce sempre; in ogni caso, anche se per miracolo riesce a connettersi, appena chiudo il coperchio (e quindi va in standby) e poi riapro, nuovamente non riesce più a connettersi. La cosa più strana è che io lo suo anche all’università, e lì mi si connette tranquillissimamente, sempre, anche dopo essere stato in standby (la rete universitaria è protetta da una WPA Enterprise).
In pratica a casa i due notebok si connettono, anche contemporaneamente, il netbook no; se gli altri due non sono connessi, il netbook a volte si connette; quando il netbook è connesso, il notebook con Vista non si connette quasi mai.
Insomma è come se il router non riuscisse a gestire i 3 portatili, anche se sembra avere particolari problemi proprio col netbook (la cui scheda di rete però funziona benissimo, perché all’uni mi connetto perfettamente).

Tra i vari tentativi che ho fatto il primo è stato quello di eliminare la protezione WPA alla rete, ma non è cambiato nulla; il secondo è stato quello di ridurre l’IP Address Pool (da 192.168.0.2-254 l’ho portato a 192.168.0.2-10), ma lo stesso non è cambiato nulla.
Il terzo e unico tentativo funzionante è stato quello di disabilitare il server DHCP e assegnare un IP fisso a tutti e 4 i pc: in questo modo il netbook pareva connettersi, anche se comunque a volte mi ha dato problemi.

P.S. Il problema non può essere la diversa distanza dei portatili dal router, perchè i due notebook risiedono in stanze diverse da quella del router, mentre il netbook è a mezzo metro dal maledetto USR9110.

Secondo voi qual è il problema? Considerando che voglio utilizzare l'assegnazione automatica degli indirizzi IP, che mi consigliate di fare? Cambio router?

*Edit: anche con gli IP statici non va; ommeglio, si connette al momento (cioè quando clicco su Connetti), poi dopo pochi secondi è di nuovo down. Ovviamente, anche con gli IP statici, sia il fisso che i due notebook vanno perfettamente...
Risolto.
A quanto pare il problema nasce proprio per la posizione del netbook: lo poggiavo sempre nello stesso posto, in prossimità del quale c'è una forte interferenza (generata da non so cosa e che tra l'altro mi fa impazzire il monitor del pc fisso) da me già conosciuta, ma che non avevo proprio collegato a sto problema di connessione. Fatto sta che il netbook si connette in ogni altro posto della casa. Meglio di niente.
Grazie lo stesso, quanto meno per aver letto il mio problema.


Credevo avessi risolto anche questo problema...
Ma guarda anch'io ho un notebook vista e il tuo stesso router, e funziona.
L'unica cosa che mi è venua in mente, quando dici che la pass va in timeout, è il lease time del dhcp server. Entra nel router, vai LAN->Lease Time e metti "forever".
Magari ho detto una cagata, ma provare non fa mai male...