Vivere senza aria condizionata si può?

Beh il corpo comunque tende a regolare la temperatura interna con quella esterna.
Il metabolismo che hai d’estate è diverso da quello invernale, compresa la percezione della temperatura.

Sudiamo apposta per autoregolamentate la temperatura, forse il problema oggi sono i vestiti, ritorniamo alle tuniche :sisi:

Dove vivo io, città nel nordest stasera temporalino e ci sono 23 gradi ora. Si sta da dio

dentro casa mia oggi facevano 36 gradi, non ho aria condizionata.

31 è fresco.

L’aria condizionata è decisamente più salutare del ventilatore, che per altro non sopporto.
Con l’aria condizionata basta accenderla quel tanto che basta per rendere la temperatura dell’ambiente vivibile e poi coibentare bene la stanza. Se questa non è esposta al sole e si tengono ben chiuse finestre e porte puoi tranquillamente fare 5-6 h al fresco con 1h massimo 1.5h di condizionatore acceso.
Col ventilatore l’unico beneficio derivante dalla convezione forzata è quello di metterti direttamente davanti il flusso d’aria sparato a palla. Cosa che ovviamente non è salutare alquanto. E inoltre una volta spento non te ne fai nulla. Tutta corrente elettrica che potenzialmente hai sprecato e i cui benefici non puoi “immagazzinare” nel tempo.

L’unico posto dove i ventilatori sono accettabili è o all’aria aperta oppure in quei grandi uffici ministeriali stile razionale fascista troppo grandi e aperti per poter ricorrere ad un condizionatore

ecco che arrivano quelli di agorà con la casa a livello energetico sss+++ con il cappotto di aerogel e ti dicono che si sta benissimo senza condizionatore. Basta vuotarsi un bicchiere di te alla pesca e aggiungere una manciata di ghiaccio. Poi l’appartamento fa da se.

domani ti linko qualcosa che avevo letto, devo finire la parita ad aow4, stupidi draghi
cmq su iflscience avevo letto anche altro

1 Like

sono 20 anni che vivo davanti il ventilatore in estate e sto beniss-

Leggevo messner qualche tempo fa che parlando della sua traversata nel deserto sosteneva che il corpo per resistere al caldo ha bisogno di acclimatarsi restando a temperature alte per un po di tempo mentre gli sbalzi di temperatura renderebbero per il corpo umano solo piu intollerabile il caldo. Poi citava le tribù nomadi che vivono e si adattano alle temperature del deserto.
Però anche secondo me non c’è nulla di scientificamente provato riguardo alla capacità di adattamento del corpo umano alla temperatura in relazione all’uso del condizionatore

comunque un po’ related, beccatevi sto sito molto figo per mappe meteo (io lo uso ogni tanto quando gioco a microsoft flight simulator)

l’evoluzione non la vedi su un 2-3 di migliaia di anni, non con 25 anni di generazione :asd:

2 Likes

ma al massimo ti abitui al caldo che fa schifo, non smette di far schifo per dire “ai miei tempi” da piccolo a fine luglio semplicemente mi ricordo che bestemmiavano tutti il caldo, si cercava di dormire con 4 ventilatori puntati addosso, tra le 12 e le 18 non si faceva un cazzo quando i genitori erano in ferie.

non è che magicamente si era piu allenati a sopportare il caldo, è che non c’era l’optional condizionatore, come le nonne che lavavano i vestiti a mano :asd:

Sbalzo di temperatura = raffreddore. :dunno:
Infatti a giugno-luglio c’è un picco come i primi mesi invernali.

Non scomoderei l’evoluzione della specie.

Ma infatti credo che l’idea sia che in passato quando arrivava l’estate, il corpo si acclimatava al caldo dopo settimane e mesi di temperature più alte del normale. E lo stesso faceva d’inverno.
Ora con aria condizionata e riscaldamento in realtà non ti abitui più come prima proprio perchè è un continuo sbalzo.
Mentre chi non usa l’AC magari soffre un po’ ma dopo un po’ non sta più così di merda.

C’è da dire che però ultimamente le tempistiche del cambio stagionale son sempre più anomale e più estreme

1 Like

hai messo un non di troppo? onestamente non capisco :vface:

In macchina tengo temperatura pinguino e fottesega, per dormire lo metto a 25-26 e sto con magliettina e lenzuolo.

Sto benis

inframezzo artistico

l’evoluzione non la vedi su 2-3 mila anni, non la vedi (in 3mila anni) con generazioni di 25 anni.

non c’è nessun non di troppo :asd:

1 Like

Non sarà il paperz iperscientifico ma mi sembra una sintesi abbastanza credibile dei pro e dei contro

L’ipotesi siluriana scorre potente