Vibrazioni dissipatore CPU

Ciao a tutti, visto il caldo di questi giorni, ho deciso di ripulire per bene il mio case (Antec 902) smontando i filtri dell'aria e regolando il mio dissipatore, un Thermaltake Spinq VT, al massimo dei giri (1600 RPM). All'accensione ho notato però che il corpo del dissipatore produce delle microvibrazioni, visibili nella parte superiore dello stesso (da metà in giù non sembra vibrare). Ora, essendo che il dissipatore ha una struttura lamellare, http://www.tomshw.it/articles/20090912/thermaltake-spinq-vt_c.jpg, ho inizialmente pensato che la cosa fosse normale, però volevo chiedervi se a lungo andare queste microvibrazioni possano "stressare" la cpu in qualche modo. Detto questo, in load (ad esempio bf3) raggiungo temperature sui 59, 60 gradi, il che mi sembra decente, ma sicuramente non è un dissipatore adatto all'overclock imho
[engineering mode ON]

allora, premettiamo che qualsiasi cosa a cui ci sia attaccato uno o più corpi in rotazione (es. ventole) VIBRA, per sua natura. Ciò è dovuto principalmente agli sbilanciamenti delle masse in rotazione, ai piccoli giochi, agli attriti aerodinamici e ai serraggi non perfetti. E' assolutamente normale che un oggetto alto quasi 16cm e fissato a sbalzo in verticale vibri, ed è altresì normale che vibri di più nel punto più lontano dal fissaggio sulla mobo e più vicino a dove sono fissate le ventole, e quindi "in testa".

Ciò detto, non mi preoccuperei, visto che il processore per come è installato NON PUO' VIBRARE, essendo tenuto ben fermo nel suo socket dal sistema di fissaggio della mobo, che lo preme sulla piastra stessa. Se ti sembrano troppo alte le vibrazioni, controllerei solo di aver serrato bene il dissipatore sulla mobo, se è dotato di viti e/o piedini in gomma/plastica e/o della sua piastra di rinforzo etc. A meno che non faccia rumori malsani però, lo lascerei stare.

Se poi è molto tempo che non lo fai, controlla e cambia la pasta termica, ma questo non c'entra nulla con le vibrazioni!

[engineering mode OFF]
Ma quanto cazzo è brutto quel dissipatore?

Comunque no, di danni alla cpu non ne fai nessuno, quella è bel salda sul socket, cosi come sarà ben salda sulla cpu la base del processore. Le vibrazioni saranno nella zona più in alto (un pò come i terremoti, i palazzi ondeggiano di più in alto che alla base) ma non fanno danni, al massimo potrebbe fare rumore.
Comunque l'unica cosa che puoi fare è controllare che il dissipatore sia ben stretto alla sua placca di fissaggio (presumo che un dissi così alto sia fissato con una placca dietro la scheda madre, e non semplicemente incastrato a pressione nei fori).

Alcuni case hanno anche soluzioni particolari comunque, io ho preso da poco un case Silverstone TJ08-E, nella parte bassa c'è una parte regolabile, che si può alzare, con una basetta gommata che serve proprio a sostenere il peso del dissipatore, sia per stressare meno la scheda madre e sottoporla a una minor torsione (nel caso sia in dissipatore pesante) sia per evitare appunto vibrazioni indesiderate
Grazie per le risposte, siete stati molto esaurienti :-) cmq ho appena cambiato la pasta, direi che allora non mi preoccupo, tanto rumore (oltre a quello normale di rotazione) non ne fa ^^ per quanto riguarda l'estetica, io lo trovo bellissimo, da acceso fa una bella figura, peccato solo che non sia uno dei dissipatori più prestanti in circolazione, ma se la cava egregiamente :-) ah, il montaggio è senza placca posteriore, solo a clip come i dissipatori stock facile da installare ma in effetti non è il massimo per lo sforzo sulla mobo più avanti cmq ho già intenzione di provare il corsair hydro 80 a liquido, che sembra non sfigurare vicino ai migliori dissipatori ad aria ^^