preferibilmente luglio. l’alternativa potrebbe essere subito i primi di giugno (finisce la scuola) ma ci sono le gare che vorrebbe evitare di perdere (in genere fine giugno).
La mia esperienza risale a 25 anni fa a Hastings, sulla Manica.
Andai per due anni con le ACLI anche se sono cattolici, perché il tutto era gestito da un’amica di mamma. I corsi la mattina erano buoni, ma io ero già bravo in inglese (era la mia materia preferita ) quindi finii nella classe più preparata dove in pratica facevamo solo conversazione.
Non ho capito se la scelta del campus è obbligata o vostra: io ero in famiglia, lo preferirei al campus dove alla fine finisci a parlare solo coi tuoi amici\coetanei.
Il primo anno finii in una famiglia di buddhisti, la prima mattina mi sono svegliato col gong e le preghiere ed ero molto perplesso. Sceso a fare colazione con la maglietta degli Iron Maiden, vengo accolto dal padre con “Ah grandi! Lo sai che Bruce Dickinson è tornato nella band?!” e niente, questo era buddhista+metallaro e aveva tutti i dischi dei Cradle Of Filth
Una domenica invece che fare una gita sono rimasto a casa con loro a guardare il gran premio (erano fan di David Coultard :asd ): tra queste conversazioni e quelle a scuola imparai più inglese in quei 20gg che in anni di lezioni in classe.
Personalmente preferirei UK, fosse anche solo per quello che ha postato Crius: in questo momento non metterei piede in USA, sai mai che incontro un poliziotto che pensa che sono diversamente bianco
io andai proprio con EF a 14 anni ad LA in colleage e a 15 in famiglia a Boston
quella ad LA vista dal lato dela ragazzo è stupenda: sei alla California State University a Long Beach con ragazzi della tua fascia di età da tutto il Mondo, fai lezione dalle 8 alle 13 e poi sei libero di fare quello che vuoi. Noi andavamo in spiaggia tutti i giorni non supervisionati, roba che se la pensi lato genitore ti metti le mani nei capelli
in genere è pieno di attività extra (siamo andati anche a vedere i Dodgers), fai un sacco di amicizie in tutto il Mondo che oggi è pure più facile da mantenere per il futuro e parli praticamente solo inglese (a meno di non trovare un gruppo di italiani ed attarti a loro, ma lì dipende un pò da tua figlia)
a Boston invece ero in casa famiglia con la capogruppo dell’organizzazione ed altri due ragazzi stranieri. Questa esperienza mi è rimasta più nel cuore per la bontà della famiglia, le mille attività sportive e non che si facevano, visite a città (anche a NY) ecc…
in generale è una cosa che consiglio fortemente di fare ad un ragazzo/a per due motivi: imparare la lingua delle persone normali e non quelle dei film/telefilm/libri di scuola ed imparare a stare al Mondo e confrontarsi con le altre persone di altre culture.
Madò
Noi avevamo delle gite a Londra nel programma: il secondo anno, io e un altro abbiamo detto ai capogruppo “Noi il giro Big Ben+Westminster l’abbiamo già fatto, possiamo fare altro?” e ci hanno semplicemente detto “OK, ci vediamo tra 6 ore a Victoria Station”
Abbiamo preso la metro da soli a 14 anni, siamo andati a Carnaby Street e a Camden a comprare le robe punk e poi a Soho a occhieggiare gli strip club oggi volerebbero denunce
Estendo un minimo.
Ad inglese è ad un buon livello (ha sempre gradito fare corsi extra scolastici durante l’inverno dalle elementari).
Anno scorso ha fatto 8 giorni a bath in Inghilterra.
Quest’ anno abbiamo provato a partecipare al bando Inps (moglie dipendente pubblica) che permette un rimborso fino a 2100 euro (in base all’isee.
Per requisiti del bando la “vacanza studio” deve durare 15 giorni/14 notti, avere un tot minimo di lezioni, avere un test finale, essere in hotel/struttura ricettiva (ok il campus, no la famiglia) e avere trattamento di pensione completa.
La scelta della famiglia non è stata allontanata per scelta ma per obbligo quindi. Magari se ne può riparlare se riesco a convincere la moglie a farle fare 6 mesi in quarta o quinta (in quel caso è un altro bando).
La scelta di periodo e scuola è per evitare gli studenti “da vacanza”, per questo anche in UK sceglieremmo Eastbourne invece di altre tipo Torquay, perché mi sembrano meno turistiche.
Eastbourne fa cagare come cittadina ma e’ assolutamente turistica eh. E’ sul mare e in quella stagione ovviamente e’ quando e’ piu’ attiva. Non so su che base pensi che luglio non sia turistica una cittadina sul mare a sud dell’inghilterra
Se ci vai fuori stagione e’ tipo da tagliarsi le vene ovviamente.
boh, sulla descrizione data dal commerciale dell’ agenzia, che puntava su torquay o bournemouth perchè potevano andare tutti i giorni al mare e c’era vita e le ho fatto presente che tra il mare del sud dell’inghilterra e quello dell’arcipelago toscano (dove per 3 mesi l’anno si bagna), forse forse non ne sentirebbe così tanto la necessità di farsi una nuotata
Eastbourne è esattamente a metà strada tra Hastings e Brighton, penso siano le zone più turistiche sulla Manica
Ovviamente non per noi perché il mare è quel che l’è, ma per quelli là che ancora non hanno il bidet (o che addirittura vengono da oltre il Vallo di Adriano ) è come andare alle Maldive
Da adolescente mi sono divertito un sacco, era pieno di studenti da tutto il mondo, si possono fare gite a Londra, ecc. Ne porto un bel ricordo e mi ha aiutato molto con la lingua.
ormai eoni fa ho fatto due viaggi studio in college.
Una ventina di giorni a Colchester e altri tanti a Edimburgo.
Esperienze veramente bellissime, i college erano spaziali per l’epoca, le città fantastiche.
Posso solo parlarne bene, a differenza di chi è andato in famiglia.
Ancora mi ricordo le colazioni bacon e uova, mazza che buone.