una politica forte



Cambia che l'Italia è nella UE e ciò comporta dei vincoli che gli usa non hanno.
Se poi non lo vuoi capire non ci posso fare nulla.
Allo stesso modo allora introduciamo la pena di morte solo perchè ce l'hanno gli usa e chi se ne frega se i trattati ue lo impediscono.




http://www.parlamento.it/dsulivo/domande/dom030530_1.htm
(sito del parlamento italiano, quindi noncredo si dicano palle...)

CONDONO MEDIASET: TREMONTI SPIEGHI SE ESISTONO IN EUROPA ANALOGHI CASI DI CONFLITTO D'INTERESSI

"Il ministro Tremonti dica in Parlamento se esistono casi analoghi in Europa". A chiederlo con un'interrogazione è il capogruppo Ds in commissione Finanze Lanfranco Turci facendo riferimento alle notizie secondo le quali Mediaset avrebbe utilizzato il condono fiscale, risparmiando 162 milioni di euro.
"Nel corso della conferenza stampa di fine anno – ricorda Turci - il Presidente del Consiglio dei Ministri, ad una precisa domanda di un giornalista in merito alla possibilità di utilizzo del condono da parte delle aziende di sua proprietà, ha replicato che queste non avrebbero fatto ricorso ad alcun condono. Secondo quanto ha scritto recentemente il settimanale l'Espresso, al contrario di quanto dichiarato inizialmente dal Presidente del Consiglio, il gruppo Mediaset ha partecipato al condono, pagando all'erario 35 milioni di euro a fronte di una contestazione di 197 milioni di euro, con un risparmio complessivo di 162 milioni di euro, pari a circa 320 miliardi delle vecchie lire".
"Tenendo conto – continua Turci - che la Fininvest, controllata all'84,7 per cento dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai suoi familiari, avrebbe dovuto rispondere delle somme dovute all'erario, non si tratta questo di un caso di palese conflitto d'interessi? Il Presidente del Consiglio ha, infatti, tratto tramite le aziende di sua proprietà un notevolissimo beneficio economico a danno delle casse dello Stato in forza di una legge tenacemente voluta dal suo stesso governo".
"Il ministro Tremonti venga a spiegare in Parlamento se si siano manifestati casi analoghi in capo ad altri premier europei, in forza di leggi approvate dai loro stessi governi".

****

Ma già si immaginava che questo sarebbe successo:

http://www.repubblica.it/online/politica/presidue/giannini/giannini.html


Vorrei far notare l'utilizzo del condizionale ("avrebbe") e del riferimento " a notizie secondo cui.."
Notizie secondo cui hanno già avuto una smentita giudiziale

Se solo uno leggesse i post altrui

Premetto che avevo fatto un errore di date,prima avevo accennato al periodo del suo secondo mandato (quello attuale) mentre invece la notizia riguarda il primo. (per adesso )

Dunque,la notizia l'avevo letta nei vari documenti giudiziari riportati da Travaglio (uomo di destra che ha trovato poi asilo solo a sinistra) nei suoi vari libri,ad ogni modo l'ho trovata anche qui ,ne riporto solo la frase di merito,ma se volete leggerlo tutto lo trovate qui e vale la pena di leggerselo tutto.

Il primo governo Berlusconi passerà alla storia per due provvedimenti: il decreto Biondi, che vietava le custodia in carcere per corruzione alla vigilia dell'arresto di Paolo Berlusconi per corruzione; e la legge Tremonti, che ha fruttato alla Mediaset dello stesso Berlusconi (Silvio) sgravi fiscali per 243 miliardi. "


Lamu non continuiamo a prenderci in giro dai, non penso che Del Turco faccia un'interrogazione parlamentare su una cosa che non esiste. Insomma, facendo ricerce con google non vedo notizie di smentita su questo benedetto condono usufruito da Mediaset.

E se ci sono me ne potresti riportare almeno uno?


Penso la stessa cosa,e diciamo che non e' proprio la prima volta che B. dice una cosa e ne fa un altra.

Diciamo che con le menzogne e la mistificazione ha una certa dimestichezza.


Eh certo, le interrogazioni sono tutte fatte in base a dati veri e certi, come appunto quella riportata nel thread aperto da parker sull'accordo PT-Mediolanum.
Lì l'interrogante ha preso altro che una cantonata.

Mi sembra che ci arrivi anche un bambino delle elementari che Del Turco ha chiesto chiarimenti in merito ad una vicenda, che come dice lui stesso, ha letto sui giornali e di cui non ha lui stesso certezza.

bella poi quella di cercare su google una smentita a che poi? Ad una fatto che manco si sa se sia acccaduto.
Semmai è il contrario, non dovreste avere problemi a reperire informazioni sulle cifre che le aziende del premier hanno risparmiato con il CONDONO.

Eh si Zacck, vecchio scarpone, non girarmi le frittate. Hai tirato in ballo una cifra precisa CONDONATA, non di sgravi fiscali delle Tremonti (di cui hanno ususfruito tutte le aziende che reinvestivano gli utili).
Capisci ben che le cose saino totalmente diverse.
Col condono si parla di oneri fiscali non pagati, mentre con la Tremonti di utili reinvestiti che vengono detassati.

Dai, ci hai provato
esiste un'inchiesta in corso sull'uso fraudolento della legge Tremonti da parte di Mediaset e Fininvest, con compravendite fittizie di diritti cinematografici, guarda caso passando attraverso società offshore (no, non coi motoscafi...)


Ho fatto casino tra le due cose.

Ma sono ben sicuro di aver letto anche dei 430 miliardi del condono.

Spero solo di riuscire a trovarti l'articolo per fartelo vedere,sono ben certo di quello che dico


Scusi ma lei è l'avvocatessa del Berlusca?

Certo che gli umori uterini fanno brutti scherzi ogni tanto

(non prendertela )


Io sono solita discutere su fatti appurati e certi.
tutto il resto sono solo chiacchere da bar.

I fatti riportati da del turco sono quelli dell'articolo repubblica-espresso riferiti al contenzioso min. finanze/mediaset, che in primo grado ha vinto mediaset.
Ciò significa, fino a prova contraria ovverosia al ribaltamento del CdS se la sentenza verrà impugnata, che tutto quello asserito negli articoli è falso.

Questo è l'uncio caso noto del millantato "aprofittamento" da perte di berlusconi del condono.
Stop.
Altre notize non ce ne sono. E penso ve ne siate accorti facendo una semplice ricerca su google. Ce ne fossero volete che repubblica non si sarebbe fatta scappare l'occasione?!?!
A voi la palla.


cio' che ho letto io,non era circa il condono,ma sul concordato fiscale precedente. ( e prima o poi ritrovo dove l'ho letto)

E cmq non sarebbe motivo di contendere legale,ma piuttosto morale.
Scusa tanto, ma morale e imprenditoria sono due elementi totalmente inconciliabili...


Tacca e report!


con tuttoil rispetto che ho per te a la fiducia , ma devi essere tu a dimostrare che hai regione .


Gli accertamenti sanati sono tre: il primo riguarda il 1995 ed era già arrivato al giudizio. II secondo riguarda il 1996 ed era stato impugnato dalla società mentre la contestazione era stata appena notificata con un verbale della Guardia di Finanza per gli anni dal 1996 al 2000. Le aliquote variano a seconda dello stato della controversia: così, per la prima vicenda, Mediaset pagherà il 30 per cento dell'imposta; per la seconda, il 35 per cento dell'imposta; e per la terza, il 18 per cento dell'imponibile. Un affare, perché la legge condona completamente le sanzioni e gli interessi che rappresentano più della metà delle pretese del Fisco. Mediaset non ha aderito invece al condono tombale, rinunciando così alla cancellazione dei reati connessi all'evasione.


Fonte del testo? (faccio la parte di Yuri )


quindi tu ritieni che faccia bene ad abusare della sua posizione,per risparmiare un sacco di soldoni.


La sentenza del tar di Milano smentisce questa tesi (e tre).
La notizia c'è anche sul sito dei ds.
Non appena verrà, si spera, edita sulla Giurisprudenza Amministrativa o sul Iuris data si potrà leggere la massima o magari tutta la motivazione.
Resta il fatto, certo, che in primo grado hanno vinto.


Lo ammetto solo ed unicamente se mi quoti dove dico una cosa simile (e non dove tu credi che io l'abbia detto), ok??