per farla breve, volevo infognarmi nel mondo delle stampanti 3d
intendo stampare principalmente
pezzi custom per il treno giocattolo di mio figlio (tipo ponti, pezzi di binario custom, stazioni ferroviarie, props etc etc)
pezzi custom da incastrare nei lego technic/mindstorm
pezzi custom a supporto di un paio di progetti di robotica (tipo, c’ho un hexapod, ho comprato un lidar e vorrei stampare un pezzo custom per agganciarlo al robot)
case custom per raspberry/arduino/esp32 per vari progettini
quindi non cerco niente con la precisione al nanometro o la pulizia delle stampe games workshop, va bene pure se stampa roba abbastanza grezza, l’importante e’ che sia solida
altro requisito importante e’ che non mi costringa a maneggiare roba chimica, che non sia tossica, che se mio figlio di 2 anni e mezzo mi entra nello studio e io sono distratto non si ammazza
che stampante devo cercare?
io stavo pensando a una cosa del genere
pero’ non ho fatto troppa ricerca quindi magari sto a fa una cazzata
Se vuoi pochi sbattimenti → bambulab A1 (o A1 mini se bastano dimensioni minori)
Io sono passato a questa dopo aver avuto una Ender (per carità, buona stampante) e i tempi di stampa in totale si sono dimezzati.
in 30 secondi scarichi il file e lo fai partire, fine, senza tante rotture/regolazioni/calibramenti che devi fare te
Altrimenti ti vendo la mia Ender 3 pro che ancora funziona bene
Anche io mi aggrego agli altri consigli e ti suggerisco a1 oppure a1 mini. Io ho quest’ultima per esigenze di spazio e non c’è paragone con tutto ciò che ho provato prima.
a1 mini pure io. è stato un ottimo acquisto.
avevo un po’ di dubbi sulla dimensione del piatto ridotta ma alla fine riesco a fare praticamente tutto.
poi la svolta è stata imparare un minimo di cad, ora se mi serve qualcosa riesco a farmelo (dopo aver stampato almeno 5 pezzi di prova tutti sbagliati )
grazie a tutti per le risposte, mi pare di notare un consenso abbastanza marcato per la bamboo
per quanto riguarda il software, che consigliate?
c’ho i rudimenti di blender ma mi pare di aver capito che e’ overkill e non e’ che puoi fare un export 1 a 1 (o forse si con qualche plugin)
se non ti costa niente e io risparmio sicuro, magari!
io sto usando fusion360 che è gratis fino a 10 progetti (che puoi bypassare mettendo in readonly progetti vecchi), mi sto trovando bene a parte le bestemmie iniziali ma faccio robe estremamente semplici.
mio padre invece usa freecad che a parte l’interfaccia un po’ diversa alla fine è la stessa cosa