Ma nei casi eclatanti in cui beccano l’assassino col coltello in mano o questo cede e confessa, tutto va a posto anche se le indagini erano fatte a culo.
Quando invece si arriva a condanne indiziarie, allora è un bel problema se le indagini sono state portate avanti male con inquinamento ambientale e prove traballanti o costruite ad arte per depistare. Purtroppo la cronaca ha diversi casi di questo tipo, per cui spesso si arriva ad assoluzioni per mancanza di prove (amaro per i parenti delle vittime, ma necessario perché mica puoi mettere in galera uno senza essere sicuro della sua colpevolezza) o condanne discutibili (gravissimo uguale, tanto più che apre la porta a infiniti ricorsi e generalmente da alla gente l’idea che la macchina non funzioni e quindi via di complotti e gossip da porta a porta).
Che poi questo corto circuito va bene anche agli assassini perché basta negare all’infinito e controbattere che la macchina della giustizia non va e cerca colpevoli per chiudere il caso e si trova sempre qualcuno disposto a crederci. Alla fine chi ci perde è la famiglia della vittima e ovviamente l’innocente che finisce nel tritacarne e non riesce ad uscirne.
Però tutto il casino parte sempre dalle FdO che non sono adeguatamente preparate per i casi più complicati e quando va tutto a rotoli, sembrano più interessate a chiudere il caso e nascondere la polvere sotto lo zerbino.
Questo aggiornamento ha creato una scissione in casa , mio padre è convinto della colpevolezza di Stasi, mia madre no, lui continua a dire “Come fai a non sporcarti le scarpe se corri verso una persona riversa a terra in una pozza di sangue!?!?!?” e mia mamma sostiene che se hanno aggiornato il caso vorrà dire che hanno prove molto forti e che dal DNA sotto le unghie non si scappa, inoltre ha citato come il fratello avesse detto che né lei né lui avessero visto Sempio per diversi giorni dunque non può essere rimasto da un incontro precedente o un’uscita, e onestamente anche a me e mia mamma fa strano che uno si rifiuti per un test del DNA se è innocente.
Mah, vedremo, io non mi pronuncio.
In aggiunta a questo hanno anche rilevato la presenza di Sempio tramite tabulati telefonici a Garlasco.
E poi oh, perizia sul PC: 11 minuti di inattività per Stasi per attuare l’omicidio e tutte le altre cose. Quicksilver e A-Train spostatevi.
Cmq, vediamo cosa esce nei prossimi giorni. Brutta storia cmq.
Come per Zornitta e la storia del lamierino, il Ris fu di nuovo beccato ad inventarsi roba.
Magic Italy comunque, le FdO sono veramente degli incapaci di primo livello.
Da un lato, la componente di base che non necessariamente è scolarizzata (non che sia una colpa).
Ma la cosa impressionante sono molti PM, secondo me. Quello del delitto di Perugia era incredibile.
Si ma se lavori alla scientifica e non hai almeno una laurea…
si ma cristo negli anni 2000 entrano e fanno un casino spostano roba calpestano sono degli incompetenti del cazzo dai
e questi dovrebbero essere quelli bravi
E non penso che sia solo italia e usa.
Dimostrare che qualcuno è colpevole alla statunitense “oltre ogni ragionevole dubbio” è più difficile che in csi dove alla fine il colpevole confessa.
giusto per ricordare: in USA quello che più o meno assomiglia al nostro PM è una carica elettiva, quindi i loro PM sono ancora più inclini a trovare il colpevole a tutti i costi se vogliono essere ri-eletti.
Ma infatti ha fatto bene a rifiutare. È abbastanza irrilevante che sia o meno colpevole considerando che affrontare un processo penale (per omicidio) è già di per sé una parte della “pena”.
Era amico del fratello della vittima peraltro.
Sarebbe sospetto forse per una persona del tutto estranea ma anche in quel caso ripeto senza altri indizi un minimo circostanziati vuol dire essere masochisti.
DNA sotto le unghie è chiaramente un segno di lotta per difesa eh.
E’ una prova molto incriminante
O di una scopata fatta bene con lo Stasi che li aspettava nell’armadio.
no, il dna è il suo ed è stato provato più volte in sede processuale. Non c’è alcuna polemica.
No, e ho spiegato perchè.
se dici “chiaramente” è biased.
Semmai frammenti di epidermide potrebbero avere una certa valenza.
Non siamo a CSI.
PS: di questa questione non so nulla, sto parlando in generale.
Se fossero due persone che si conoscono e frequentano tutti i giorni, potrei anche dire che effettivamente il fatto che lei avesse il dna di lui sotto le unghie non è così rilevante. Ma lui è l’amico del fratello. Era domenica mattina e lei era a casa da sola.
Come fa ad avere DNA di lui? Si sono incontrati recentemente. Quella mattina di sicuro, difficilmente il giorno prima.
Per cosa? Avevano una relazione? Perché lui non ha detto nulla? Nessuno ne sapeva nulla.
Oppure, appunto, lei si è difesa.
Metto in spoiler la risposta perchè è OT il caso, chi è interessato se la può leggere
Guarda, è vero che c’era corrispondenza di ben 24 marcatori contro i 14-15 che di solito sono necessari per dire “è il Dna di Tizio”, ma sono vere anche un sacco di altre cose, tra cui la PM Ruggeri dire più di una volta in varie interviste “Mi deve spiegare come c’è finito, il suo Dna, lì”, oltre al fatto che, quando fai estrazione di Dna si effettua la cosiddetta “prova irripetibile”, definita cosi’ in ambito penale perche’ puo’ essere fatta una sola volta, dovendo “distruggere” il materiale da cui viene estratta, e più volte viene detto “non c’è più materiale con cui eseguire ulteriori test” quando poi salta fuori che c’erano altri campioni.
E poi c’è tutta la trafila tra Dna nucleare e mitocondriale, che uno identifica unicamente il soggetto mentre l’altro si usa per determinare relazioni di parentela. Qua un estratto da un’intervista al genetista che all’epoca era consulente per la Procura di Bergamo, riguardo il mitocondriale:
Questa analisi in ambito forense non consente di identificare gli individui o di attribuire loro tracce biologiche, caratteristica esclusiva del Dna nucleare. Il Dna mitocondriale viene utilizzato per determinare relazioni di parentela o per ricerche popolazionistiche. Nel caso di Yara si è utilizzato anche quest’approccio per risalire alla famiglia di origine di Ignoto 1. L’attribuzione di Ignoto 1 ad uno specifico soggetto, invece, poteva avvenire esclusivamente utilizzando il Dna nucleare.
Che però è contestata perchè il Dna nucleare si degrada rapidamente (e lì ne campi quante settimane ha resistito? Tantine eh), mentre il mitocondriale è più “resistente”, e lì han trovato solo tracce di nucleare e non di mitocondriale (di Bossetti), mentre invece han trovato mitocondriale di Yara (in larga parte) e di qualcun altro.
Ora, su questa supercazzola scientifica stanno forse cercando di aggrapparsi quelli della difesa, ed oltre a questo c’è sempre stato grande interrogativo su dove si fosse consumato l’omicidio (nel campo dove l’hanno ritrovata dava più senso che fosse stato Bossetti, dato che non aveva nessun altro posto dove occultare il cadavere), quando hanno trovato indizi riconducibili ad un eventuale trasporto, e il cellulare agganciato sì alla cella di Brembate ma in un altra zona, ed anche questo è un fatto, concludendo con il furgone che appare su una delle cinque telecamere e le dichiarazioni sopra dove dicono “l’abbiamo fatto così per i giornalisti”.
È un bel merdone anche questo. Chiudo l’OT che qua si parla di Stasi.
Premesso che il lavoro dei giudici non è affatto facile. Loro sono solo gli arbitri di quel che accade in aula, ma un giudice non può sapere - e non è tenuto - lo stato dell’arte della ricerca scientifica su DNA e altre cose. Per questo esistono i periti di parte (che tirano acqua al proprio mulino) e quello nominato dal tribunale stesso. Però anche qui ci sono dei problemi, perché se nomini il perito sbagliato, soprattutto su cose molto innovative, puoi trovarti in un cul de sac.
Parlo per esperienza. In diversi tribunali italiani a lungo venne portata avanti la battaglia per il riconoscimento della sindrome da alienazione parentale, con tutto quel che ne consegue (sentenze che, basandosi sul riconoscimento di tale sindrome, applicavano il “protocollo” suggerito da chi l’aveva inventata, ovvero togliere il minore dal genitore alienante, resettare ogni rapporto e darlo al genitore alienato).
PEccato che la sidnrome da alienazione parentale, inventata da quel simpatico burlone di Richard Gardner (accusato anche di essere pedofilo tra l’altro), non è riconoscita dalla comunità scientifica e non figura nel DMS. In pratica abbiamo sentenze che dicono che esiste una sidrome che i medici dicono che non esiste. Wow.
Un po’ come alcuen sentenze che dicono che bisogna risarcire le vittime di autismo da vaccino, quando la comunità insiste che non esiste l’autismo da vaccino.
Sembra un controsenso, ma non lo è davvero. E’ che il sistema si presta a questa manipolazione.