[Tutorial Photoshop] Miglioramento di foto cagose da cellulare

Carà Agorà,
recentemente ho appreso una tecnica che consente di migliorare foto cagose da cellulare scattate in condizioni pessime (aumento risoluzione, elilminazione artefatti, rimozione bande orizzontali).
Siccome in giro per il forum di smanettoni col cellulare e photoshop penso ce ne siano, ho pensato di farvi cosa gradita nel segnalarvi il link ad un tutorial che ho creato.

Qui qualche screenshot e immagine del before & after

[SPOILER]

[/SPOILER]

Questo il filmato
Sono consapevole di dilungarmi oltremodo nell’introduzione, se non volete assopirvi saltate direttamente al minuto 4:20 :asd:

[YT]MyY9mbLwRdM[/YT]

seguo che thief è una garanzia
per curiosità avevi provato a cambiare i tempi di esposizione delle foto ?

[QUOTE=Uzirox;19352130]seguo che thief è una garanzia[/QUOTE]

:volemose:

[QUOTE=LorenzoLamas;19352243]per curiosità avevi provato a cambiare i tempi di esposizione delle foto ?[/QUOTE]

Purtroppo non ho fatto nessun test o prova di smanettamento parametri. Sia perchè ero in un contesto in cui le foto dovevo farle di nascosto sia perchè non mi è mai capitato di trovarmi in una situazione simile.

Il banding in fase di ripresa mi è capitato con il video ma mai con le foto.

Non sapevo nemmeno che gli impianti led soffrissero di questo problema, l’ho scoperto dopo googlando a riguardo.

Al momento ho pensato/creduto che l’effetto fosse voluto dall’allestitore per abbassare la qualità delle riprese e delle foto.

Col senno di poi avrei potuto fare qualche prova sia di rotazione della camera che di cambio parametri come l’esposizione.

interessante, visto tutto anche se chissà se mi servirà mai nella vita
spieghi molto chiaramente, iscritto!
riguardo la fine, molto migliore non si dice, ma molto meglio si può dire

[QUOTE=Keeper182;19352341]interessante, visto tutto anche se chissà se mi servirà mai nella vita :asd:
spieghi molto chiaramente, iscritto!
riguardo la fine, molto migliore non si dice, ma molto meglio si può dire :asd:[/QUOTE]

Tnx :)
questa tecnica potrebbe avere diverse applicazioni, devo verificarne la bontà in condizione di luinosità scarsa, dove l’app del cellulare aumenta gli iso del sensore a dismisura e vengono introdotti parecchi artefatti.

Soprattutto perchè ormai sono più le volte che mi trovo a fotografare col cellulare che quelle in cui mi ritrovo con la DSLR a portata di mano.

Per la conclusione mi sono impappinato perchè avevo il cellulare che mi squillava incessantemente e mi ha distratto. Non mi andava di riregistrare e l’ho lasciata così :asd:

non posso crederci esiste ancora acdsee

cmq aggiungo bel tutorial! molto chiaro

[QUOTE=OPEN MIND;19353929]non posso crederci esiste ancora acdsee :)

cmq aggiungo bel tutorial! molto chiaro[/QUOTE]

Acdsee sempre usato dalla notte dei tempi, senza non saprei come fare :asd:
Ricorro ad Adobe Bridge solo per sfogliare velocemente psd salvati senza la modalità compatibililtà e i pdf.

tnx per il feedback :shy:

[QUOTE=Keeper182;19352341]interessante, visto tutto anche se chissà se mi servirà mai nella vita :asd:
[/QUOTE]

lo stesso sistema (circa) può servire anche per fotografare un monumento in una città togliendo tutte le persone (o macchine o altro) che passano davanti

Comunque avevo già visto un po' di tempo fa questa tecnica ( link) ma non ho mai capito perchè si dica di non allineare subito i layers appena si caricano, quando appena dopo il raddoppio delle dimensioni, la prima cosa che si fa è proprio allinearli.
bel video interessante

prevedi di farne altri ?

[QUOTE=Uzirox;19354165]Comunque avevo già visto un po’ di tempo fa questa tecnica ( link) ma non ho mai capito perchè si dica di non allineare subito i layers appena si caricano, quando appena dopo il raddoppio delle dimensioni, la prima cosa che si fa è proprio allinearli.[/QUOTE]

Tutto ciò che sto per scrivere è una mia ipotesi che dovrei verificare facendo qualche test:
L’allineamento automatico inserisce nell’immagine delle distorsioni che servono per far coincidere le features individuate tra le varie immagini. Quando le immagini vengono trasformate e distorte, in molte zone vengono introdotti pixel aggiuntivi, derivati per interpolazione, che quando vengono ingranditi possono evidenziare difetti.
Ingrandendo prima e poi allineando, le zone interpolate dovrebbero risultare più sfumate ed eventuali difetti non si evidenziano anzi, vengono mitigati con la fusione.

[QUOTE=The End;19354515]bel video interessante

prevedi di farne altri ?[/QUOTE]

Spero di farne altri.
Riesco di rado a trovare la concentrazione, il posto dove eseguire registrazioni in santa pace e soprattutto argomenti decenti. Infatti gran parte dei filmati sono registrazioni fatte in diretta durante le lezioni che tengo.

Questo sono riuscito a farlo perchè al momento sto creando un corso per una piattaforma di e-learning, sono quindi armato e chiuso per registrare per lavoro e quel giorno dovevo ammazzare il tempo mentre attendevo la ricodifica dei filmati per il corso :asd:

Purtroppo i contest su agorà sono andati fuori moda, altrimenti mi sarebbe piaciuto fare un bel tutorial, agorà only con link segreto, su come scontornare e shoppare like a boss con le maschere di livello :asd:

mi hai messo la scimmia ho parecchie foto che vorrei ritoccare un pochino
e mi sto letteralmente uccidendo di roba tutorial però con gimp (photoshop costa troppo )