Turbamento nella forza

http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_28/mafia_condannato_mercadante_73bab68a-7b35-11de-9006-00144f02aabc.shtml




Oggi mi ha colpito molto questo articolo, visto la gravità della sentenza che mi è parsa leggermente "grossa" visto il livello di corruzione pesante che vi é negli ambienti delle indagini antimafia e il fatto della prima frase in grassetto che ho evidenziato.

Il fatto che essendo di FI (partito provato ad avere collusioni con la mafia) la sua posizione fosse stata archiviata in passato, ma che venga condannato oggi, e con una condanna così pesante, insieme a sviluppi recenti del MpA di Lombardo che ha fatto pressing politicamente al PdL per la "questione del Sud" mi fa pensare che Forza Italia/Popolo delle Libertà stia perdendo l'appoggio della Mafia al Sud, che sia per i recenti scandali o che sia per il fatto che si sono sempicemente stufati di cercare appoggio da quel partito politico per ragioni ancora ignote.

Fatto sta che sembra che la bilancia del potere stia per cambiare laggiù, voi che ne pensate?
Io penso che nessuno governerà mai in Sicilia (Campania, Calabria) senza l'appoggio della mafia (camorra, ndrangheta). E' un dato di fatto che almeno un quinto dei voti di quelle regioni è manovrato dalla criminalità organizzata, e con il 20% di voti a disposizione al di fuori di ogni computo di partito è davvero difficile perdere.
Naturalmente il rovescio della madaglia è che la mafia (camorra, ndrangheta) non sarà mai estirpata fintanto che avrà un potere politico mediato (regionale e anche nazionale) grazie appunto all'appoggio prestato a chi poi va a governare.
Il classico cane che si morde la coda.
Quelli che vengono beccati sono i più stupidi, i più sfortunati o quelli che non sono più utili. Vittime sacrificali o danni collaterali di una guerra che l'Italia repubblicana ha perso perchè non l'ha mai voluta veramente combattere.
Pessimismo & fastidio.
Appunto, ma come diceva una persona a me molto cara (che teneva un televisore nell'ufficio con televideo sempre acceso) ogni piccolo fatto é un'indicazione di una cosa più grande, nulla accade per caso.

Questa condanna, e altre cose successe di recente secondo me sono un segnale che le cose stanno cambiando, che le bilance del potere si stanno muovendo a sfavore del PdL

Detto questo hai ragione sul resto, purtroppo finché non si fa un Pool antimafia veramente indipendente e non castrato all'ultimo quando si stavano facendo progressi purtroppo non cambierà nulla


Preferisco pensare che finalmente siano riusciti a trovare abbastanza prove per mandare in galera un delinquente.
Non credo che, in generale, esista una vera e propria collusione tra stato e mafia.
Piuttosto credo che alcuni elementi siano facilmente corruttibili o ricattabili, e che periodicamente questo possa determinare un'aumento o diminuzione della "pressione" esercitata dalle forze dell'ordine sulle organizzazioni criminali.

Un governo che volesse contrastare veramente la mafia dovrebbe colpirla negli introiti, ad esempio legalizzando le droghe leggere.


Dopo 20 anni di processi e condanne di che altro hai bisogno per "credere"?
Che facciano outing a porta a porta?


Non capisco.. Andreotti, Dell'Utri, Berlusconi recentemente...

Se ci sono elementi ricattabili vuol dire che c'é collusione, che ragionamento stai facendo?

Quello che dico io é che la differenza di pressione da parte delle FdO (che si sono provate notoriamente corrotte in vari episodi) é semplicemente data dal fatto che la gente che doveva avere protezione fino ad adesso perché interessata a proteggere la mafia ora non gode più di questi privilegi, che sta cambiando l'interesse della mafia.

Comunque anche io sarei per legalizzare le droghe leggere ma la Mafia fa la maggior parte dei soldi sull'eroina e la cocaina, non credo cambi molto onestamente


Non ne sono sicuro, potrebbe essere semplicemente che questo soggetto si sia spinto troppo in là nel suo malaffare, che sia stato sfortunato nel beccare un PM zelante oppure che individualmente abbia scontentato i suoi referenti mafiosi. Nel qual caso è fortunato di non essere finito come Salvo Lima, che fu ammazzato senza che fosse tolto l'appoggio alla DC, per esempio.

Ad ogni modo, se anche in Sicilia (campania, calabria) andasse al potere il partito marxista-leninista con l'appoggio delle mafie, che cambierebbe nel concreto? Sarebbe in ogni caso un mutamento gattopardesco.


Daccordissimo, ma una perdita d'appoggio della mafia al Sud per il partito che governa al momento sarebbe molto grave, senza parlare ovviamente del fatto che se la mafia ritorna al piano del partito per l'indipendenza del Sud (cosa che aveva intenzione di appoggiare prima di Forza Italia) ne vedremo delle belle.

Se si stacca dal PdL é un casino per il PdL, se vuole fare il partito per l'indipendenza sarà ancora più incasinata la situazione. Comunque sono speculazioni, purtroppo sulla Mafia non si sa nulla finché non diventa storia contemporanea
Infatti lo scenario sembra quello del preriunioni dellutriane


Nello stesso libro che hai citato Scarpinato spiega anche l'inutilità di queste condanne al fine di smantellare l'organizzazione che c'è dietro, sono solo pedine che vengono abbandonate perchè non sono più utili, perchè han fatto sbagli o che altro.


Uuuu hai colto la citazione del libro

Comunque infatti verissimo anche quello, ma non lo avevo messo in discussione che fosse stata inutile come condanna, anzi appunto come hai detto te era solo una pedina probabilmente.

Ma resta il fatto che la protezione ce l'aveva, ora l'ha persa.

Sto semplicemente dicendo di non fare di tutta l'erba un fascio.
Le generalizzazioni sono chiacchere da bar, che non rispecchiano il lavoro onesto e l'impegno di persone come Borsellino o Falcone.


anche qui stai generalizzando in base ad una casistica incerta.
Purtroppo quando la polizia fa il suo lavoro ed ingabbia un delinquente o non fa notizia oppure si pensa che l'ingabbiato sia stato abbandonato dai colleghi mafiosi..


Da dove ricavi questo dato?
Dire che c'è uno spostamento degli interessi della mafia, in base a questa condanna mi sembra un attimino azzardato; ritengo più probabile che Mercadante sia stato abbandonato a sè stesso in quanto ormai si era "bruciato" politicamente con questa faccenda, e quindi non era più utile ai clan mafiosi dato che ormai i suoi legami con il clan di Cannella erano fin troppo chiari (e quindi era impossibile nasconderli o giustificarli).


Ci sono condanne sulla testa di dell'Utri, sulla testa di Andreotti e recentemente (oltre che i le varie indagini in passato riguardo a Vittorio Mangano e Gaetano Cinà) si è scoperto che pure berlusconi ha avuto "papelli" di richiesta da parte di Totò Riina.

Generalizzare secondo me é dire che invece la Mafia non abbia le mani in pasta quanto lo evidenzino i fatti attuali, tutte le cose delle quali ho parlato sono cose risapute anche in ambito giudiziario, le puoi cercare pure su wikipedia.



Non si tratta di generalizzare riguardo all'operato della polizia, ma di descrivere la situazione com'è.

Leggiti "Il Ritorno del Principe" di Roberto Scarpinato



http://www.interpol.int/Public/Drugs/default.asp

Edit: dai anche una lettura sui rapporti delle nazioni unite

http://www.unodc.org/unodc/en/illicit-drugs/index.html


Probabilissimo quello che dici, infatti credo che la situazione più realistica sia semplicemente che il governo attuale sta ricevendo piccoli avvertimenti insieme alla risorgenza del movimento per l'autonomia del Sud e le recenti dichiarazioni etc..
Tra l'altro riguardo a Via D'Amelio, visto che é abbastanza correlata come cosa:

http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_29/Poliziotti_indagati_per_depistaggio_sulla_strage_di_via_D_Amelio_giovanni_bianconi_2d234a74-7c03-11de-bec1-00144f02aabc.shtml
comunque non è affatto vero che a sud la mafia sia legata solo a forza italia.
è legata in generale alla politica, a chi ha le "mani in pasta".
non è che il cammorrista si fa questioni di principio politiche... almeno in campania, è indifferentemente legata a chi governa.
in sicilia non so...


Mai detto che sia legata SOLO a forza Italia, e non si tratta di questioni di principio politico. Ma in Sicilia e altre regioni la criminalità organizzata tende a "piazzare" partiti politici con voti pilotati, prima era la DC adesso é il PdL. E' una questione di comodità per "operare in pace". Sono sicuro che la camorra ha stretto legami con il PD e Bassolino quando serviva.
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/prova-sparita/prova-sparita.html

prove sparite
Non c'é collusione noooooo è solo stata smarrita da qualche sbadatone oops