
Impressioni:
Costa poco (pochissimo!) rispetto ad altri mouse dalle stesse prestazioni, tuttavia come comodita' e prestazioni del sensore non ha nulla da invidiare ai mouse piu' blasonati. Il sensore permette di usare 800cpi (count per inch - rilevamenti per pollice) nativi e 1600 con interpolazione software (il software raddoppia la precisione a partire dalle rilevazioni vere). Il sensore sopporta spostamenti molto veloci. Non ho fatto test precisi, ma ad occhio dovrebbe mantenere tra i 60 e gli 80 cm/s. Ha una garanzia di 2 anni. E' simmetrico (tranne per la posizione di due tasti) quindi e' utilizzabile dai mancini come dai destrorsi. Infine ha 6 tasti, dei quali quelli laterali belli grandi (a colpo sicuro). La rotellina liscia ma con giusto grip, permette lo scorrimento di ogni singola posione senza fare troppa attenzione, come pure lo scorrimento veloce senza fare troppoo sforzo.
Problematiche riscontrate:
Il primo lotto italiano, i primi esemplari, era buggato. Infatti il mouse si disconnetteva, o meglio, si spegneva e si riaccendeva, ad intervalli variabili tra 1 minuto e 10 minuti, assolutamente fastidioso.
Soluzione:1. Registrarsi sul sito della trust, comunicare il codice prodotto, e fare una segnalazione di prodotto non funzionante, vi spediranno un mouse nuovo dall'olanda per via aerea (come successo a me)
2. Riportare il mouse indietro con lo scontrino e farselo cambiare finche' non si becca quello giusto
------------
N:B: attenzione che solo i primi esemplari hanno questo difetto, il lotto dovrebbe essersi esaurito entro dic2006, quindi i nuovi funzionano perfettamente
------------
Software:
Il software (devo allegare le foto e relativa spiegazione precisa di ogni funzionalita') e' disponibile qui. Permette la programmazione di 8 macro (sequenze di tasti o di azioni tra tastiera e mouse) da assegnare ad un tasto laterale (non disponibili in gioco, solo per usi statici 2 , come navigare in internet, office, etc...). Permette l'esecuzione di 8 applicazioni tramite 1 tasto (non disponibile in gioco, solo per applicazioni 2d). Altrimenti permette di usare i tasti laterali (e quello della rotellina) come assegnazione di combinazioni di tasti della tastiera, o di tasti particolari non raggiungibili (home, end, ins, f1, f2, ..., f12, pagup, pagdown, etc...). Oppure, scegliendo "user based configuration" per ogni tasto i tasti diventano: mouse1, mouse2 (tasti dx e sx), mouse3 (rotellina), mouse4, mouse5, mouse6 utilizzabili in qualsiasi gioco (provato quake3, rtcw, et, cod2, quake4, bf2 ). Ovviamente permette di scegliere quante linee di scorrimento corrispondono ad un movimento di posizione della rotellina.
Inoltre ci sono altre funzioni che sinceramente devo esplorare
In azione
Per i piu' scettici, ho allegato 2 video del mouse in azione (lasciate perdere come gioco), per far comprendere un po' quali movimenti regge senza bloccarsi.
Video 1
Video 2
Ho ovviamente testato il polling rate (si lo so devo allegarci gli screenshot senno' non ci credete) ma per ora vi dico:
Patchato con usbrms11
Rilevato con dx_mouse_dialog
125 hz - effettivi 125 hz
250 hz - effettivi 250 hz
Altro non ho provato perche' imo non serve.
Consigli e motivazioni:
1. Polling rate: C'e gente che dice che tenerlo a 500 o 1000hz e' utile. Secondo me no, ed ora spiego il perche':a. Ad ogni aggiornamento della porta usb il mouse trasmette la direzione per le nuove coordinate sullo schermo. Ora, in un movimento del mouse, questo trasmette al computer una serie di coordinate (limitate dalla frequenza della porta usb) da visualizzare sullo schermo. Ma se lo schermo ha una frequenza di aggiornamento inferiore a quella usb, per forza di cose alcune coordinate non vengono visualizzate e vengono saltate. Quindi poiche' e' impossibile o molto difficile giocare a qualsiasi gioco con 500 o 1000fps, e' pressocche' inutile tenere queste frequenze (solo in windows e nelle applicazioni 2d si raggiungono facilemnte i 500/1000fps). Quindi tanto vale tenersi 125-250hz cosi' da poter sfruttare ogni coordinata rilevata.
b. Siccome il BUS e' utilizzabile per un'istruzione ad ogni aggiornamento, alzare la frequenza usb significa utilizzare di piu' il bus verso la CPU solo per le coordinate del mouse. Capisco che 250hz rispetto a 266.000.000hz (266mhz) del bus sono un'inezia, pero' se non serve, perche' sprecare risorse?
2. A chi servono i cpi?I Cpi servono a chi usa alte sensibilita' senza usare l'accelerazine in gioco.
Chi usa alte sensibilita' vuole spostare il puntatore di molto, con poco movimento della mano. Allora, appunto, imposta una sensibilita' alta. Ma ci sono, al solito, pro e contro!
Se si setta una sensibilita' troppo alta, in realta' non si usano al 100% tutti i cpi del mouse (ovvero ad ogni cpi, in un movimento rettilineo verticale od orizzontale, corrisponde un pixel sullo schermo), ma, tramite windows, con un'algoritmo fittizio si creano delle coordinate apparenti basate sulle coordinate vere, un palliativo insomma. E perche' io devo comprarmi un mouse e poi utilizzare un'algoritmo che puo' essere impreciso, invece di utilizzare la precisone pura via hardware del topino?
Allora ecco che entrano in scena i cpi.
Su windows per sfruttare con un rapporto 1:1 i cpi del mouse bisogna impostare la sensibilita' 5. In game (se attivate il comando tale per cui la sensibilita' in gioco dipende da quella del sistema operativo), la sensibilita' in rapporto 1:1 con quella di windows, per il motore di quake3, e' 5.
Quindi finche' non uso un valore maggiore di 5, sto usando al 100% il mio mouse (anche meno).
Se, nonostante io usi 5 in windows e 5 in game, la sensibilita' mi sembra ancora bassa (appunto sono un'high senser), allora devo cercare un mouse con maggiori cpi (perche' a parita' di sensibilita' si muove di piu' il puntatore). La percezione della sensibilita' e' influenzata anche dalla risoluzione
Ora, sperando di essermi spiegato, facciamo un po' di conti:voglio fare 360° per guardarmi intorno e vedere se ci sono nemici:
.a 800x600 questo movimento significa fare (se fossi precisissimo) 2 schermi interi (se ho il field of vision = fov a 90°), ovvero 1600 pixel:
Con un mouse da 400 cpi devo spostarmi di 4 pollici ovvero 10.16 cm diciamo 11, per un high senser e' inaccettabile (per me va benissimo)
Con 800 cpi percorro 5.08 cm (direi quasi accettabile)
.ora vediamo a 1024x768
400 cpi - 13 cm troppi per un'hiigh senser
800 cpi - 6.51 cm troppi?
1600 cpi - 3.30 cm, ottimo
.1280x1024
400 cpi - 16.30 cm
800 cpi - 8.15 cm
1600 cpi - 4.08 cm
a 1600x1200 non ci gioca nessuno
Quindi per chi usa alte sensibilita' senza accelerazione 800cpi bastano fino a 1024x768. Per chi usa basse sensibilita' oppure l'accelerazione, van bene addirittura 400 cpi (ma un bel tappetino grande!!!)
3. L'accelerazionePer chi e' abituato a girarsi di scatto, ove il gioco lo consenta, invece di percorrere molti cm sul tappetino, e' possibile utilizzare una furbizia. L'accelerazione.
L'accelerazione in pratica funziona cosi' (come in fisica):
Il puntatore si sposta proporzionalmnente alla sensibilita' impostata, ma piu' si muove veloce il mouse piu' lo spostamento sara' grande sul monitor.
Quindi movimenti lenti, spostamento lineare come se l'accelerazione fosse 0
Movimenti veloci, spostamento enorme, basta uno scatto del mouse in breve spazio, per spostare di molto il puntatore sullo schermo.
Ovviamente e' utilizzabile per chi, come me, usa basse sensibilita' (quando spara) e poi si deve girare di scatto con nemici alle spalle
Link utili:
Pagina del prodotto - Link trust
(contiene il link ai manuali, driver e tutto quello che serve)
Patch USB per windows - Link su filefront