Total War mania!

Che nella politica e nella diplomazia l'ia mi è sembrata più gestibile, affidabile e inquadrata (almeno dopo una campagna da quasi 60 ore, possibile sia stato un caso eh, ma mi pare strano, a breve comincerò un'altra campagna) e fa meno troiate del tipo il turno prima "ok siamo amici" con faccina verde e il turno dopo ti assedia una città con faccina "ti odio tantissimo figlio di puttana ".

Son riuscito a fare/unirmi ad una confederazione che al di la delle fazioni che poi si uniscono/perdi per la via me la son portata dietro fino a fine gioco senza vedere robe brutte. Ho fatto una guerra tra confederazioni che è stata abbastanza figa e appagante riuscendo anche stranamente a coordinare diverse battaglie e assedi con l'ia (anche qua devo capire se è un caso, ma almeno è stato divertente non essere l'unico stronzo che mattarulla tutto). Ho dovuto fare anche affidamento ad alleati per tenere o aggredire determinati fronti ed è stato piacevole constatare che alla fine è stato utile.

Hai anche più opzioni nella diplomazia.

Da britannia han preso il discorso delle scorte degli eserciti. Concetto carino che andrebbe ampliato o reso un po' più cattivo.

Gestione del cibo.

Sempre da britannia quando recluti le unità non sono full vita. Sostanzialmente non puoi cagar fuori full stack di roba fresca come ti pare a te e han bisogno di un tot turni prima di essere a piena forza.

Un esercito è fatto massimo da 3 generali e ogni generale può reclutare massimo 6 unità. Il reclutamento è legato al generale, e i generali non hanno tutte le unità a disposizione. Ci son generali che non hanno cavallerie se non erro, o non hanno cavallerie pesanti, o hanno principalmente lanceri, o non hanno macchine d'assedio e cosi via. In sostanza mi son trovato a gestire eserciti più vari o anche strani nella composizione (rimanendo sempre nella varietà umana ) perché... perché per forza, e la cosa mi è piaciuta.

Niente agenti fecciosi da micrare per la mappa. Sono sicuro che a molti piace averli. Per me è una meccanica brutta da svecchiare. Non c'erano in britannia e nemmeno in 3K e ho goduto un tot. Qua si va sul soggettivo.

I vari accordi commerciali per scambi di risorse mi sembrano fatti meglio.
L'ia mi sembra più attiva nella diplomazia e nella politica.

Spionaggio fatto un po' meglio, quantomeno è più approfondito.

Boh, sicuramente c'è altro e ripeto, va a gusti o alcune cose magari sono state un caso, però mi ha sorpreso molto in positivo.
Il contesto non mi prende molto ma una chance mi sa che gliela do. Quindi tolti i WH per te è il migliore dei TW?
No guarda sta responsabilità non me la piglio, che se poi ti fa cagare è colpa mia.

Per me si, assolutamente. Mi è piaciuto anche più dei wh, ma non faccio testo in questo.

Un medieval 3 con la parte strategica di 3r sarebbe un'ottima cosa.
Intanto segno nella wishlist, poi le farò sapere quante fazioni ci sono in totale?
una, i cinesi

[QUOTE=CrazyWildhog;20310558]Intanto segno nella wishlist, poi le farò sapere:asd: quante fazioni ci sono in totale?[/QUOTE]

Beh in soldoni è come dice afro. Son cinesi. :asd:

Comunque ci sono parecchie fazioni da giocare. Mi pare di contarne 17 senza dlc.
Certo non si possono considerare veri e propri eserciti alla warhammer per ovvie ragioni. :asd:

Ok mi son finito dopo 216 turni una campagna a Troy che si era incancrenita nel più classico dei modi total war, ma ce l'ho fatta.

Non è minimamente la merda che la gente va dicendo, strano.

Premetto che non sono un amante del periodo greco, ma sto gioco è riuscito a farmi apprezzare il "lore".

Commenti sparsi:

1. Artisticamente sempre figo come praticamente tutti i total war. Sotto questo punto di vista non gli si può dire niente in nessuno dei loro giochi. Sempre molto ispirati.

2. Le battaglie, venendo da una campagna che ho fallito miseramente da tre regni, quindi confronto diretto, sono diverse dal solito. Decisamente più veloci, fiancheggiamenti, mi sembra molto più influente il morale e molto più di movimento. Mi son piaciute, quantomeno diverse dal solito.

3. L'idea delle unità tipo ciclopi, gorgone, giganti che poi in realtà sono omini più grossi, unità singola eroica, agenti particolari non è certo una genialata e aveva fatto storgere la bocca anche a me, ma giocando sinceramente la cosa non mi è pesata minimamente, alla fin fine ci sta in quella che è un'ambientazione epica/eroica.

4. Dopo britannia e tre regni, tornare a giocare gli agenti è una rottura di palle. Per me roba che va tolta o svecchiata. Sono solo dei fastidi e diventa solo una roba a chi ne spamma di più alla gara dell'agente counter agente. Ne farei volentieri a meno.

5. L'introduzione delle risorse a me è piaciuta. Vero che late game te ne sbatti come in tutti i total war del resto (oddio dipende eh, perché io per affrontare quel che ho dovuto affrontare sono arrivato ad avere anche un bel -20k a turno di cibo e in negativo di bronzo, riuscivo a starci dentro solo grazie a tutte le battaglie che facevo più accordi commerciali), però l'aggiunta è carina. Abbandonarla sarebbe un peccato, andrebbe approfondita con gli altri total war. Early e mid game invece io sono stato forzato a fare accordi di scambio e commerciali con alleati vari altrimenti è abbastanza costoso gestire gli eserciti, soprattutto quando cominci a dover fare anche unità più forti che ti costano bronzo e oro sia per reclutarle che per il mantenimento.

6. La mappa della campagna molto bellina visivamente e le mappe delle battaglie molto belle sia visivamente sia per la varietà. Forse visivamente son quelle che mi son piaciute di più nei total war (ci sta, ultimo TW uscito).

7. Tutto il discorso delle divinità che ti danno unità uniche/bonus vari se adorati è carina, soprattutto visto il tipo di ambientazione ci sta bene. Secondo me si presterebbe bene ad un warhammer, soprattutto in vista dell'introduzione del chaos fatto in modo serio con warhammer 3.

8. Dopo britannia e tre regni, sta cosa di reclutare roba già full HP non mi piace. Molto meglio come in britannia e tre regni, che evita di far poppare roba full hp d'ignoranza, sia a te che all'ia, e ti toglie di mezzo situazioni al limite del ridicolo. Non ricordo in warhammer o negli altri total war, ma almeno qua hai un certo limite di arruolamento sulla provincia a seconda dei bonus dovuti dalle strutture/eroe/fazione e mi pare che gli slot siano condivisi, quindi se creo due eserciti in una provincia e posso reclutare 6 unità, questi 6 slot sono condivisi tra i due eserciti, in questo modo non posso crearmi due eserciti da 6 unità ciascuno ma massimo due eserciti da tre unità per dire, quindi in qualche modo è comunque limitata la cosa.

9. I guerrieri con khopesh di Sarpedonte sono un dito al culo indegno.

10. Diplomazia senza infamia e senza lode. Quella di tre regni rimane la migliore per ora.

11. Come ormai da warhammer, le fazioni hanno robe uniche e obiettivi unici.

Ho concluso la campagna con uno degli assedi più epici mai fatti in un total war a Troia che è gigantesca e con diverse mura di cinta. Avevo il mio esercito con Menelao di sparta più 3/4 eserciti full stack di Itaca con ulisse che era mio alleato e ormai avevamo fagogitato tutto. Eserciti a perdita d'occhio. È stata una figata.

Io l'ho acchiappato gratis quando lo davano ad agosto scorso sull'epic, ma due soldini se li meriterebbe. A prezzo pieno no ma i total war non li ho mai presi a prezzo pieno, però ad una ventina di euro why not. Lo tengo installato insieme a tre regni e warhammer, da alternare a seconda di cosa ho voglia. Per me è valido.
mi hai fatto salire la scimmia
Io gli ultimi 3 giocati son stati tutti storici, da shogun 2, a Britannia e fatta da poco due campagne a Troy.

Come prima della serie saga, Britannia è il migliore per la gestione degli eserciti e province: gli insediamenti piccoli non han guarnigione e non sono difendibili, le unità che recluti non sono già 'piene' come dimensione ma nascono piccole e si 'caricano' in qualche turno, cosa che impedisce sia a te ma sopratutto all'IA di farsi un esercito al volo se ha i soldi. Ambientazione resa bene e battaglie godibili, ci si fece una campagna coop con Rosch.... E non c'erano gli agenti

Il brutto e fastidio degli agenti è che l'IA ne poppa svariati, e tu a ogni turno hai 4-5-6 avvisi di "tizio ha tentato un assassinio" "tizio ti ha bloccato tale armata" "tizio ha logorato la guarnigione dell'insediamento"...che due palle. Certe volte pure ammazzavi un agente solo per avere altri agenti-clone attaccarti tale e quale il turno dopo. Quando li usi tu, sono talmente situazionali che non ho mai trovato un uso davvero utile se non l''assassino per toglierti dalle scatole un agente nemico ogni tanto. Perchè ad esempio lo steesso assassino può "logorare l'esercito nemico" ma di solito già lo asfalto con l'auto-resolve, quindi ci perdo poco a non avere un agente...

Troy è più colorato, più vario, le fazioni sono molto più diversificate, però per me più anonime perchè non sono tanto appassionato di quel periodo storico, quindi a meno dei nomi degli eroi, per me giocare 'con i micenei di agamennone' o con 'i Lici di Sarpedonte" voleva dire poco. C'era il DLC gratis delle amazzoni, ho giocato con quelle, nella sotto-fazione Orda di Pentesilea, ed è stato godibilissimo. Specialmente perchè una fazione Orda non ha insediamenti, puoi solo andare avanti e mazzuolare tutto quel che trovi, reclutare quel che perdi e continuare a mazzuolare senza preoccuparti di difendere o stare attento alle risorse. Mano mano che distruggi insediamenti guadagni risorse e già in mid game ne avevo talmente tante che potevo dimenticarmi il lato gestionale.

Le fazioni le han sicuramente adattate dalla saga di warhammer, ogni fazione e sotto-fazione è moolto diversa dalle altre, ci sono quelle più da mischia pesante, quelle più di schermagliatori, quelle più con i carri, le amazzoni che avevo io erano spinte sulla cavalleria pesante e le unità di fanteria shock ed erano divertentissime. E dopo l'impatto iniziale di "Cos'è un Toxares? E un Hippomachoi?" si capisce il tutto ed è veramente vario il parco unità.

Purtroppo ci sono gli agenti, però c'è il plus degli agenti eroici, che han abilità one-shot molto utili (La gorgone ad esempio che se la mandi contro una città fortificata distrugge il 90% della guarnigione presente, e poi scompare, rendendo più semplici gli assedi 'duri')

Di warhammer non ho mai preso nulla perchè non mi attirava, eppure ci ho giocato da ragazzino e avevo i miei skaven, ma non ho avuto molto interesse a provarlo, mentre mi sono spento su Blood Bowl 1 e 2 in single.
Caso vuole che sempre Rorsch mi abbia regalato Warhammer 2 proprio stasera, quindi proverò e nei prossime settimane magari vi dico che mi sembra.

Avevo già messo il puntatore sugli skaven....poi però ho visto tale Repanse la Lyonnesse eeeeeeh...

Primissimo appunto, preferisco la velocità delle battaglie di troy, praticamente è un x1.5-x2 della velocità standard di Warhammer 2, e a me sembra molto piú "realistico" come velocità di corsa. La prima sensazione muovendo le battaglie con gli skaven, pure i rattogri, è stata "ma che fan, camminano, andiamo suu correre!" E invece già correvano
Piccola rettifica che non ricordavo: anche warhammer ha un limite di reclutamento per turno negli eserciti, non ricordavo.

Comunque rimane che preferisco che le unità le recluti con pochi hp e si rinfoltiscono con il tempo, come in tre regni e in britannia.

Ah, altra cosa scomparsa in troy rispetto a britannia e tre regni sono le "scorte alimentari" degli eserciti quando sei in territorio nemico.

[QUOTE=CrazyWildhog;20309596]Troy com’è?[/QUOTE]

Una troiata. :joker:

Io me lo sono goduto per una singola campagna, quindi una durata onestissima. Le limitazioni poi sono piuttosto chiare rispetto gli altri titoli completi. Comunque una esperienza godibilissima
Ah, quanto alla parte strategica/diplomatica, quest'ultimo troy è un pò il solito. Ci sono anche delle macro-fazioni con cui parti già in buoni o cattivi rapporti (tutte le fazioni troiane, tutte quelle achee, ed altre) e se sei alleato o in patto difensivo, puoi dare obiettivi di guerra all'IA che effettivamente cerca di perseguirli, anche se non seguendo una strategia efficace talvolta...quindi vedo full stack di eserciti alleati andare verso l'insediamento che ho dato loro come obiettivo con tutte unità di medio-basso tier e mi intristisce un po', certe volte manco van tanto avanti che vengono asfaltate dal nemico...
...ma altre volte ce la fanno.

Ci sono fazioni che ti chiedono scambi commerciali a caso nonostante ti odino. Oppure che ti chiedono la pace perchè stai vincendo di brutto ma nonostante questo vogliono xmila oro sennò niente pace, e accordi che anche se fatti saltano dopo due turni "perchè l'altro è inaffidabile"...però se rifiuti di accordarti allora sei inaffidabile tu...boh.

L'idea delle risorse multiple però mi pare valida, devi procurarti un pò di tutto e si cambia da cibo e legno iniziali per edifici e unità di basso tier fino a oro bronzo e pietra per quelle di alto tier.

Già ho visto e sapevo che anche nei Warhammer puoi fare alleanze con chi ti pare e visto il lore avrei bloccato questa possibilità (magari solo con una opzione del tipo "blocca le alleanze solo tea fazioni simili" da attivare o no)

In tutti i TW giocati per me fin'ora (dopo l'innamoramento di shogun 1, medieval etc) son sempre stati sì godibili perchè non c'è altro di questo tipo in giro ma sempre un pò raffazionati, un pó troppo basati sul battagliare continuo senza un perchè e una parte strategica dove si cerca di mettere tutto senza ottimizzare nulla.
Preferirei forse tutto piú circostanziato (per es. Mappa piú piccola, meno eserciti per parte o meno possibilità di mantenere eserciti, diplomazia e battaglie piú vincolate a certe condizioni). Mappa più decisive, dove magari le strozzature sono effettivamente punti di passaggio obbligato e non zone che aggiri facilmente in un turno in più, foreste che devi per forza attraversare, etc
E meno battaglie ma piú decisive. Fare 100 scontri in autoresolve perchè palesemente a favore e 2 decisivi perchè 50-50 secondo me è troppo, preferirei 5-10 battaglie ma tutte decisive (con magari un avviso che ti dice "fra x turni il nemico avanzerà in questa zona, preparati a una battaglia decisiva" o cose del genere), ed eventualmente schermaglie più piccola ma sempre non tali da fartici arrivare col 99.9% di possibilità di vittoria.

Altra cosa buona in Troy, le mappe di battaglia sono mooolto più varie. In ogni mappa anche di battaglia campale ci sono colline, foreste, specchi d'acqua, zone fangose e rupi tutte insieme, quindi dà la sensazione di uno scenario più ampio che offre più possibilità di scelta (e non solo "metto le truppe nella foresta all'inizio o no"? ma puoi decidere di difendere il pezzo collinoso oppure stare dall'altro lato e tenere la pianura con foresta sfruttando la palude fangosa, etc)

Troy è più colorato e ha colori più saturi di WH, però risulta almeno per me comunque 'serio' e cattivo, per nulla giocoso. Warhammer per quel che vedo è molto grim dark (e ok ci sta per il lore) però rende poco visibili-differenziabili visivamente le unità rispetto a Troy., a meno non ci vai vicino vicino con la telecamera.

[QUOTE=CrisM1;20344904]Io me lo sono goduto per una singola campagna, quindi una durata onestissima. Le limitazioni poi sono piuttosto chiare rispetto gli altri titoli completi. Comunque una esperienza godibilissima[/QUOTE]

A parte il fatto di essere “limitato” ai greci io troppe limitazioni non ne ho viste, e limitato l’ho messo tra virgolette perché è vero che non hai altre civiltà, ma è comunque mille volte più approfondito di altri total war dove le fazioni sono più generiche.

In un medieval total war per dire c’è l’italia, ma un total war italia durante il periodo comunale per dire non lo troverei certo limitato.

[QUOTE=illupi;20344928]
E meno battaglie ma piú decisive. Fare 100 scontri in autoresolve perchè palesemente a favore e 2 decisivi perchè 50-50 secondo me è troppo, preferirei 5-10 battaglie ma tutte decisive[/quote]

Troppe, troppe, troppe battaglie inutili.

[QUOTE=Ɍorschach;20345135]In un medieval total war per dire c’è l’italia, ma un total war italia durante il periodo comunale per dire non lo troverei certo limitato.
[/QUOTE]

madonna, puoi scegliere solo signorie/comuni/repubbliche italiane di medioevo e rinascimento:sbav: materiale ce ne sarebbe, vi prego dove devo mandare i soldi?

ma in che senso solo italia? intendi come fazione unica:mumble:? nel 2 ricordo venezia, milano, i siciliani (che cazzo vuol dire questa non lo so in realtà, vabbè hanno semplificato:asd:) e mi pare stato pontificio che non è giocabile

[QUOTE=CrazyWildhog;20345266]
ma in che senso solo italia? intendi come fazione unica:mumble:? nel 2 ricordo venezia, milano, i siciliani (che cazzo vuol dire questa non lo so in realtà, vabbè hanno semplificato:asd:) e mi pare stato pontificio che non è giocabile[/QUOTE]

Beh penso intendesse Total War “Italia all’epoca dei comuni” dove praticamente erano tutte città stato

L’odio tra toscani parte tutto dai casini che facevano durante l’epoca dei Comuni, e son sicuro ci sarebbe materiale in ogni regione…e poi le compagnie di ventura, i Condottieri famosi…ce n’è di roba anche grim dark

[QUOTE=illupi;20345285]Beh penso intendesse Total War “Italia all’epoca dei comuni” dove praticamente erano tutte città stato

L’odio tra toscani parte tutto dai casini che facevano durante l’epoca dei Comuni, e son sicuro ci sarebbe materiale in ogni regione…e poi le compagnie di ventura, i Condottieri famosi…ce n’è di roba anche grim dark[/QUOTE]

:sbav::madsaw::nerdsaw:
intanto nel dubbio, mentre aspetto questo e manor lord, mi sa che mi rigioco medieval 2. quali sono le mod più fighe?

[QUOTE=CrazyWildhog;20345266]
ma in che senso solo italia? intendi come fazione unica:mumble:? [/QUOTE]

Come ha detto illupi, un total war dedicato unicamente alla penisola italiana. Era solo un esempio per dire che non sarebbe poi cosi limitato come gioco. Semplicemente avrebbe un focus maggiore su quel periodo di una nazione invece che due generiche fazioni “venezia e milano”. Esattamente la stessa cosa che avviene in troy, britannia e tre regni.

Medieval 2 mi viene il vomito solo a pensarci. :asd:
Devono muoversi con medieval 3. :madsaw:
Un italia total war sarebbe una sborata comunque. Cariche al grido di pisamerda. :madsaw:

[QUOTE=Ɍorschach;20345322] Cariche al grido di pisamerda. :madsaw:[/QUOTE]

L’unico TW dove vedere “la fazione Pisa è stata annientata” ti parte un grido di giubilo

[QUOTE=Ɍorschach;20345322]Come ha detto illupi, un total war dedicato unicamente alla penisola italiana. Era solo un esempio per dire che non sarebbe poi cosi limitato come gioco. Semplicemente avrebbe un focus maggiore su quel periodo di una nazione invece che due generiche fazioni “venezia e milano”. Esattamente la stessa cosa che avviene in troy, britannia e tre regni.

Medieval 2 mi viene il vomito solo a pensarci. :asd:
Devono muoversi con medieval 3. :madsaw:
Un italia total war sarebbe una sborata comunque. Cariche al grido di pisamerda. :madsaw:[/QUOTE]

:rotfl:
si sarebbe fighissimo:sbav: e avrebbe anche più senso di fazioni del cazzo tipo in britannia:asd:

a me il 2 piaceva un sacco, sia come contesto che come meccaniche (vabbè ovviamente ci giocavo anni fa, è chiaro che i suoi 15 anni si sentono:dunnasd:)