[topic politico] Crius offre cene eleganti e poi si sBoccia (Part 5)

a parte quelli sciroccati tipo musk in realtà più sei ricco e solitamente meno figli fai :asd:

Infatti avevo fatto il precog “define ricco” apposta, qua si parla di molto ricchi (cioè quelli che poi accentrano la ricchezza generata :asd: ), e lì mi pare che oltre all’esempio estremo di musk (che vabbè…) la natalità sia abbastanza alta, o più della popolazione “media” comunque, ma non ho i paperz :asd:

Sul redistribuire la ricchezza concordo. Se parli che l’automazione fa perdere lavori nell’immediato, anche se con qualche eccezione concordo.
Ma che l’automazione abbia diminuito i posti di lavoro disponibili in generale invece, credo sia un mito, in generale li trasforma e nel lungo periodo innovazioni complementarie al momento han solo dimostrato un aumento della necessità di forza lavoro. Tipo ovunque e dallinizio della storia dell’uomo.

E qui da: ”l’uomo Che non aveva capito il punto” é tutto!

imo snì, spoiler anti wot

Summary

per gran parte della storia post scoperta agricoltura la grossa parte della forza lavoro stava nel settore primario, non c’era alternativa.
con la rivoluzione industriale (già prima chiaramente, ma lì il trend è diventato significativo) da un lato il miglioramento delle tecnologie in ambito agricolo, dall’altro l’industrializzazione massiccia, hanno “spinto” la forza lavoro nel secondario.
negli ultimi decenni l’automazione nel secondario e la nascita ed espansione dei SERVIZI etc hanno ampliato il terziario a scapito del secondario (e vabbè, il primario era già scarso :asd: ).

il terziario nei paesi più sviluppati ha accentrato sempre più forza lavoro, e tutti questi cambiamenti dovrebbero supportare la tua idea ma, come sappiamo, nel terziario c’è anche una grossa fetta di bullshit job che di per sé non hanno grande utilità e che non ci fossero cambierebbe poco o nulla a livello produttivo, lavori che esistono sostanzialmente per giustificare sé stessi :asd:

un’ulteriore spinta all’automazione in quest’ambito non sono sicuro creerebbe altri posti di lavoro, o si inventano altri bullshit job per non lasciare in mezzo a una strada la gente, o chi di dovere si rende conto che può farne a meno e non so a quel punto quanti posti di lavoro l’automazione possa creare :dunnasd:

Scusate ma di Bonelli che fa arrestare una golpista di destra brasiliana latitante in Italia comunicando alla polizia l’indirizzo dell’appartamento dove si nascondeva avete già parlato? :rotfl:

11 Likes

Spiace per tipo Bignami o qualche altro minion che le avrà promesso la latitanza mentre non ha neanche il potere di proteggerla da BONELLI :asd:

4 Likes

3 Likes

finalmente una news di politica/internazionale che fa spaccare dal ridere invece che triggerarmi

L’innovazione ha trasfromato la società.
4.000 anni fa una buona parte della popolazione doveva coltivare i campi e solo una minoranza poteva dedicarsi ad altro, tra cui fare lavori artigianali o tenere i conti, scrivere registri, amministrare.
Fast forward 4000 anni e una piccola parte della popolazione mondiale lavora i campi, il resto fa altro.
La rivoluzione industriale, la rivoluzione informatica, l’avvento della robotica e ora l’AI, hanno permesso/permetteranno di ridurre il personale necessario per fare certi lavori. L’aumento della produttività, libererà manodopera per altri settori, che 4000 anni fa nemmeno esistevano o erano di nicchia. Il terziario è un settore sempre più importante nelle economie dei paesi industrializzati proprio perché i lavoratori agricoli sono già scomparsi da tempo e ora stanno andando a scomparire anche gli operai. E’ l’evoluzione. Il problema è che si lascia alle spalle un sacco di cadaveri (gente inoccupata e/o sottopagata) per cui hai poca gente che produce più di quel che serve piu che altro perché c’è tanta gente che non può permettersi di consumare.
Per quello dicevo che la naturale evoluzione della civiltà umana - se vuole rimanere sostenibile - è lasciarsi alle spalle il modello del libero mercato. E’ morto e ha partorito sottoprodotti come il GW con cui dovremo scendere a patti.

1 Like

Si , forse, andrà cosi
nel mezzo ci sono n-mila cose

Ma non si è arrivati ancora a capire che se
l’agricoltura muore (non capisco bene come ma ok)
gli operaio si estinguono (per quello non servono robot o ia già non ci vuol più andare nessuno in fabbrica quello è il problema del manufatturioro non l’ IA )
I programmatori saranno soppiantati 1:10 dall’ IA
I dipendenti della pubblica amm. saranno soppiantati 1:1 dall’ IA ( :omg: )

Bene, forse verranno fuori altri lavori , forse no
chi tira fuori i soldi per comprare quello che si produce e le macchine che lo producono ?

Vogliono separare solo ed unicamente per poi mettere i PM sotto il governo

Non esistono altri motivi

Chiunque dica il contrario mente

Anyway stiamo intrecciando tre discorsi diversi :asd:
Quello portato avanti da @xEnd3r è interessante ma in caso muoviamoci su lsc o splittiamo in nuovo topic :asd:

Tra l’altro mi sa che è rimasta l’unica delle tre grosse “riforme bandiera” del governo. Di quella del premierato non se ne è parlato più; quella del federalismo è stata fatta a pezzi dalla consulta; rimane solo quella della giustizia, il che rende comprensibile come mai l’esecutivo ci tenga tanto

E quanto è probabile che questa vada in porto?

Se non sbaglio va sotto referendum, quindi se la chiavano in culo

Io voglio gratteri a capo di tutto

No Vabe…va bene come interni o giustizia.
Ma dategli un dicastero al più presto

Piano perché Gratteri ha idee di merda su molte cose
E sappiamo pure che fine fanno i magistrati che vanno in politica

1 Like

Mammamia, uno scenario impensabile e ipotetico.

4 Likes

Se la riforma passa, molto probabilmente ci sarà il referendum costituzionale che, a differenza di tutti gli altri referendum ordinari, non terrà conto del quorum. Quindi anche se vanno a votare 4 persone, se tre di queste sono pro riforma e uno contrario, la riforma passa. In questo preciso momento storico, dopo lo scandalo Palamara, l’indice di gradimento della magistratura è ai minimi storici. Atteso che la riforma viene fatta passare dal Governo come un modo per arginare il paventato strapotere della magistratura, in questo momento ci sono alte possibilità che vada a buon fine.

Ad ogni modo, io sono dell’idea che ognuno debba fare il proprio lavoro, non vedo con troppo favore la fungibilità politica-magistratura. Se uno fa il magistrato dovrebbe, quantomeno fino a quando è in servizio, svolgere solamente quella professione. L’ipotesi opposta (politico che va a fare il magistrato) non la prendo neanche in considerazione, dubito che un nostro deputato o senatore medio si metta a fare il concorso :asd:

Il magistrato se vuole fare politica già oggi non può fare entrambe le cose contemporaneamente, deve (giustamente) andare in aspettativa.

Invece se fai l’avvocato, il commercialista o sei un industriale, un editore o quello che ti pare, puoi tranquillamente continuare a occuparti dei tuoi affari privati mentre contemporaneamente fai anche il parlamentare o il ministro. Bello :sisi:

apro i veri giornali online

-san paolo, utile record 5 miliardi
-mediobanca, utile record a 1,5 miliardi
ecc

se solo si potesse fare una legge per tassare questi soldi, se solo si potesse

5 Likes