Thunderbird, file Inbox senza estensione

Giorni fa ho formattato il computer a un amico e abbiamo effettuato il backup tramite FTP. Con mio sommo stupore scopro che quell'intelligentone di filezilla non copia le sottocartelle nascoste, quindi la roba di thunderbird sotto documents and settings è andata a puttane.

Ora sto cercando con svariati tool di riprendere il file Inbox, ma la vedo molto dura...
La cosa che mi fa più incazzare in tutto ciò è che thunderbird mette tutta la posta in un file senza estensione
Cazzo, ma come stanno messi di cervello? Se succede qualcosa è praticamente impossibile trovare il file in questione


Sono passato dall'uso convinto di un client locale a Gmail proprio in seguito ad un'esperienza simile.
Quel che è peggio è che non esiste alcuna funzione integrata di backup della propria posta, e tocca davvero andarsi a cercare manualmente le mail nei meandri dell'hard disk (solite cartelle di sistema Windows).


sei te l'intellogentone che nn ha messo nelle opzioni mosra i file nascosti su filezilla
ma i file inbox stanno nella cartella di thunderbird dentro document e settings a cosa dovrebbe servire l'estensione?
scherzi senza estensione
Vabbè, ma al di là dell'estensione e dei file nascosti, che non sono un grosso problema per qualsiasi utente vagamente navigato di solito, il fatto che non ci sia una funzione intuitiva per esportare/importare la propria posta dal client fa vagamente merda, a mio modestissimo parere.


Diciamo che basta usare l'IMAP e problemi di questo tipo sono scongiurati.
Gmail avrà anche un'ottima interfaccia web ma il client è pur sempre il client.


ma scherzi, ma che cazzo di programma è un programma che se trascino una cartella non mi copia le sottocartelle nascoste.
Se ti dico copia la cartella A, tu la copi così com'è punto e basta.

Poi vogliamo pure parlare del fatto che si impippava con le cartelle con le lettere accentate. Ora non so che codifica di merda usi il protocollo ftp per le lettere, però se nella schermata principale mi fai vedere anche le cartelle accentate, devi anche essere in grado di trasferirle
Non so in quale stato versasse il pc di cui hai fatto il backup, però, quando fai il backup di un profilo utente, consiglio:

-pulisci cache di browser & co e clean file temporanei, eventuali quarantine e eventuale fuffa (treesize free aiuta nella ricerca delle dir pesanti)
-fai un archivio zip o rar o 7z di tutto il profilo
-sposta via ftp
-verifica l'integrità dell'archivio
-verifica che l'archivio riporti file e cartelle nascoste


-post format, riscarica l'archivio e ripristina le directory,


A parte tutto, se trascini questi file via FTP ed il client canna riconoscimento automatico dell'estensione di un file binario, e lo spedisce in modalità ASCII, sappi che con gran probabilità, la copia di tale file sarà sputtanato, oltre al fatto che l'ftp può essere difforme rispetto al filesystem che usi, per cui, nomi di file sputtanati o cartelle nascoste ignorate.



Del resto, la filosofia di basarsi unicamente sull'estensione, l'ho sempre detestata, in quanto (imho), è spesso fuorviante e/o genera casini, mentre ad esempio il riconoscimento dei file in base ai magic number su linux lo trovo decisamente più sensato.


Per il resto, Thunderbird e IMAP tutta la vita
erano 2 pc con windows.

Perchè il client ftp dovrebbe mandare file in modalità ascii? Non deve sendare bit a bit così come trova il file? In parole povere, farsi una manica di affari suoi?

Cos'è il magic number?
magic numbers

per esempio su Linux, se rinomini l'eseguibile di firefox in .jpeg, Linux continuerà ad eseguirlo come un programa, e non cercherà di visualizzartelo in un image editor, in quanto riconosce i file, non in base all'estensione, bensì valutando una serie di codici presenti all'inizio del file, che definiscono il tipo di file.

Ad esempio, prova ad aprire un file .zip con un editor di testo, vedrai che inizierà sempre con "PK" (credo che per ragioni storiche, si riferisce ad una implementazione old, di PKzip).

Se per esempio hai a che fare con linux, c'è il tool "file", eseguibile da linea di comando, in cui indicandogli un file, ti tira fuori una rapida descrizione in base a questi codici




Riguardo al discorso FTP ascii/binario, è legato a ragioni storiche... una volta le connessioni erano lente, e queste funzioni servivano per ottimizzare l'utilizzo di banda durante i trasferimenti.
Su filezilla puoi specificare se usare ascii, binary, o auto. Di default è impostato su Auto. Per default, si intende che una serie di estensioni vengono trasferite in ASCII, quelle non incluse invece via BINARY. Inoltre, per default, i file senza estensione sono trasferiti in modalità ASCII.

Ora, calcola che inviare un file binario, via FTP in modalità ASCII, è garantito che lo corrompi... esempio

Qui trovi una spegazione più dettagliata LINK


Per cui, ripeto, in caso di backup, posso solo consigliarti di trasferire solo archivi compressi, per evitare brutte sorprese tipo file mancanti al momento del ripristino

ma effettivamente ti conveniva pacchettizzare tutto su un bel 7z e poi spostare in blocco con ftp, ti evitavi problemi e sputtanamenti vari
tanto per tornare un attimo in tema, quando dovete spostare tonnellate di file come fate? La cosa del file zip in questo caso non va bene
li metto dentro un tar senza comprimerli e poi li sposto
così mantengo anche tutti i permessi e proprietà dei files se devono passare per altri filesystem
Cosa intendi per spostare "tonnellate di file"?
(ad es, quanti gb?)

Da dove a dove?
(intedo, via HD locali, rete, altro!?!?

+o- il numero di file interessati?

è una cosa ciclica/ripetuta spesso (tipo backup) o saltuaria/rara ?


decine di gb da pc a pc tramite rete (all'interno dello stesso pc non si pone il problema grazie a Dio).

La frequenza delle operazioni è trascurabile.

Oh ma alla fine penso che:
  • Se si usa Lanshark non c'è bisogno di niente perchè va bene così (al 99% delle volte, l'1% quando ci sono problemi sui nomi dei file)
  • Se si usa l'FTP basta mettere trasferimento binario e stare attenti ai nomi dei file


No?
Quando ho dei problemi di solito è perchè windows non accetta file con nomi troppo lunghi e lettere accentate (EXT3 ftw)