Io, ero indecisa se farle o meno, mi sono documentata. Abbiamo deciso di farle ma non a tre mesi, troppo, troppo piccoli. Lei il primo vaccino l'ha fatto a un anno e non ha mai avuto nessuno degli effetti collaterali che le figlie delle altre mamme hanno avuto. Che vadano fatti così da piccoli è una stronzata.
Comunque oggi grandi risate, stava ballando in salotto e mi ha detto "guarda mamma" - giravolta - "tu questo non lo sai fare perchè sei una puttana!"
Quando ho parlato della cosa alla futura mamma mi ha rimostrato che "si, certo se lo tieni sempre attaccato poi si abbitua, poi vuol stare sempre attaccato e appena lo metti giù frigna...", in base alla tua esperienza questa è una osservazione fondata o meno?
secondo me è un pochino vero, poi dipende dall'indole del bambino e da quella dei genitori. Parti dal presupposto che secondo me, il marsupio è una esigenza totalmente dei genitori, al bambino non serve. Io usavo solo la fascia e solo quando andavo a far la spesa, il resto del tempo fino a che non ha gattonato, la tenevo seduta nella stessa stanza dove stavo ma non in braccio. E' una cosa che secondo me ti esaurisce. Poi basta che le parli, non ti deve vedere, tanto vede sfocato. Sente la tua voce e ride, che serve di più? Se poi uno invece ha necessità di averla sempre dietro perchè si muove e si sposta tanto, allora il marsupio è una buona scelta. Una esperienza vicina è la cognata di mia sorella, lei ha cresciuto il figlio nel marsupio, SEMPRE addosso, una cosa al limite del morboso, il bambino non si allontana mai da lei, la cerca, le tiene sempre una manina addosso e ora sta cominciando a soffrire della situazione, perchè non è facile distaccare il bimbo quando comincia a crescere. Se lo fai nel modo sbagliato lo fai soffrire. Infatti lei per non sbagliare sta zitta e subisce, non solo il bimbo ma anche mia sorella che gode come una matta a dirle "te l'avevo detto"
Io direi fascia quando sei fuori in giro, che tra l'altro è stupenda e comoda per la donna che può anche allattare all'occorrenza con una certa privacy, e dentro casa ovetto compatto da tenere sul tavolo o sulle poltrone
Si abitua a cercare il contatto con i genitori, ti pare innaturale o naturale?
Non si mette a frignare random, è un bambino , ha le sue esigenze, tra cui il contatto con la madre, non lo dico io, ma ci sono studi scientifici in merito: i bambini ad alto contatto sono bambini più sicuri e più felici Fai leggere questo alla tua compagna http://www.medicitalia.it/chiara.aiello/news/3354/Genitori-ad-alto-contatto
Quando poi il bambino inizia a camminare, ha tante di quelle energie da smaltire che in braccio non ci vorrà più stare, in modo naturale.
il mio piccolo ha 3 anni (li compie fra una settimana circa) e stiamo bestemmiando un po' con lo spannolinamento, non avremmo voluto forzarlo perchè non ancora completamente pronto, ma all'asilo non lo accettavano con il pannolino
Noi abbiamo svoltato questa estate, ormai lo usa solo per dormire e a volta non fa nulla. In inverno è più dura.
Io avevo preso il trio ed è evitabile sicuramente.. Per la macchina abbiamo speso uno sfracelo per il cybex o una roba simile, un brevetto tedesco pazzesco a sicurezza...mai usato.
Sto usando una merda della chicco tipo, questo superfigo penso lo useremo quando avrà 4/5 anni
Uno dei più bei ricordi è stato montare due mobili ikea di cui un pensile dove mettere le cose per il cambio (come fasciatoio abbiamo usato e stiamo usando il piano della lavatrice), con moglie con la superpanza sul divano, sottofondo partita di rugby e lei che mi porta una birra fresca, awwww
Comunque, il Trio noi abbiamo avuto quello passato dai cognati, ma il passeggino non l'abbiamo MAI usato, solo la navicella e l'ovetto. Sul passeggino: dipende come volete crescerlo, noi abbiamo scelto l'alto contatto, e una volta che si è abituato a sentire il vostro respiro e il battito del vostro cuore, non riesci a metterlo sul passeggino fino a quando non avrà 7/8 mesi. Più faticoso? ahivoglia e non hai idea di quanto, e ti chiederà spesso di stare in braccio anche dopo, ma se devo essere sincero lo rifarei altre mille volte, è una bambina felice, sicura, non si spaventa nemmeno quando scoppia un palloncino, quindi il mio consiglio qualora facciate questa scelta, di prendere un Ergo Baby per te e una fascia o meithai per la tua compagna.
mani sempre libere, ti muovi agilmente ovunque.
Se invece volete per forza prendere il passeggino, ti consiglio di non prenderne uno troppo ingombrante, ricorda sempre che è un passeggino, non un carrello della spesa Poi resto sempre dell'idea che chi compra i passeggini stokke lo fa per sboroneggiare, mentre il seggiolone Stokke è assolutamente un must, non sai quanto ne vale la pena. (ti sto facendo la lista, ma magari avete i parenti che sono ansiosi di regalarvi qualcosa). Altra cosa che ti servirà più avanti è l'Hopopp
io è da questa estate che ho iniziato a spannolinarlo, però dobbiamo marcarlo a uomo (ogni ora e trenta, due ore lo portiamo in bagno) e adesso talvolta ci dice quando gli scappa la pipì, quando però è concentrato con un gioco se ne dimentica
noi abbiamo preso un carrellino da attaccare alla bicicletta, si diverte duro quando è dentro
a volte si nasconde in qualche anfratto coperto dai giochi/nascosto da qualche parte, poi vai da lui e ti guarda tenendosi una mano sul sedere
edit: anche io pannolini fippi, mi ci sono trovato assai bene. una mia amica che ha la figlia con la pelle del sedere molto delicata s'è trovata bene con quelli della lidl, mentre con quelli delle altre marche no
Styxd credimi vieni a farne una superscorta, se hai bisogno ci sentiamo via telefono e ti accompagno a prenderli, la Pillo è un'azienda di Pero che fa pannolini per conto di catene (Carrefour, etc.) e sono eccezionali, li vendono anche a scatoloni, risparmi un botto e sono di buonissima qualità sicuramente meglio degli Huggies.
la Pillo ha quattro spacci qui a Torino di cui uno comodissimo per noi, ho già bookmarkato
per il resto guardo, l'idea fascia a me non dispiace ma per mia moglie un passeggino serve comunque e non vorrei comunque abituarlo troppo a stare in braccio.