realtà "sfumata"? no, non credo...
scusa, ma quindi è come dicevo io?
non è che lo diciamo, non funziona così la scienza

sei esperto in scappatoie?

altro tentativo..
che ruolo ha l'osservazione?
che ruolo ha l'osservazione?
Non c'è determinismo in quanto i modelli scientifici umani sono appunto umani e quindi sono una rappresentazione della realtà e non la realtà.
Come diceva giustamente Hume, il nesso fra causa ed effetto è un'operazione della mente, di per sè "in natura" non esiste.
Come diceva giustamente Hume, il nesso fra causa ed effetto è un'operazione della mente, di per sè "in natura" non esiste.
sinceramente mi accontento.
modelli usiamo e modelli mi faccio bastare. L'essenza pura della realtà, per ora non mi interessa.
Giusto per capire quindi: anche nell'esempio dei geni, siamo noi che non siamo ancora riusciti a trovare un modello "adeguato", oppure effettivamente non c'è (modello) deterministico in quei casi?
non so se mi sono spiegato, vado un po' di fretta ora...casomai poi faccio un post più articolato
modelli usiamo e modelli mi faccio bastare. L'essenza pura della realtà, per ora non mi interessa.
Giusto per capire quindi: anche nell'esempio dei geni, siamo noi che non siamo ancora riusciti a trovare un modello "adeguato", oppure effettivamente non c'è (modello) deterministico in quei casi?
non so se mi sono spiegato, vado un po' di fretta ora...casomai poi faccio un post più articolato
Adeguato a che cosa?
Quante sono le "variabili"?
Ce ne sono di irrilevanti?
Come si decide quali considerare nei propri conti?
Quante sono le "variabili"?
Ce ne sono di irrilevanti?
Come si decide quali considerare nei propri conti?
ehhh rispondere a domande con domande 
Le domande sulle "variabili" di cui tener conto non capisco perchè sono rilevanti. Non sono certo io in grado neanche lontanamente di formulare un modello per rappresentare tale porzione di realtà
"adeguato" a cosa provo a spiegarlo; semplicemente il più vicino possibile a quella che è "l'essenza della realtà"

Le domande sulle "variabili" di cui tener conto non capisco perchè sono rilevanti. Non sono certo io in grado neanche lontanamente di formulare un modello per rappresentare tale porzione di realtà

"adeguato" a cosa provo a spiegarlo; semplicemente il più vicino possibile a quella che è "l'essenza della realtà"

Un modello deterministico considera solo un numero finito di "variabili"; può essere adeguato solo ai nostri scopi più prossimi. Su questi parametri specifici ("variabili") si fonda la nostra concezione del mondo; essi rappresentano le nostre intuizioni, il nostro adattamento. Al di là di questo non ci sono "variabili" ma una variabilità o diversità innumerata, non specificata, non determinata ma che si auto-specifica/determina come parte di sé stessa nell' evoluzione.
Spoiler
Cazzo Are, sai fare dei post interessanti quando t'impegni


*
Il concetto di predeterminazione e di modello si basa sulla nostra percezione dello svolgersi degli eventi, analizzando il presente rispetto al passato per determinarne un futuro. Schemi logici mentali che siamo programmati implicitamente a seguire.
E' un concetto che noi percepiamo ma che in natura non esiste.
Tutto imho ovviamente eh

la prima parte è chiara, e sono d'accordo. Necessariamente poi possiamo considerare solo un numero finito di variabili;
il resto purtroppo non riesco ad afferrarlo appieno

Ok, sono in vena di chiarificazioni 
...si dice che il mondo è vario... ma è già troppo, si può dire di meno: che il mondo è varietà. Generalmente ogni specie* , e particolarmente ogni 'individuo', rappresenta un modo di organizzare e quindi distinguere e quindi percepire** ciò che a livello metafisico (realtà in sé se vuoi) è niente più che varietà*** (o diversità o alterità o eterogeneità... ci sono molteplici sinonimi). Al contempo ogni specie in generale e ogni individuo in particolare è una specificazione più o meno particolare di questo concetto assolutamente generale, semplice, non afferrabile, non definibile ma solo, anzi invetibilmente, esemplificabile (diversità).
*Termine col quale includo anche i concetti (o intuizioni) astratti come atomo, particella, onda, numero, organizzazione, mente... o diversità stessa ...perché no?).
**O meglio un modo in cui la diversità è auto-, manifesta, organizzata, specificata, distinta, percepita (...attuale).
***O esperienza in senso lato (non c'è esperienza senza differenza e l'esperienza ricopre la varietà; sono termini equivalenti: riuniamoli in questa sede ...che in fondo la metafisica è teoretica, economia concettuale).

...si dice che il mondo è vario... ma è già troppo, si può dire di meno: che il mondo è varietà. Generalmente ogni specie* , e particolarmente ogni 'individuo', rappresenta un modo di organizzare e quindi distinguere e quindi percepire** ciò che a livello metafisico (realtà in sé se vuoi) è niente più che varietà*** (o diversità o alterità o eterogeneità... ci sono molteplici sinonimi). Al contempo ogni specie in generale e ogni individuo in particolare è una specificazione più o meno particolare di questo concetto assolutamente generale, semplice, non afferrabile, non definibile ma solo, anzi invetibilmente, esemplificabile (diversità).
*Termine col quale includo anche i concetti (o intuizioni) astratti come atomo, particella, onda, numero, organizzazione, mente... o diversità stessa ...perché no?).
**O meglio un modo in cui la diversità è auto-, manifesta, organizzata, specificata, distinta, percepita (...attuale).
***O esperienza in senso lato (non c'è esperienza senza differenza e l'esperienza ricopre la varietà; sono termini equivalenti: riuniamoli in questa sede ...che in fondo la metafisica è teoretica, economia concettuale).
Spoiler
I don't alwais drink coffe
but when i do
Quindi, tirando un dado, che ne so, per un anno di fila, dopo un po' i numeri dovrebbero ricominciare a essere quelli usciti un anno prima, in sequenza?
Intendi se la sequenza si ripeterà? Che parte della sequenza? Lunga quanto? Con un numero infinito di tiri certo potrai osservare delle sequenze che si ripetono... E sarà casualità 
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Più che altro l'incoerenza di fonda sta nel fatto che in una simulazione tanto complessa ci siano dei bug talmente superficiali e palesi da essere visibili.