[TECH-Science] NEWS

https://twitter.com/uw_icecube/status/1674478436038107136?s=20

Al solito la costellazione del cigno fa paura.

Ci sono delle differenze https://www.youtube.com/watch?v=brjLfjr5tKQ

Superconduzione a temperatura ambiente, anzi di più fino a 127C :nerdsaw:

https://www.science.org/content/blog-post/breaking-superconductor-news

Cazzata, la stanno già ritraendo

Ma dicono che stanno a litigare sui nomi degli autori sul paper :asd:

Video :afraidsaw:

ma quindi è vera o no ? :afraidsaw:

il materiale stesso dovrebbe essere facile da riprodurre in altri laboratori per le controverifiche.

addirittura c’è un brevetto depositato in attesa :afraidsaw:

Altra opinione

Da totale profano, sulla fiducia protendo verso la cazzata.

Ma se non fosse una cazzata…

nuova scheda video abbomba?

1 Like

Troppo bello per essere vero, ma pur propendendo per la millanteria mi pare troppo deliberato per essere una frode scientifica, specialmente considerato come il processo per realizzare il materiale sia relativamente semplice da attuare e quindi non servirà molto per avere eventuali confutazioni, forse più semplicemente avranno dati sperimentali incerti da cui avranno colto conclusioni ed implicazioni errate; attendiamo gli esiti della riproducibilità da parte di altri laboratori, dopotutto la superconduttività viene festeggiata più o meno 2 volte all’anno.

Vediamo come va a finire

https://www.science.org/content/article/spectacular-superconductor-claim-making-news-here-s-why-experts-are-doubtful

“On the other hand, he says, researchers at Argonne and elsewhere are already trying to replicate the experiment.”

mi ricorda un po’ la situazione della “scoperta” della CRISPR

1 Like

Sembra che un università cinese abbia riprodotto LK-99 speriamo che a breve arrivi qualche comunicato ufficiale da parte loro per ora girano queste info su internet :nerdsaw:

Video originale in cinese

https://m.bilibili.com/video/BV14p4y1V7kS

Video tradotto

https://targum.video/v/2023/8/1/e2ad3b8e86961ccfdcf411d2d4d18d3f/

Potrebbe trattarsi di diamagnetismo oppure mi sto perdendo qualche passaggio ?

Ha già la voce su wiki con delle ipotesi a riguardo

Beh, vedo chiunque abbia curato la pagina a riguardo abbia voluto essere cauto, giustamente, il testo stracolmo di prudenti premesse. :asd:

Invoco l’opinione di @Pjem in materia, posto non stiano già ricostruendo i magneti dell’LHC con il nuovo materiale.

Se sta roba che sostengono non è vera sarebbe solo diamagnetico

Non capisco le implicazioni del grafico mostrato sulla pagina wiki francamente, superconduttività stabile dalla temperatura ambiente a 100° C ma senza arrivare ad un crollo prestazionale in seguito ? Non hanno spinto il campione per vedere fino a che punto mantenesse questa proprietà, oppure con quale rapidità la perdesse ?