tamponamento con l'altro che se ne va

[QUOTE=qund;19303638]In teoria si. Per questo dicevo infruttuosa.
Però è l’unica strada fattivamente percorribile tanto non hai un cazzo da perdere e a sto punto, per sicurezza, è meglio che la fai tu prima di lui.

Edit. Rilegggendo la dinamica fai meglio a far finta di niente perché avresti torto :asd:[/QUOTE]

spiegami il torto.

[QUOTE=Heaven - Lord;19303641]spiegami il torto.[/QUOTE]

Ma no alla fine non ne sono neanche cosi sicuro.
Se non hai cambiato corsia non avresti torto. Comunque secondo me vale la pena fare la denuncia

[QUOTE=trashmaster;19303634]se ti taglio la strada tu che vieni da dietro mi prendi di lato, e allora non è un tamponamento. (ti ho appunto tagliato la strada, quindi ho torto)[/QUOTE]

Non necessariamente. Con un motorino non devi necessariamente girarlo per spostarti da un lato.

Io potrei piegarmi per svoltare a destra e tu potresti comunque tamponarmi.

Come se io facessi un sorpasso troppo stretto e poi ti rallentassi davanti.

[QUOTE=qund;19303649]Ma no alla fine non ne sono neanche cosi sicuro.
Se non hai cambiato corsia non avresti torto. Comunque secondo me vale la pena fare la denuncia[/QUOTE]

l’urto è stato per forza dopo.
Nel cambio corsia come può esserci un contatto in quel punto?

e lui ha accettato? quanti anni per pedofilia poi? :asd:

È stato tutto regolato e riportato a norma di legge sulla constatazione

[QUOTE=Heaven - Lord;19303653]l’urto è stato per forza dopo.
Nel cambio corsia come può esserci un contatto in quel punto?[/QUOTE]

L’unico modo e se lui ti è affiancato e tu gli tagli la strada per passare nella corsia di dx. :dunno:

[QUOTE=qund;19303707]L’unico modo e se lui ti è affiancato e tu gli tagli la strada per passare nella corsia di dx. :dunno:[/QUOTE]

ma io passavo da quella di dx a quella centrale.
Non ho fatto movimenti verso destra.

Comunque ho sentito l’assicurazione. Si può fare la denuncia e a quanto mi dicono lui può negare ma possono richiedere una perizia sul veicolo.

In ogni caso anche se lui è andato via, non è automaticamente colpa sua. Quindi temo che con la sua parola contro la mia, ci sarà il concorso di colpa… qualcuno ha avuto esperienze in merito?

se stavi cambiando corsia e non hai modo di dimostrare che lui stesse facendo manovre particolari (tipo dichiara che era nella corsia centrale e li è rimasto) la vedo complicata temo
A me è successo che, mentre ero in un parcheggio FERMO un tizio è riuscito a venirmi in culo ( ) mentre provava a parcheggiare
Quando sono sceso per fare la constatazione ovviamente il tipo, un signore sulla cinquantina calabrese con moglie) ha cominciato con la classica tiritera del "non ti ho fatto un cazzo, vuoi solo ripagarti il furgone!!! TU NON SAI CHI SONO IO, NON TI CONVIENE CHE SCENDA"
Io volevo solo fare la constatazione perchè oltretutto il furgone era della ditta per cui lavoravo
Questo prende e fa il giro del parcheggio per scappare
Io chiamo la polizia
Il genio intanto torna indietro pensando che me ne fossi andato
Sul verbale ha dichiarato che l'ho minacciato e altre cazzate

Quindi quando succedono queste cose la cosa migliore da fare è ammazzare di botte il figlio di puttana di turno, stuprarne il corpo, bruciarne il cadavere, sniffarne le ceneri e ballare hard tekno
la prima cosa che si fa dopo un incidente e la foto ai mezzi con targa in bella vista... la prima proprio, anche prima di chiedere "come stai?"

ma poi perchè non volevi fare il cid?

[QUOTE=Chimay;19303953]se stavi cambiando corsia e non hai modo di dimostrare che lui stesse facendo manovre particolari (tipo dichiara che era nella corsia centrale e li è rimasto) la vedo complicata temo[/QUOTE]

ma come è possibile un urto in quel punto durante un cambio corsia? Non è proprio fisicamente possibile.
L’urto è avvenuto dopo.
Cioè se lui è nella corsia centrale e io mi immetto nella corsia centrale, non possiamo toccarci dx anteriore/sx anteriore.

[QUOTE=sephi999;19303979]la prima cosa che si fa dopo un incidente e la foto ai mezzi con targa in bella vista… la prima proprio, anche prima di chiedere “come stai?”

ma poi perchè non volevi fare il cid?[/QUOTE]

perchè è il primo modo per essere fregati. Basta una virgola sbagliata e ti viene usata contro. Ci sono passato e la mia stessa assicurazione mi ha detto di non farlo a meno che non sono sicuro.
Ma poi, che cid faccio se lui voleva la ragione al 100% e io non ero d’accordo? :look:

[QUOTE=Heaven - Lord;19304013]perchè è il primo modo per essere fregati. Basta una virgola sbagliata e ti viene usata contro. Ci sono passato e la mia stessa assicurazione mi ha detto di non farlo a meno che non sono sicuro.
Ma poi, che cid faccio se lui voleva la ragione al 100% e io non ero d’accordo? :look:[/QUOTE]

Con il CID non si stabilisce chi ha torto o ragione, ma si ricostruisce la dinamica spiegando quello che è successo. In base a quello poi dalle assicurazioni stabiliscono chi ha torto.

L’assicurazione ti “consiglia” di non far il cid per un semplice motivo… se c’è la constatazione amichevole, se hai ragione è la tua assicurazione a pagarti, e poi si fa rimborsare da quella della controparte.
Senza CID invece tu devi farti pagare dall’assicurazione della controparte :dunno:

sempre fatto il cid io e mai avuto problemi, c'è da dire che non ho mai beccato gente che cercava di fare furbate

[QUOTE=tennents;19304020]Con il CID non si stabilisce chi ha torto o ragione, ma si ricostruisce la dinamica spiegando quello che è successo. In base a quello poi dalle assicurazioni stabiliscono chi ha torto.

L’assicurazione ti “consiglia” di non far il cid per un semplice motivo… se c’è la constatazione amichevole, se hai ragione è la tua assicurazione a pagarti, e poi si fa rimborsare da quella della controparte.
Senza CID invece tu devi farti pagare dall’assicurazione della controparte :dunno:[/QUOTE]

questo in un mondo ideale, ovvero se le controparti sono d’accordo. Perchè una volta che hai firmato e l’altra assicurazione trova un cavillo per passare da 100% torto a responsabilità parziale, lo userà. Perchè sono soldi in meno che deve pagare.
Un tempo anche io ero per fare il cid, poi dopo che ho subito questo giochetto, non firmo più.
E’ una tutela per me.

[QUOTE=Chimay;19304025]sempre fatto il cid io e mai avuto problemi, c’è da dire che non ho mai beccato gente che cercava di fare furbate[/QUOTE]

appunto, dipende dalle situazioni. Se si è d’accordo con le responsabilità è la cosa migliore.
Se non si è d’accordo, è rischioso.

Comunque non firmare il cid, non significa non fare il cid.
Il cid è compilato comunque ma una delle parti puo essere in disaccordo su quanto scritto delegando alle assicurazioni (ed alle perizie) di stabilire le colpe.
Se poi non c'è accordo e uno non vuole neanche fornire i dati per compilare il Cid, allora in quel caso conviene chiamare i vigili.

[QUOTE=qund;19304207]Comunque non firmare il cid, non significa non fare il cid.
Il cid è compilato comunque ma una delle parti puo essere in disaccordo su quanto scritto delegando alle assicurazioni (ed alle perizie) di stabilire le colpe.
Se poi non c’è accordo e uno non vuole neanche fornire i dati per compilare il Cid, allora in quel caso conviene chiamare i vigili.[/QUOTE]

si questo è vero.
Potevamo compilarlo e non firmarlo. In effetti c’è scritto così anche nelle istruzioni.

[QUOTE=Heaven - Lord;19303628]e se siamo di lato?[/QUOTE]

non è un tamponamento? :|

[QUOTE=Nemo;19304267]non è un tamponamento? :|[/QUOTE]

per me si :look:

[QUOTE=Heaven - Lord;19304303]per me si :look:[/QUOTE]

Sorry, ma la Treccani non è d’accordo con te. :asd:

http://www.treccani.it/vocabolario/tamponamento/