Sono uno sviluppatore web .net

La mia esperienza mi porta a dire che il "made in m$" viene apprezzato nelle grosse compagnie, quelle dove spendere 10k euro per licenze in un mese è come bere un bicchiere d'acqua.
La versione free del visualstudio si chiama visual web developer (ho buttato un occhio sul link di phoenix ma non ci ho capito un ghez

), e non include alcune funzionalità avanzate. Funzionalità che, personalmente, non ho mai avuto necessità di utilizzare.
A occhio direi che il "mercato" non manca, ma ripeto: soprattutto compagnie "grosse", la piccola e media impresa preferirà sempre adottare tecnologie meno costose o meglio ancora gratuite.
Se vuoi buttarti a pesce sul .net sicuramente non perdi tempo, ma assicurati di investire tempo almeno sul 2.0 (siamo a 3.5 ora).
Mi spiego:
- asp classico
- asp.net
- asp.net 2.0
sono tre cose diverse. Amen.
Dal 2.0 in poi (quindi 3.5) non ci sono stati stravolgimenti, quindi come ti dicevo investi tempo almeno sul 2.0.
Ovviamente potresti guardarti qualcosetta del .net perché qualche "residuo bellico"

si trova sempre e come ormai dovresti sapere il grosso di sto lavoro è manutenzione di quello che già c'è piuttosto che sviluppo da zero di roba nuova.
edit: un po' di miti da sfatare per quanto riguarda il framework: spesso sento gente scettica perché "è ma è m$" e "allora non è configurabile" e blablabla... falso

; non capisco da dove venga questa convinzione che se non è free allora ti costringe a lavorare in un certo modo. Il framework .net, molto semplicemente, è stato pensato in un certo modo e determinate cose vanno studiate: il fulcro della presentazione dati estratti da un db, per esempio, è l'oggetto GridView, che ha dei pregi così come dei difetti. Semplicemente, conoscendolo si riesce a sfruttare al meglio i pregi aggirando i difetti.