Sumo [waiting for Osaka basho Mar 12 〜 Mar 26]

Ao, ma possibile che qua non si parla dello sport più bello del mondo?
Così bello che considerarlo sport è decisamente riduttivo e irrispettoso.



Che dice Wikipedia riguardo il Sumo?


"Il sumo (相撲 sumō, lett. "strattonarsi", pron. /sɯmoː/) è una forma di lotta corpo a corpo nella quale due sfidanti si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyō.
Il sumo è lo sport nazionale del Giappone, nata in Hokkaidō.
Le origini del sumo risalgono agli inizi del VI secolo, sviluppatosi dalle radici degli antichi riti religiosi shintoisti e dalle preghiere in richiesta di raccolti abbondanti.
Due lottatori esclusivamente maschi e con un fisico imponente, detti rikishi, si affrontano in una zona di combattimento detta dohyo.
Lo scopo dell'incontro è atterrare l'avversario o spingerlo fuori dal dohyō.
È vietato, durante un combattimento:

Colpire con la mano a pugno;
Infierire con le dita negli occhi;
Tirare i capelli;
Colpire i genitali;
Colpire contemporaneamente le orecchie con i palmi delle mani;
Tirare calci al petto e/o all'addome;
Piegare all'indietro le dita.
Perdere il Mawashi (il perizoma indossato dai rikishi) e rimanere completamente nudi sul dohyō durante un incontro ufficiale, pena la squalifica immediata.


"Il sumo professionale è diviso in sei divisioni. I lottatori sono promossi e retrocessi all'interno e tra queste divisioni in base al merito dei loro record di vincita o perdita nei tornei ufficiali. I lottatori sono classificati anche all'interno di ogni divisione. Più alto è il grado di un lottatore all'interno di una divisione, più forte diventa il livello generale degli avversari che dovrà affrontare. Secondo la tradizione, ogni grado è ulteriormente suddiviso in est e ovest, con l'est leggermente più prestigioso e classificato leggermente più alto rispetto al suo omologo occidentale. Le divisioni, ordinate in ordine gerarchico dal più alto al più basso, sono le seguenti.""






"La Banzuke (番付) è la classifica redatta dai giudici per disporre in ordine gerarchico i lottatori di sumo (rikishi)."


Spoiler



Giorni fa c’è stata la cerimonia ufficiale di ritiro dello Yokozuna (grado più alto del sumo) più forte e vincente di sempre, Hakuho Sho.
Si è ritirato come lottatore/rikishi, ma ha già iniziato come capopalestra, Miyagino oyakata, lasciando dietro di se un vuoto, per ora, abbastanza incolmabile.
Nessuno come lui.

[YT]vOy6p0hZSTs[/YT]

Terunofuji, attuale ed unico Yokozuna in carica, potrebbe saltare anche il torneo di marzo, ha subito una doppia operazione alle ginocchia, c’è chi lo da per finito, lui vorrebbe continuare, vediamo un po’.

L’ultimo torneo, quello di Tokyo di gennaio, se l’è aggiudicato Takakeisho, l’unico Ozeki che riesce a non fare schifo, gli altri (ormai ex-Ozeki) Shodai e Mitakeumi, ormai nei ranghi medi dei Makuuchi, continuano a sprofondare ed allontanarsi dalle zone alte.

Mi sto appassionando al sumo recentemente, approfondirò sicché si possa parlarne!

[QUOTE=Madian2;20785450]Mi sto appassionando al sumo recentemente, approfondirò sicché si possa parlarne![/QUOTE]

Daje, nemmeno ci speravo di beccare una persona qua dentro per parlare di sumo :asd:
Per qualsiasi cosa scrivi/chiedi :rulez:

Come prima cosa ti chiederei dove posso guardare gli incontri. Puoi anche PM winkwink
C’è un tizio che ha un canale YouTube, dove fa un lavoro magistrale, che però viene abbastanza spesso buttato giù perché NHK non è tanto contenta del suo lavoro magistrale.
Lui si chiama NattoSumo, naturalmente metterò e manderò link appena tornerà online o appena inizierà il torneo di Marzo.

Intanto qua c’è il canale ufficiale della Japan Sumo Association.
https://youtube.com/@sumoprimetime7506
Su due piedi ho trovato le foto del 2016 al torneo del Ryogoku Kokugikan, ne metto un pochine perchè ne ho più di 50 . Ho anche quelle del 2017 (ero più in basso rispetto al 2016) ma devo cercarle e non mi ricordo in che hard disk le ho messe. Fatte con una nikon con obiettivo 50/300.







Grandissimo!
Il sogno sarebbe tornare in Giappone e fotografare gli incontri di sumo mentre ci sono le geisha tra il pubblico.
È uscito il Banzuke ufficiale.
Tante novità, intanto chissà se l'unico Yokozuna, Terunofuji, sarà presente.
Unico Ozeki Takakeisho, che punta a diventare Yokozuna, chissà.
New entry nella massima divisione per Hokuseiho, Kinbozan e Bushozan.
Speriamo per Asanoyama, ex ozeki, ora top in Juryu, Hakuho (ora Miyagino), lo vede come l'unico in grado di diventare Yokozuna.

Seguo da un paio d'anni.

Non so se Hakuho abbia ragione o meno.

Ma per me il prossimo Yokozuna sarà il nipote di Asashoriu, che adesso è komusubi se non sbaglio.

[QUOTE=-Amon-;20790642]Seguo da un paio d’anni.

Non so se Hakuho abbia ragione o meno.

Ma per me il prossimo Yokozuna sarà il nipote di Asashoriu, che adesso è komusubi se non sbaglio.[/QUOTE]

Parli di Hōshōryū, attualmente Sekiwake, uno dei miei favoriti.
Come suggerito anche da Hakuhō, deve mettere su un po’ di kg per provare a diventare Ozeki e magari, chissà, Yokozuna.

Lo zio, oltre che una macchina da guerra cattivo come pochissimi altri, aveva una stazza di tutto rispetto. :lode:

[QUOTE=Wasabi2k9;20791251]Parli di Hōshōryū, attualmente Sekiwake, uno dei miei favoriti.
Come suggerito anche da Hakuhō, deve mettere su un po’ di kg per provare a diventare Ozeki e magari, chissà, Yokozuna.

Lo zio, oltre che una macchina da guerra cattivo come pochissimi altri, aveva una stazza di tutto rispetto. :lode:[/QUOTE]

Quando ho iniziato a seguire il Sumo ( un paio di anni fa ) lo zio si era già ritirato, obbligato se non sbaglio dagli elders per colpa di casini che aveva combinato fuori dal doijo. Ma ho avuto modo di recuperarmi un fracco di suoi incontri e devo dire che se si fosse comportato in maniera un pó più ortodossa prima durante e dopo gli incontri sarebbe stato il mio rikishi preferito di tutti i tempi.

E comunque il canale di nattosumo è stato di nuovo tirato giù e tra poco inizia il nuovo Basho, sul discord di nattosumo dicono di stare tranquilli ma io sono un sacco preoccupato, ecco

NattoSumo non ha mai bucato un torneo, si inventerà sicuramente qualcosa :asd:

Ci avviciniamo all’inizio del torneo primaverile di Osaka.
Come andranno queste tre promesse del sumo?
Una più promesse delle altre, dato che ha un po’ di anni in meno :asd:

Ao ci siamo!

Siamo quasi a metà percorso, non dico nulla nel dettaglio per non spoilerare, qualcuno sta seguendo il torneo?

Ecco il vincitore dell’Osaka Basho 2023!


È terminato domenica il torneo di Sumo di Osaka, ho fatto passare qualche giorno così da poterne parlare senza aver paura di spoilerare il vincitore ed i risultati. L’Osaka Basho 2023 l’ha vinto Kiribayama Tetsuo, il lottatore mongolo dell’heya Michinoku.

Il torneo prenderà una svolta unica, negli ultimi tempi, dopo il ritiro a causa di un infortunino di Takakeisho.

In questo modo l’Osaka Basho 2023, alla ottava giornata, non vedrà rikishi di grado Ozeki né Yokozuna, ma questo non inciderà sulla qualità degli incontri e sullo spettacolo offerto dai lottatori di sumo.

Midorifuji si è trovato per tante giornate da solo in vetta alla classifica per poi essere raggiunto e superato da diversi rikishi, tra cui Kiribayama e Daieisho, che si sono scontrati in finale per aggiudicarsi la vittoria del torneo.

Kiribayama ha dovuto battere Daieisho per ben due volte di fila prima di vincere l’Osaka Basho 2023.

La prima volta per raggiungerlo in vetta alla classifica e quindi andare al play-off, la seconda per decretare il vincitore assoluto di questo spettacolare torneo.

Nei posti inferiori non ci sono state grandi sorprese o inaspettati colpi di scena, piuttosto aspetterò con ansia il ritorno in Makuuchi di Ichinojo, che ha dominato il torneo dei Juryo, e Asanoyama, sperando che possa tornare in forma e scalare in fretta la classifica per guadagnarsi il suo ex rango di Ozeki, magari sperando di diventare Yokozuna.

Nota speciale per Ochiai, nuovo allievo e predestinato della palestra Miyagino, dove l’ex Yokozuna Hakuho, ormai diventato capo palestra, avrà modo di allenarlo a dovere e portarlo sempre più in alto in questo meraviglioso sport.

In attesa del torneo di Maggio, che inizierà domenica 14 maggio, volevo segnalare la serie Sanctuary, su Netflix.

L’avete già vista?
Che ne pensate?

Il torneo di maggio è iniziato, oggi siamo all’ottava giornata, chi già ha ottenuto otto vittorie e chi invece sta messo molto male.
In Juryo Ochiai (il pupillo di hakuho), sta andando bene.

Chi sta seguendo?