[SPACE] Thread dei lanci e dei test spaziali. (Part 2)

1 Like

Si ma nel video dice un minuto… perché un minuto? Se è la velocità esatta della luce la percezione non sarebbe tipo istantanea? Per fare un minuto deve essere tipo 99.99999…99%

Mi pareva che a quattro 9 decimali della velocità della luce ci volessero ancora migliaia di anni per raggiungere la destinazione dal punto di vista dell’umano che va a qual la velocità vicina a quella della luce.

C’è una formula specifica. Primo risultato a caso da google:

1 anno sono 525.960 minuti (questo me lo ricordo a memoria perché mi piacciono i musical). Andromeda è distante 2.500.000 anni luce, che sono 1.314.900.000 minuti-luce. Per due sono 2.629.800.000 minuti-luce. Questo vuol dire che se vuoi fare avanti e indietro da Andromeda e dal tuo punto di vista passa un minuto devi avere una dilatazione temporale di 1 a 2miliardi 700milioni, che cercando il numero con il calcolatore linkato vuol dire che devi viaggiare a 0,99999999999999999993 volte la velocità della luce. Ossia il 99,999999999999999993%.

Ma nel video dice un minuto per farla breve, è un video divulgativo e non si mette a fare i conteggi precisi :asd:

1 Like

si considerando cmq che queste velocità, non sono raggiungibili con oggetti che hanno un minimo di massa proprio perchè E=mc^2 :asd: , a prescindere dalla tecnologia di propulsione ad un certo punto ti servirebbe letteralmente energia infinita :asd:

quindi fa tanto piacere che per il sig. fotone o particella random sia stato un confortevole viaggio, a noi cambia ben poco :asd:

ma cosa ci volete andare a fare nella galassia di Andromeda tanto? E’ un postaccio e non ci sono i servizi, andate in riviera romagnola no?

2 Likes

Andromeda ci vai d’inverno, non d’estate. Bel posto, ma ti servono le catene.

2 Likes

:sisi:

1 Like

cosa sono, le puntate dalla 8 alla 14 quella gif? :asd:

7 Likes

Sempre con questa esterofilia
ci sono tanti posti belli nella Milke Wii che di sicuro non avrete ancora visto , e ma no eeeh Andometa !!!11

1 Like

Sorpresa! Betelgeuse a quanto pare ha una sorella.

Link alla notizia:

Versione breve: stella di classe spettrale A o B che non è ancora entrata nella sequenza principale, di massa circa 1,5 volte il sole, orbita a circa 4 unità astronomiche da Betelgeuse stessa, che è pochissimo visto che Betelgeuse ha un raggio di circa 3,6 U.A..

1 Like

A sto punto che succede quando diventerà una supernova ?

ma anche , come fa a non essere neanche nella sequenza principale ? L’avrà catturata ?

Close up videos of the Gilmour Space Eris TestFlight1 failure. 2025-30-07

2 parole potevi metterle

1 Like

Ieri un F9 ha portato di nuovo in orbita l’ X37B
la particolarità è che questa volta si sà cosa farà

L’evoluzione della navigazione inerziale; leggevo ci fossero problemi di longevità dei sistemi giacchè il sistema tende gradualmente a scaldarsi, cioè muoversi, e quindi ridurre l’efficacia delle misurazioni vettoriali, per fluttuazioni quantiche intrinseche, e tanto maggiori i cambiamenti di traiettoria ed accelerazione più rapidamente si accumulano i margini d’errore probabilistico; staranno lavorando per compensarne gli effetti ed ovviarne i problemi, ma ha grosse potenzialità per i sistemi di guida.

Si torna a parlare del futuro della NASA , in particolare del futuro delle stazioni spaziali che dovrebbero sostituire la ISS , per gli USA.

La NASA per la FASE1 ha sganciato 530 milioni di $ di 2 miliardi e rotti per i prossimi 5 anni.

Ci sono vari contractors , c’è VAST , c’è la Boeing (con BO Sierra Space e Redwire ), c’è la Northtrop , la Axiom

Ora per la FASE 2 però , causa tagli di Trump, il futuro è più complicato , stando ad un memorandum che gira (quindi unofficial)
la Nasa continuerebbe a sganciare soldi come la FASE 1 il che addosserebbe gran parte dei costi ai privati che sti soldi dovrebbero trovarli (c’è chi li ha e chi no… la terra delle opportunità !!!111) inoltre le aziende dovrebbero essere quotate in borsa e alla fine dei giochi …

NASA seems to want to continue awarding Space Act Agreements, similar to those already being used in Phase 1, in Phase 2 as well. Under this method, NASA will share costs with its contractors (Boeing, Blue Origin, Voyager, and so on), but the companies will also bear much of the cost themselves – and ultimately end up owning the space station(s) once built.

La proprietà è delle aziende, giusto ? Sbagliato ?

Realisticamente significa l’ISS rimarrà al suo posto, oppure non sostituita una volta decaduta dall’orbita, ma contemporaneamente è affascinate assistere alla scomparsa graduale dello Stato federale, un tassello per volta.

Nessuno scrive di stanotte?
È andata troppo bene per parlarne? :asd:

A me ha impressionato

  1. il sistema di deploy dei satelliti, cazzo mettono giù una costellazione con 2 lanci, questi :asd:
  2. il rientro con successo della ver.2. nonostante abbiano fatto una planata da pazzi per stressarla, è andata giù con MOLTI meno danni delle versioni 1 che sono ammarate

Quindi SE riescono a mandarle su senza farle esplodere, sembra che il resto sia relativamente affidabile :asd:

Uh, neppure sapevo SpaceX tentasse un altro test con Starship, grandi progressi a quanto leggo, adesso dovranno dimostrare essere ripetibili, però devo approfondire.

Son 3 giorni che provano a partire :asd:
Niente di che, giorno 1 rinvio per problemi a terra, giorno 2 rinvio per meteo, oggi partiti

Per la ripetibilità: a quanto pare hanno solo un’altra ship ver.2, poi passano alla 3 verso fine anno.
Quindi boh chissà cosa testeranno