1) Definizione.
Prima di tutto, cos'è uno SHMUP?
Il nome è l'abbrevizione del termine Shoot 'em up, che può essere tradatto a grandi linee in "sparatutto".
In realtà con questo termine si tende ad indicare anche giochi che non sono veri SHMUP, come Quake ed Unreal.
Per SHMUP si intende un gioco con le seguenti caratteristiche:
- Gameplay bidimensionale. L'azione si svolge solo su due assi, quasi sempre X e Y. Esistono tuttavia alcune eccezioni.
- Scorrimento del campo di gioco. Negli SHMUP classici lo scorrimento dello schermo avviene in verticale (dal basso verso l'alto) o in orizzontale (generalmente da sinistra verso destra).
Esistono tuttavia molte eccezioni: SHMUP in cui non c'è scorrimento, alcuni in cui lo scorrimento è multidirezionale e altri in cui può essere bloccato o deciso dal giocatore.
- Il gioco prevede un "mezzo" sotto il controllo del giocatore. Compito del giocatore è fare fuoco verso diversi tipi di obiettivi, muovendo allo stesso tempo il proprio mezzo per evitare i colpi nemici.
I controlli necessari sono quindi un joystick o dei tast direzionali ed almeno un pulsante di fuoco.
Esistono alcuni giochi che soddisfano pienamente il concetto di SHMUP. Altri titoli invece si trovano in un'area "grigia", e possono essere considerati sia SHMUP che titoli di genere diverso.
Un esempio classico è la serie di Metal Slug, incrocio tra platform e SHMUP vero e proprio.
2) Storia e sistemi
Dagli albori dei viedogiochi fino ai giorni nostri, ecco alcune delle tappe fondamentali del genere: la nascita, la maturità e il declino.
1961 - SpaceWar
Ebbene sì il primo vero videogioco (se non si considera l'ancor più sperimantale "Tennis for Two, 1958) è uno SHMUP.
Creato da Steve Russell e altri studenti del MIT, la grafica spartana vede due astronavi scontrarsi in un'arena circolare, con al centro un sole dalla tremenda forza gravitazionale.
1978 - Space Invaders
Il primo SHMUP a invadere le sale giochi fu creato da Toshihiro Nishikado per la Taito.
Al suo interno tutti i requisiti classici del genere: orde di alieni e una piccola astronave che deve fermarli.
Il gameplay è veramente essenziale: è possibile muovere la propria base solo sull'asse X, e non esiste scorrimento dello schermo. Ma per i tempi era rivoluzionario e tremendamente coinvolgente.
1983 - Xevious
Xevious è una pietra miliare del genere, essendo uno dei primi SHMUP a scorrimento. Quasi tutti gl ielementi del genere sono presenti: oltre allo scorrimento verticale e alle orde di nemici, compaiono i boss di fine area e un primo sistema di fuoco leggermente più complesso.
1985 - Gradius
1986 - Darius
1987 - R-Type
Tre anni e tre titoli che rivoluzioneranno il concetto di SHMUP, oltre a generare un'infinità di sequel e cloni più o meno spudorati.
Sono tutti giochi a scorrimento orizzontale (da sinistra verso destra).
1988 / 1994
L'era d'oro degli SHMUP.
In questo periodo il genere ha i suoi momenti migliori, e la produzione di titoli è sterminata.
Ovviamente questo comporta anche un abbassamento generale della qualità, con centinaia di titoli mediocri che sommergono il mercato.
Il motivo del successo è semplice: uno SHMUP è facile da produrre anche con un team minuscolo e il sistema di gioco è ormai sperimentato.
Nel mondo Arcade i titoli nuovi e i sequel nascono come funghi, e la maggior parte vengono convertiti per i sistemi home.
Tra le console, il regno incontrastato delgi SHMUP saranno il PC Engine prima e il SEGA Genesis (Megadrive) poi.
Nintendo e Neo Geo offrono una varietà di titoli decisamente inferiore (ma una qualità generale nettamente più alta).
Per quel che riguara i computer, il genere trova casa soprattutto sull'Amiga, grazie ad alcune conversioni favolose e a qualche titolo originale.
199x / oggi
Verso metà degli anni '90 il genere ha imboccato la via del declino.
Le cause: sicuramente l'overdose di titoli, quasi tutti mediocri, degli anni precedenti e lo sviluppo dei giochi 3D.
Si può quasi dire che Quake e Lara Croft abbiano ucciso gli SHMUP.
Attualmente i titoli in uscita sono molto pochi per qualsiasi piattaforma, tendono a vendere pochissimo e a finire velocemente negli scatoloni delle offerte speciali.
Ciò avviene a prescindere della qualità del gioco: gli SHMUP ormai sono un prodotto di nicchia.
3) Titoli e serie consigliati.
Un po' di titoli che si distinguono per originalità e giocabilità, divisi per sotto-genere.
- Verticali
- Raiden (serie)
La serie di Raiden comprende pochi titoli.
Il migliore è sicuramente Raiden2, originalmente per arcade, disponibile per Playstatio e PC (Win). Il gioco è veramente classico: bisogna aprirsi strada con la propria astronave in mezzo a orde di nemici. Ci sono tre tipi di power-up per l'arma principale, potenziabili un tot di volte, due power-up per i missili e due tipi di smart-bomb (la smart-bomb è quel tipo di arma classica degli shmup, usabile in quantità limitata e che danneggia tutto ciò che c'è sullo schermo)
- Tatsujin2 (Truxton2)
Il secondo capitolo di una serie di due, questo gioco è uscito solo come arcade (mi pare). Si distingue dalla massa per l'ottimo ritmo di gioco.
- UFO Robot Dangar
Questo è un gioco molto vecchio della Nichibutsu, e rappresenta il seguito di un altro gioco della stessa software-house: Terracresta.
Oltre alla buona giocabilità, la particolarità di questo titolo è il sistema di power-up: ogni volta che se ne raccoglie uno, si aggiunge un pezzo alla propria astronave, che cresce quindi di potenza e dimensioni. Al terzo pezzo l'astronave si trasforma in un robot, mentre al quinto il robot entra a sua volta in una astronave più grande (alla Goldrake/Grendizer).
Quando si viene colpiti si perde solo una parte dei pezzi acquisiti. Questo sistema di power up è molto divertente, ma è stato utilizzato in pochi titoli. Dangar è un gioco solo arcade.
- DoDonPachi
Gli SHMUP a scorrimento verticale generalmente hanno un ritmo più frenetico di quelli a scorrimento verticale. Esistono tuttavia titoli che portano all'eccesso questa frenesia, trasformando l'esperienza di gioco in una prova "fisica" ai limiti dell'umano.
Di questi, il migliore IMHO è DoDonPachi: non solo la giocabilità è perfetta, ma la quantità di chaos e distruzione che è possibile scatenare lo rendono il titolo perfetto per quando cisi vuole rilassare con "5 minuti di ultraviolenza".
Originalmente arcade, mi pare sia stato convertito per Saturn e Playstation.
- Radiant Silvergun
Molti dicono che sia il miglior SHMUP che sia mai stato fatto. Esiste solo per Saturn, e purtroppo non l'ho mai provato.
Ve lo segnalo comunque.
- Xenon2
Amiga, Bitmap Brothers. Non occorre aggiungere altro
- Tyrian 2.0
Gli SHMUP per PC sono molto rari. Questo Tyrian 2 è ben fatto, e sfrutta bene le particolarità del PC: possibilità di salvare tra un livello e l'altro e un sistema di power-up "manageriale".
- Alpha Mission 2
Lo cito come lo SHMUP più complicato a cui abbia mai giocato. Il bello è che una volta che si riesce a capire l'assurdo sistema di power-up, si riesce anche ad apprezzarlo.
Titolo per Neo Geo
- Orizzontali
- Thunderforce (serie)
Serie molto strana (nessuno sa che fine abbia fatto il numero 1), dal 2 al 4 sono giocabili su Megadrive/Genesis, mentyre il capitolo 5 si trova su Playstation e Saturn.
Caratterizzati da una buona giocabilità, molto frenetica per essere a scorrimento orizzontale (il 2 è a scorrimento misto).
Il capitolo migliore probabilmente è il 4
- Gradius (serie)
Il primo capitolo della serie è stato uno dei capostipiti del genere. Il sistema di power up e le ambientazioni ricorrenti sono il biglietto da visita di questa serie strepitosa.
Nuovi capitoli escono anche in questi anni di declino. I titoli migliori sono Gradius Gaiden per Playstation, Gradius 4 per Playstation 2 e Gradius Galaxies per Gameboy Advance (quest'ultimo è conosciuto anche come Gradius Advance).
Da notare che la serie conta anche una sua propria parodia: la serie di Parodius.
Dei quattro titoli che la compongono, i primi due sono sicuramente i migliori, in particolare le versioni per SNES e PC Engine.
- Darius (serie)
Altra serie vecchissima, ma che comprende titoli piuttosto recenti. La particolarità di questi titoli sono i percorsi a scelta (alla fine di ogni livello bisogna decidere verso quale direzione continuare) e l'ambientazione a dir poco originale: la maggior parte degli scontri avvengono contro orde di pesci bio-meccanici!
Titoli migliori: Darius Gaiden (arcade e playstation) e G-Darius (Playstation)
- R-Type (serie)
La leggenda degli SHMUP "cerebrali". La mostruosa difficoltà di questa serie viene più dalla navigazione all'interno dei livelli che dai nemici veri e propri. Per assurdo, è più difficile finire R-Type con dieci vite che non con una!
La necessità di memorizzare livelli e posizione dei nemici, il sistema di power up e le ambientazioni bio-meccaniche sono le caratteristiche principali di tutta la serie.
I titoli principali sono R-Type (arcade, Playstation, Amiga e molti altri sistemi), R-Type Leo (solo arcade) e R-Type Delta (Playstation).
In uscita c'è la conversione di R-Type 3 per GBA.
- Pulstar
In poche parole, Pulstar è R-Type per Neo Geo. Nonostante sia stato realizzato da Aicom invece che da Irem, e che si tratti quindi di una violazione di copyright spudorata, il titolo vanta una qualità di grafica e di gameplay talmente elevata che non può essere semplicemente considerato un clone.
- Blazing Star
Questo sarebbe il seguito di Pulstar... sarebbe, ma in realtà ha poco a che fare con il suo predecessore. La grafica è leggermente peggiore, e la giocabilità completamente differente. Tuttavia non è brutto titolo. Anche questo è solo per Neo Geo.
- Zero Wing
Titolo sensa infamia e senza lode, si fa notare perché la conversione per Megadrive conteneva la famigerata intro "All your base are belong to us".
- Chariot (Three Wonders)
una delle tre parti di cui è composto il titolo arcade "Three Wonders", Chariot è uno sparatutto fantasy originale e molto giocabile.
- Agony
Questo titolo della Psygnosis per Amiga non vanta certo una giocabilità degna di nota. Quello che ha di eccezionale, sono la grafica e il sonoro.
Anche questo titolo è uno dei pochi ad ambientazione fantasy ed ha un protagonista d'eccezione... un gufo!
- In the Hunt
SHMUP della Irem (la stessa di R-Type) vanta una grafica "old-skool" veramente eccezionale e una giocabilità eccellente.
Il mezzo da guidare è un sottomarino. (Arcade e Playstation)
- Altri
- The Reap
Questo titolo per PC ha una visuale isonometrica non molto comune tra gli SHMUP (in questo momento mi vengono in mente solo Zaxxon e Viewpoint)
Ha una grafica assolutamente eccezionale... peccato che una volta finito vi chiederete che ne è stato del resto del gioco, visto che il tutto assomiglia più a una grossa demo.
4) Conclusioni.
il genere SHMUP appartiene ormai al retrogaming. Se siete degli appassionati, i pochi titoli che ancora escono dovrebbero riuscire a soddisfare i vosti bisogni, purché siate disposti a comprare qualsiasi console esistente.
Se volete leggere qualcosa di più (e scritto da persone più competenti) il sito di riferimento è questo: http://www.classicgaming.com/shmups/
Lì troverete link ad altri siti, elenchi di titoli divisi per sistemi, forum, articoli e numerose recensioni di titoli che ho sbadatamente (o volutamente) ignorato.

The Reap che graficamente e' FA-VO-LO-SO e' stato scritto da alcuni DEMO CODER, mi sembra nordici (svedesi se non sbaglio)

Zaxxon 
E cmq ce ne sono alcuni per C64 favolosi (es: Armalyte)

E cmq ce ne sono alcuni per C64 favolosi (es: Armalyte)
Parodious
che potenzaaaa !!!


Xevious... R°Type... che miti... che giocabilita', che droga.
non ci sono piu' i giochi di una volta
non ci sono piu' i giochi di una volta

avete mai sentito parlare ti tyrian? è un gioco abandonware, scorrimento verticale.. 60 armi, 60 livelli.. e via dicendo, molto bello anche graficamente.. se amavate rtype ve lo consiglio

Parodius era commovente! 
però il meglio è R·Type.
...e Project X!

però il meglio è R·Type.

...e Project X!

E di Viewpoint che ne pensate? Titolo piuttosto recente per Neo-Geo. Scorrimento finto isometrico (in diagonale insomma), qualche power-up classico (sparo multiplo, astronavine d'accompagnamento) e lo sparo caricabile alla r-Type. In pratica un'enciclopedia giocabile per gli schmups con tanto di grafica chiara e dettagliata con quel tipico stile del Neo-Geo.

sarà pure recente ma vedo che il mitico einhander non se lo caga nessuno

S.E.U.C.K

Beh scusate e Zaxxon? Praticamente quello che ha postato Toi e' un mega-plagio di Zaxxon, e Zaxxon e' antiiiico. Mi ricordo che ci giocavo sull'intellevision nel 1985. Era splendido.
dimenticate mercs (master system e mega drive) e contra (nes)