Scusi Signò suo figlio può venire a giocare a Lego con noi?

Hanno fatto 5 milioni di euro con una beta?


alpha, non beta.
Dai, tra poco sarai come lui, no?

Sì, è una persona sola. E pure bella pacioccona.
Sarò già felice se venderò 50000 copie a un dolla


Ok, questo mi paice già di più.
10€?
Nemmeno tanto.

Ma se ci mettiamo a giocare insieme possiamo, ad esempio, creare costruzioni vicine, unendole fino ad arrivare a complessi edilizi?
Comunque su Steam ci sta DoD:Source a 2€.
Pigliatevelo.
sì.

NGI ci ha tirato su un server e ormai è una piccola cittadina.
La modalità survival online però è un po' buggata: i mob e i player hanno HP infiniti.
Come si gioca insieme?
Vattene, avion.
Questo non risponde alla mia domanda.
http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=11827052&postcount=1




Ma fammi capire... la versione a pagamento ha in piu' solo sto cazzo di survival buggato?

Cioe la parte piu' interessante del gioco imho e' il costruire, e' un asciugatempo, sei li che non hai un cazzo da fare clikki, entri e ti costruisci il castello di greyskull coi mattoncini o ti diverti ad esplorare le creazioni degli altri.

Ci sarebbe pure il constructor di tribes 2 ma e' molto piu' sbattito e nerd, puoi creare campi di forza, porte scorrevoli, temporizzare processi, implementare effetti speciali e installare un vero e proprio impianto elettrico ai tuoi edifici, ci costruivo dei deliri di basi fluttuanti ma ormai e' morto... ne esistono solo un paio di server sempre vuoti e dovrei reimpararmi tutti i comandi.

Questo e' bello invece perche' immediato e semplice ma non vale la pena spendere 10 euri se la parte costruttiva non presenta migliorie di sorta nella versione registrata rispetto alla free...


alcune cose, come la pietra rossa per fare i circuiti, ci sono solo nella versione completa

e con la pietra rossa ci hanno fatto una CPU a otto bit



fai te


per me invece la parte più interessante del gioco è iniziare senza un cazzo, farti un riparo al volo senza farti killare di notte, allargare pian piano la casa, cominciare a scavare tunnel trovando materiali, caverne da ripulire di mob, poi cominicare a costruire ciò che mi va sudandomi i materiali, senza averli a portata di click.
Ma che voglia hanno per fare 'ste robe qua, non capisco.
Si potesse almeno svolazzare in giro, invece ti devi pure fare i percorsi per arrivare dove ti interessa e poi magari pure romperli.
L'idea comunque è bestiale, nel senso che è il Facebook dei videogiochi e se sapranno ampliarlo nella maniera corretta sarà qualcosa di distruttivo per il mercato dei videogiochi.
Se lo rifiniscono e ci creano un mondo persistente farà un boom alla second life.
Ma ultimamente non è finito in vacca anche Second Life?
Infatti. Per questo parlavo di Facebook, poi arriva Bard e spara la sua cazzata.