[SCIMMIA THREAD] Post it NOW! (Part 2)

hai detto niente :asd:

lungi da me criticare le scimmie altrui, se si tratta di rubare cialde al lavoro (o simili) hai tutto il mio appoggio :rulez:

3 Likes

Hai dimenticato il forno ooni

Il fatto che io non sappia di cosa tu stia parlando é positivo o negativo?

Negativo

Che c’entra l’ Ooni non si sa

Fa / ha fatto parte dell’escalation delle hipsterate

O ti è sfuggito?

Ho dovuto tagliare col flessibile la coda del supporto per farcelo stare, figa se è enorme :asd:

1 Like

Asacolta io con l’ Ooni ci faccio la pizza e spacca
invece dell’ Ooni potevo prendere il Masaniello o L’ Etna
basta che tirava fuori la pizza come dico io, preso il Koda 16
per le misure della pietra

Dove sarebbe l’ hipsterata che mi è sfuggita ?

o c’è gente con i pantaloni a mezza caviglia con la barbetta tagliata col rasoio placcato oro che va in giro col forno sulla schiena ?

Ooni fa rima con…

1 Like

Right in the feels

Beh sì, ce ne sono a centina che fanno la pizza dalla macchina, dal balcone etc
Quanti facevano la pizza a casa prima dell‘ooni?

Ora siamo ai sommelier del caffè :sisi:

Beh il boom della pizza in casa è stato col covid
il fatto è che sti fornetti a gas son stati l’uovo di Colombo
per fare la pizza al piatto , prima che c’era ? L’ F1 elettrico che costa 1k€ consuma 3kw è alto 11cm e ci fai solo la pizza piato /teglia , oppure andavi di legna >1800€ con gli sbattimenti del caso.

L’Ooni è veramente 3 lamiere di acciaio 1 bruciatore 1 pietra di cordierite nulla di più , ma è facilmente trasportabile ed arriva a >500° , oltre che il gas ha zero sbattimento rispetto alla legna

quindi non la chiamerei una hypsterata quanto un attrezzo talmente scemo quanto funzionale (che costa molto di più di quel che vale ma tantè)

Ne avevamo discusso in qualche altro topic forse, io comunque ad inizio 2024 mi sono upgradato ad una Gaggia Classic E24, partendo da una De Longhi Dedica. Ho scelto la Gaggia anche per l’estesa comunità di modding che ha attirato il nerd che è in me (GAGGIUINO ; Reddit - The heart of the internet) . Non ho ancora avuto il coraggio di partire con il modding però). :asd:

Guardate che foto da chi mantiene il progetto Gaggiugino :


Non potete non sentirvi richiamati da quelle foto. :sisi:

Ammetto che all’inizio ho dovuto prendere la mano, in particolare sulla dimensione della macinatura del caffè (come macinino da anni uso un chestnut slim plus che so non è stimatissimo ma per quanto mi riguarda è ok; mai avuta la bilancina, anche se mi servirebbe non solo per il caffé ma anche per le ricette che richiedono lievito etc.), quanto metterne e come pressarlo, però una volta capito cosa fare esce davvero buono.

Quello di cui però mi sono accorto quando sono rientrato l’anno scorso in Italia, è che non è banale trovare del caffé che non sia stato troppo tostato, almeno per i miei gusti (sembrano tutti uguali una volta che sono molto tostati). Tu dove compri?

Ti direi che questa è una delle poche scimmie per le quali ciò difficilmente accadrà, visto che il caffè lo si fa tutti i giorni.

2 Likes

Mi sono rotto le palle anche di rollare spinelli figurati se non mi rompo a mettermi col bilancino a fare un caffè :rotfl:

Il caffè é sopravvalutato :dunnasd:

Cmq scimmia é scimmia quindi avete la mia benedizione

3 Likes

Da pizzaiolo della domenica (con il classico fornetto ferrari, comprato ben prima del COVID, quando anche costava molto meno :asd:), su questo lo appoggio a @Matricola_107 . Ho visto colleghi con l’Ooni o equivalenti a gas, e se uno si fa la pizza la domenica frequentemente (e ha lo spazio per tenerli) la qualità è molto migliore del Ferrari o equivalente. C’era anche il thread della pizza su Cucina.

Tanta roba! Sarà probabilmente la mia futura macchinetta se mai la cambierò :asd:
Io ho preso un Kingrinder K6, per rapporto qualità/prezzo sembra imbattibile, ed in effetti sembra funzionare bene e le regolazioni sono molto precise.

Al momento sto usando un semplice Brasile (Daterra, washed) perché costava poco (35€/kg) e posso sperimentare un po’ con quello e cercare di perfezionarlo, oltre al fatto che non si distacca -molto- dal caffè tipico visto che non è particolarmente floreale/agrumato/speziato/acido, etc. e posso riconoscere più facilmente potenziali difetti.

Ho comprato quello ed un Kenya (Sakami) anarobico da una torrefazione vicino casa (Caffettin).
Ed un altro, un Honduras, da un’altra torrefazione/negozio vicino casa (Wake Cup).

Poi vabbè conoscendomi in futuro ordinerò la maggior parte dei caffè da shop europei perché magari hanno roba più figa/interessante :asd:

pffff pezzenti, io bevo solo:

:asd:

:dunnasd:

2 Likes

Io ho bevuto una birra fatta con quello :sisi: un lambic con infusione di Kopi Luwak

Mi chiedevo una cosa, che bilancia hai comprato? Quella non la posseggo, e mi servirebbe appunto anche per la cucina in generale.

questo è hipsterlevel over 9000. :sisi:

Comunque per il caffè che si trova in Italia, il mio problema non è tanto le varie origini (quelle si trovano) quanto che, almeno quello che ho provato io, sono tutti ultra tostati.

Mi ricorda lo stesso approccio che aveva a Milano uno storico birrificio nella zona universitaria di città studi: caricavano (e caricano) di luppolo tutte le birre, indipendentemente dallo stile, con il risultato che al di là di quelle più particolari, hanno tutte lo stesso retrogusto/sapore amarognolo. Quando sono immigrato all’estero, specialmente quando ero in Germania, ho capito che i vari stili di birra hanno un sapore anche molto diverso. :asd:

Il mio livello massimo di hipsteraggio è stato il caffe di Koona (Hawaii), comprato una volta che ero là per lavoro da questa piantagione/torrefazione: https://mountainthunder.com/ .
Il “peaberry” tostatura media era veramente buono. Vedo ora che i prezzi sono “lievemente” aumentati, non li ricordo così alti. :asd:

Avevo trovato un caffé di Koona (piantagione non specificata) su https://caffecorsini.com/. Ovviamente era costosissimo, ed ovviamente era tostato troppo (almeno per i miei gusti).

1 Like

Ho preso una Maestri House, parlavano bene della marca su Reddit e l’ho presa scontata su Amz a circa 20€. Comunque dicono che in generale va bene una qualsiasi basta che abbia una precisione da 0.1gr. Poi quelle specifiche per il caffè hanno altre due caratteristiche: sono molto piccole e ci stanno nella macchinetta (per misurare l’output), sono idrorepellenti, e hanno il timer integrato (per misurare il tempo di erogazione).

Ah sì normale, anche la torrefazione vicino casa mi ha spiegato che loro cercano di massimizzare la tostatura senza perdere la qualità/caratteristiche del chicco, perché appunto noi italiani siamo abituati a roba super bruciata e qunidi devi trovare un compromesso per vendere :asd:
Poi si per i birrifici è uguale, tutti fanno IPA uber-luppolate perché non sono capaci: son più semplici, nascondi i difetti, cavalcano l’onda dell’hype, siamo abituati ad un certo livello di amarezza etc.