[Sapevatelo]Animazione

visual development sempre sul pezzo
Uppo il thread con questo cortissimo animato fatto molto bene. Curatissimo il sonoro.

https://vimeo.com/215498188
Qualche anno fa la Dreamworks aveva aperto una succursale in Cina, Oriental Dreamworks, a cui faceva coprodurre alcuni film: in questo modo aggirava la legge e i film di animazione potevano rimanere nei cinema cinesi per più tempo.
Non ha avuto grossa fortuna, e ultimamente è stato fatto un reset della compagnia che ha cambiato nome in Pearl Studio.

Pearl Studio non funziona più come succursale, ma farà film propri.
Ce ne sono 2 previsti nei prossimi anni: Everest nel 2019, di cui non so un cazzo, e Over the Moon nel 2020, che uscirà al cinema in Cina e su Netflix nel resto del mondo.

Perchè segnarsi Over the Moon e attenderlo con hype?
Beh, perchè dopo oltre 40 anni di carriera è il debutto alla regia di Glen Keane

La trama -che poi manco mi attira- in una riga:
is about a girl who builds a rocket and flies to the moon in order to meet a legendary moon goddess

Di Keane mi fido totalmente; lo studio è nuovo, spero sia all'altezza.
Sì avevo letto, la trama alla fine vuol dire tutto e niente: è l'esecuzione che conta.
Detto ciò, quando Keane si occupa di feature io un po' dormo a livello di trama e sviluppo ma ho assoluta fiducia e ripongo come sempre mille speranze



In quali Keane si è occupato oltre al ruolo di animatore?
Io so solo che aveva un ruolo centralissimo in Tangled, che doveva pure dirigere ma per problemi ha lasciato ad altri.
Concordo però che è l'esecuzione che conta!

Dopo gli aggiornamenti su Ponoc e Pearl tocca a Blue Sky Studios!
Inizialmente non mi piacevano troppo, mi sembravano la versione tarocca del peggio della Dreamworks, ma dopo un paio di film riusciti ma purtroppo sottovalutati (Epic e Peanuts Movie) mi sono diventati simpatici e interessanti.
Ora che hanno fatto i soldi a palate con Ice Age e Rio sembrano aver preso un po' di coraggio e hanno in produzione un paio di film, questi si interessanti come script.

Nimona è previsto per il 2020, tratta da un fumetto nato sul web e di cui non so nulla:
"The genre-bending Nimona follows a shapeshifting teen girl who becomes a sidekick to a supervillain."

Foster uscirà invece nel 2021, e sarà il primo musical dello studio. A scrivere le musiche quelli di La La Land.
"The project is an adventure film that centers on a young super fan who isn’t satisfied with the ending to a series of fantasy books. After he seeks out the author to voice his displeasure, the pair finds themselves transported into a mystical world.

(ne hanno pure uno che esce nel 2019 ma quello chissene)
All'inizio era il regista di Tangled, poi ha avuto un infarto e si è preso una vacanza

Anche in Tarzan ha avuto un ruolo abbastanza centrale, non proprio registico ma con le animazioni e come supervisore capo sul protagonista credo abbia influenzato parecchio certe scelte.
Su Nimona sbavo.
Tarzan ancora mi manca
Va in pensione uno dei miei animatori preferiti di sempre, John Musker

https://www.cartoonbrew.com/animators/john-musker-co-director-aladdin-moana-retires-disney-40-years-157319.html

Con queste ultime puntate Rebecca ha spinto il livello di gayezza di SU a livelli altissimi.


Greg pronto a scoparsi altre due diamanti per salvare la terra mi ha piegato in due
Parlando di Steven Universe...



Mi sa che si puo' vedere solamente con un VPN ormai, vista la tolleranza smoderata sulla liberta' d'espressione d'oggi giorno in America e in Europa.
Consiglio altamente, anche se e' una rottura di balle dover fare cose extra solamente per guardarsi una recensione divertente.


cristo
Posso consigliare Hilda su netflix?
https://www.netflix.com/browse?jbv=80115346&jbp=0&jbr=3

atmosfera molto simile a Gravity Falls. Piacevole.


moooolto molto carino

[vimeo]255698341[/vimeo]
Segnalo Samurai Jack completo in streaming su adult swim
Dalla quantità di nutella gay sulla mia timeline di tumblr direi che finito un arco di Steven Universe.
pencil animation di James Baxter per l'ultimo episodio di Steven Universe
(metto sotto spoiler perché

Spoiler


è uno spoiler)




dovrebbe essere il corto di una scuola francese, molto bellino lo stile

riuppo il topic per non impestare le lolline utilizzandolo per parlare di quello che era un po’ il tema iniziale (il mondo dell’animazione dall’interno :asd:), visto che @LorenzoLamas di là ha proposto un po’ di post interessanti sul tema, linko giusto l’ultimo

250k yen devo presumere sia una cifra bassa :asd:?

Sono 1670$ al mese, se dormi sul futon in ufficio mangiando ramen liofilizzato forse ci campi a Tokyo.