Non si puliscono i rulli presa carta con cartavetrara, si usa un prodotto chimico apposta come il roller o avio o triellina (non piu aggressivi senno ti magni il rullo !), cosi hai rovinato il pelo del rullo se all'apparenza ti sembrava liscio se è del tipo a carroarmato ti va bene ma fai attenzione! Mi suona strano che ci siano 3 rulli che prendano la carta, di solito c'è ne è uno (2 molto vicini nelle macchine grosse) centrale o spostato di lato, gli altri servono solo di guida, BTW se hai modo smonta il meccanismo, pulisci la/le frizioni, anche la parte dello smazzatore, se questo ha una molla sotto, induriscila
Non ho capito bene la frase, me la potresti riscrivere? Cmq i rulli ora funzionano in maniera perfetta. Tralaltro sono sempre stati lisci. Son dei semplici rulli di caucciù o come caz si scrive. Devo solo aggiustare questo difetto della carta storta tutto qui.. Cmq non credo ci sia verso di smontarlo, è tutto un blocco con i meccanismi che gestiscono pure la sede dove si vanno ad infilare le cartucce
I rulli presa carta sembrano lisci, specialmente quando sono sporchi, in realtà hanno delle piccolissime asperita che se percorsi da un verso il rullo sembra lisco al tatto, dall'altro si sentono abbastanza bene. In sostanza hanno anche un loro verso di rotazione, con la cartavetrata gli rovini il pelo (Dico pelo perchè è come accarezzare un gatto o un cane, nel verso giusto sono lisci, se gli fai il contropelo si incazzano :P ) perdendo la loro caratteristica
Se pulivo i rulli con un panno, i fogli li prendeva per un po' di giorni poi basta. Ora da quando li ho puliti colla carta vetrata va alla grande, quindi in questo caso è stata la scelta migliore. Tralaltro ho sentito dire che la trialina a volte li danneggia molto di più che una normale passatina con un po' di carta vetrata con grana fine.
Che siano consumati e un po cotti dal tempo è normale, ne trovo a iosa in quello stato Io ti ho dato dei consigli, a te seguirli o meno a me non ne viene niente