Cioè, io nella mia critica dovrei tenere presente delle impresisoni che il film ha fatto ad altri?
E che critica sarebbe?
Io, quando critico un film, lo faccio in base alla mia cultura, in base alle mie esperienze e ai ragionamenti che quel film ha suscitato in me.
Non posso dire: Vacanza di Natale per me è una merda ma visto che ci va un sacco di gente e si diverte, allora deve essere un buon film.
Non concordo.
No, allora semplicemente avresti potuto evitare di usare l'aggettivo "oggettivo" (miii che assonanza

Hai capito la mia critica almeno?
Mi fai venire in mente il mito socratico della caverna.
Quindi noi saremmo gli schiavi in catene costretti a vedere l'ombra di un vaso nascosto proiettata dal fuoco, credendo che essa sia la sostanza del vaso, mentre tu sei quello che è riuscito a liberarsi ed a scoprire che la realtà non è l'ombra ma il vaso, nonché a vedere il mondo esterno, giusto?
Ti faccio notare che sei l'unico ad avere scritto che il proprio parere conta più di quello degli altri, malgrado abbia tu dato a me del borioso artistoide.
Io non ho la presunzione di avere i mezzi.

Ci mancherebbe...
Ma cosa cazzo c'entra!!!



Ci sono ben altri film poetici che mi son piaciuti da morire, ma la tigre e il dragone NON E' poetico, è una coglionata che finge di essere poetica!!!
Male, molto male... Von Bauzern è un gran pittore.
Macheccezzo ne sai tu di impressionismo


volevo farti incazzare


Ebbè?Solidale si,cavolo!
Preferisco vederla come una donna coraggiosa comunque.Che poi sia in nome di Dio o del re,è pur sempre una donna che ha avuto davvero fede nelle sue idee e le ha portate fino al rogo.
E' questo il punto.Non ha rinnegato per salvarsi la pellaccia.
Ed è ciò che più assomiglia all'atteggiamento cristiano cattolico e alla definizione di eroe.
Che sia o meno inviata da Dio lo si può discutere,certamente..ma qui ci si sposta in ambito religioso.
Sì che l'ho capita la critica ma non posso concordare.
Io i film li critico per mestiere e per passione.
Li smonto perchè mi piace smontarli e capirli.
Posso assicurarti che, specie alla luce di pellicole precedenti, "Giovanna D'Arco" di Besson è una porcheria che non contiene alcuno degli elemetni d'originalità che avete portato a suo pregio.
Su Kill Bill... il discorso è lungo e complesso e non posso postare la mia critica perchè sta nella parte premium del sito di TGM... ma sentirlo liquidare come film piatto, mi fa pensare che chi lo giudica in quella maniera sarebbe pronto a definire palloso e banale Shakespeare.
Attraverso il buio Giovanna d'Arco
precedeva le fiamme cavalcando,
nessuna luna per la sua corazza
nessun uomo nella sua fumosa notte al suo fianco
"Della guerra sono stanca ormai
al lavoro di un tempo tornerei,
a un vestito da sposa o qualcosa di bianco,
per nascondere questa mia vocazione
al trionfo ed al pianto"
"Son parole le tue che volevo ascoltare,
ti ho spiata ogni giorno cavalcare,
e a sentirti così ora so cosa voglio:
vincere un'eroina così fredda
abbracciarne l'orgoglio".
"E chi sei tu" lei disse divertendosi al gioco,
"chi sei tu che mi parli così senza riguardo".
"Veramente stai parlando col fuoco
e amo la tua solitudine, amo il tuo sguardo"
"E se tu sei il fuoco, raffreddati un poco
le tua mani ora avranno da tenere qualcosa"
e tacendo gli si arrampicò dentro
ad offrirgli il suo modo migliore di essere sposa.
E nel profondo del suo cuore rovente
lui prese ad avvolgere Giovanna d'Arco
e là in alto e davanti alla gente,
lui appese le ceneri inutili del suo abito bianco
E fu dal profondo del suo cuore rovente
che lui prese Giovanna e la colpì nel segno
e lei capì chiaramente
che se lui era il fuoco lei doveva essere il legno.
Il mio parere conta più di quello degli altri in questo specifico ambito (cinema) e in questo contesto (un forum non specializzato).
E solo perchè ho dedicato gran parte della mia vita a studiare cinema.
In giro c'è gente che mi si mangerebbe a colazione come critico e a unpo come Ghezzi non potrei nemmeno allacciare le scarpe.
Esattamente come se mi mettessi a parlare di Musica con Cigno... lui sarebbe il maestro e io quello zitto.
Io li critico perchè mi va di farlo. E se vuoi usare una critica "oggettiva", il mio punto di vista è più valido del tuo in quanto spettatore di fascia medio/alta contro critico cinematografico (come tu stesso osi definirti).
Giovanna D'Arco è avvincente, seppur privo di tutto ciò che ritieni d'obbligo in un film.
Kill Bill più che altro è privo di consistenza, mi spiego? Ti fa passare del bel tempo e non ti lascia niente. Ma tu dal basso dei tuoi problemi di valutazione ti commuovi nel punto in cui un manga cerca ironicamente di esasperare la descrizione di una vita irta di difficoltà.
Uso un linguaggio del popolo in quanto postatore della "fascia medio/alta"... hai detto cazzate

questo e' sintomo di ignoranza superficialita' e coglionaggine..
mi vuoi dire che MyZael sei tu?

cmq.. lasciamo stare va.. ognuno ha i suoi gusti su ogni cosa, la sua cultura e non cultura ..
per un intenditore sara' un bel film ma per una comune mortale come me e' uno film come tanti altri che non mi rimarranno impressi.

Che palle... ma te voi rilassà un pochetto?
Ma lo vedi che non fanno altro che dar aria alle dita per farti perdere tempo?
Tanto si sa: gli italiani, tutti allenatori.
io odio profondamente i film di bud spencer 
così, tanto per attizare
il fuoco

così, tanto per attizare


No, Kya... il punto è solo che se iniziamo a parlare di Eyes Wide Shut non se ne esce più.
Per me è un capolavoro ASSOLUTO.
Difficile.
Da decifrare con estrema pazienza.
Ma capolavoro.
RRobe tiene da fare solo tant'e bucchinn'.
E io, in quanto "cultore e critico del post" ti dico:" ma va dà via èl ciap..."
