Reti con diodi e resistenze

come si risolvono ? il nostro prof spiega da cani e nessuno l'ha capito

ad esempio ...
devo trovare il valore di E (tensione fornita dalla batteria) che accende led, zener e diodo normale ... poi devo anche trovare la corrente che passa in ogni diodo quando sono accesi (i diodi si considerano accesi con una I da 5 a 20 mA)

(ho usato fidocad per lo schemino ... sono solo 500kb. Basta copiare il testo seguente e nel programma incollarlo con modifica-> incolla come nuovo disegno ... fate questo sforzetto )

[FIDOCAD ]
MC 50 50 0 0 450
LI 50 50 50 25
LI 50 25 75 25
MC 75 25 0 0 080
LI 85 25 115 25
LI 115 25 115 35
LI 105 35 125 35
MC 125 55 3 1 230
MC 105 45 0 0 115
LI 115 35 105 35
LI 125 35 125 40
LI 105 35 105 45
LI 105 55 105 65
LI 105 65 125 65
LI 125 65 125 55
LI 115 100 105 100
LI 105 100 95 100
LI 95 100 95 110
LI 95 110 95 90
LI 95 90 90 90
LI 90 110 95 110
MC 90 110 0 1 220
MC 80 90 0 0 080
LI 50 70 50 100
LI 50 100 70 100
LI 70 100 70 110
LI 70 110 75 110
LI 70 100 70 90
LI 70 90 80 90
MC 115 80 1 0 200
LI 115 95 115 100
LI 115 65 115 70
MC 115 70 0 0 115
MC 50 100 0 0 045
TY 80 115 5 3 0 0 0 * 2v
TY 120 85 5 3 0 0 0 * 0.7v
TY 130 45 5 3 0 0 0 * 3.5v
TY 75 15 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 95 45 5 3 0 0 0 * 3.3k
TY 80 80 5 3 0 0 0 * 1k
TY 120 70 5 3 0 0 0 * 1k
MC 130 35 1 0 074
MC 120 95 1 0 074
MC 95 115 2 0 074
TY 135 35 5 3 0 0 0 * I zener
TY 125 100 5 3 0 0 0 * I tot
TY 95 120 5 3 0 0 0 * I led
onestamente non so cosa avete fatto fino ad ora...Le reti con gli elementi non lineari di solito si risolvono sempre usando kirchoff ma applicando il modello linearizzato...Oppure utilizzando la caratteristica corrente/tensione dei vari dispositivi non lineari....
E' passato del tempo e non mi ricordo benissimo
per ora teoricamente abbiamo fatto legge di ohm (vabbè ), kirchoff, thevenin e i partitori

vabé ma un modello del diodo ve lo avranno fatto no? sennò che ci metti nelle equazioni? Pertiche e Galloni come Abraham Simpson?
ah sì me lo sono dimenticato
abbiamo fatto diodi normali zener e led, poi anche i transistor bjt npn quando nessuno aveva capito i diodi
boh allora dei transistor e dei diodi(dei led non so dirti ma alla fine sono diodi pure loro...) ci sono dei modelli equivalenti a piccoli segnali e bassa frequenza, dei modelli equivalenti a piccoli segnali ad alta frequenza e dei modelli a grandi segnali.
Quest' ultimi sono sostanzialmente delle equazioni non lineari e riportano la caratteristica corrente tensione dei vari dispositivi.
Per l' analisi dei circuiti non si usano di solito.
Normalmente si usa i circuiti equivalenti che altro non sono che delle linearizzazioni sul punto di lavoro del dispositivo del modello a grandi segnali.
Se lavori a bassa frequenza le semplifichi eliminando le capacità che non influenzano il comportamento ad alta frequenza invece le devi considerare....
In pratica pigli sto circuito e appiccichi gli estremi a dove starebbe attaccato il diodo/transistor e poi usi i 2 o 3 teoremi che hai fatto che sono piu che sufficienti per trovare Rin, Rout, Ai, Av
Comq io non ho una conoscenza operativa di ste cose, so la teoria, l' ho ridetta all' esame di elettronica 1 e a loro è parso abbastanza, gli esercizi di fatto non è che li sappia fare tanto bene... Poi insomma mi so dimenticato tutto dai....