[QUOTE=Toi;17464033]A che ti riferisci con “promesse non mantenute giá qualche giorno fa” ?[/QUOTE]
Renzi aveva promesso il blocco dei prodotti agricoli provenienti dalla spagna entro il 12 marzo, per un rilancio dell’economia agricola italiana che sta fallendo.
Una rimozione immediata delle accise sul carburante entro l’11 marzo per gli agricoltori, trasportatori e imprenditori per bloccare la crisi.
Invece dalla spagna continuano ad arrivare navi con TIR che trasportano prodotti agricoli in sicilia. Gli imprenditori, trasportatori e agricoltori non hanno ricevuto alcuno sgravo fiscale.
Discorsi come questi:
http://palermo.blogsicilia.it/cinque-euro-per-un-quintale-di-uva-la-produzione-siciliana-deprezzata/242948/
Cinque euro per un quintale di uva; La produzione siciliana “deprezzata”
Queste situazioni sono assurde. Per riuscire a vendere, devono arrivare persino a svendere.
Mentre aziende vinicole mettono marchi “made in italy” su vini che son fatti di uva importata.
Ma non c’è solo l’uva, c’è l’intera agricoltura che sta svendendo ed è deprezzata, come il commercio delle arance, mandarini, limoni, olive…
Scendendo in Sicilia, trovavi agricoltori che svendevano a 20 centesimi di euro bottiglie da 2 litri di olio extravergine d’oliva, e pure di quello buono, perchè NESSUNA azienda gle lo comprava.
Aziende e catene di supermercati che importano da Francia, Spagna, Germania, Marocco… persino dalla Turchia prodotti che in Italia vengon prodotti e sono persino considerati superiori.
Vengon importati in italia, ci applicano il “made in italy” e rivenduti oltre-italia come se fossero “made in italy” perchè non esistono controlli concreti. Ciò che Renzi promette è il rilancio del marchio e l’attuazione dei controlli… ma che sono in dubbio manterrà.
Oltretutto… perchè importare dall’estero prodotti agricoli, quando ai nostri agricoltori del sud italia quasi nessuno compra se non singoli cittadini che abitano vicino agli agricoltori?
Vengono tassati, hanno costi eccessivi e non hanno alcun ricavo. E per sopravvivere devono svendere in nero, almeno per riuscire a pagare qualche spesa.
Battaglia dei Forconi a lungo ignorata da Crocetta. Forconi siciliani. Ma direi pure quelli bergamaschi dato che anche a Bergamo stanno fallendo tanti agricoltori!!!
All’incontro con Renzi, c’era anche Crocetta.
La promessa fatta ad inizio discorso da Renzi non è stata mantenuta.
C’è un video su Facebook del discorso, purtroppo non riesco a linkarlo. Ed è visibile solo dalle amicizie di Riggi e gli iscritti al gruppo dei forconi.
Ti lascio un articolo:
http://www.nuovosud.it/politica-siracusa/renzi-lincontro-con-mariano-ferro-dei-forconi-9222
[YT]0fJMIOPGU7Q#t[/YT]
[QUOTE=Toi;17464033]
Cosa c’é di interessante nei filmati riportati? Puoi fare un riassuntino di quello che intendevi?[/QUOTE]Praticamente il titolo è come un “benvenuto presidente” che ha ricevuto da ogni parte.
Ogni parte che va, viene insultato e preso a fischi. Persone e persone a protestare.
Motivo? Le varie promesse, dalla spending review all’italicum, che sono schifezze immonde.
L’ultima promessa: 1000 euro all’anno (una miseria!!) in più per coloro che prendon meno di 1500€\mese.
Non parla che sono lordi,una miseria.
Parlava di aiutare in breve… e ci sono già nuove tasse che propone.
E quella nei confronti dei Forconi è una delle tante promesse mancate che vanno ad accumularsi, dal rottamatore che avrebbe formato un governo di sole facce nuove senza Alfano e altri della combriccola.
Sorpresa: ci sta dentro ancora Alfano e tanti altri “della combriccola” che non dovevano esserci.
Si passava alle elezioni popolari. Popolarmente è stato eletto da Napolitano.
La mia impressione è la medesima identica di Travaglio, una persona che stimo per svariati motivi.
[YT]6O4DCiZM_24[/YT]
http://news.panorama.it/politica/renzi-frasi-promesse
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/15/crisi-magari-bastassero-le-promesse-di-renzi/814751/
I datori di lavoro pagano tasse sui dipendenti.
Ed i dipendenti pagano tasse allo stato.
Perchè non RIMUOVE le tasse che i datori di lavoro hanno sui dipendenti? Giusto per diminuire i costi ai datori di lavoro, che ora come ora preferiscono andare all’estero perchè qua costa troppo avere dei dipendenti.
Perchè non rimuove le accise dai carburanti usati per trattori, TIR, ambulanze e mezzi di trasporto pubblico?
Perchè?