Ranma 1\2 Timeline anime, oav e film

Salve a tutti, un mio amico mi ha passato tutto il materiale su ranma 1\2 ovvero la serie animata di 161 episodi, 6 oav e 3 film


per adeso sto iniziando col guardare due o tre puntate della serie al giorno.
Non ho bene capito però se oav e film vanno a completare la serie e riprendono da dove finisce l'anime, oppure sono episodi che si collocano temporalmente allinterno della serie stessa.

nel senso, mi guardo di seguito i 161 episodi della anime, poi gli oav e infine i 3 film, oppure bho?
basta che vai n qualsiasi sito che faccia da database di anime e vedi l'ordine cronologico, i film sono filler

se non ricordo male l'anime nemmeno segue tutta la storia
l'anime avrà lasciato fuori gli ultimi dieci tankobon.

Diciamo che Ranma non è finito per nulla... Confido che prima o poi colmeranno questa lacuna.
Tatewaki

[QUOTE=Andrewthelord;17349196]l’anime avrà lasciato fuori gli ultimi dieci tankobon.

Diciamo che Ranma non è finito per nulla… Confido che prima o poi colmeranno questa lacuna.[/QUOTE]

apparte il finale in se’ pero’ tutta la parte diciamo finale e’ ottima ed e’ una delle poche cose che ricordo di ranma

charlotte, ridammi charlotte!

a me ha sempre fatto ridere quel manga

[QUOTE=ripper;17350386]a me ha sempre fatto ridere quel manga :asd:[/QUOTE]

…a me lo faceva venire durissimo oltre a ridere tantissimo.

inb4 bad news for you

la componente ecchi di Ranma è imponente.
Il manga di Ranma ha l'enorme difetto che la Takahashi non sa quando è ora di chiudere una storia (il che vale anche per tutti gli altri suoi manga, Inuyasha in primis).

Dopo la metà del manga c'è un 10% di storia e un 90% di filler, avrebbe potuto "condensare" il tutto e concluderla molto più rapidamente.
non sono d'accordo, in quanti i "filler" di Ranma sono godibilissimi. E Ranma non ha davvero una struttura di storia lineare, ma più episodica, a gag, in cui lo status quo dopo i primi volumi si definisce e rimane quella. Esattamente come in Lamù.

Il peccato che è alla fine di tutto non abbia voluto risolvere davvero la vicenda, e più o meno, lo status quo resta (nonostante il


Spoiler



matrimonio andato a puttane




Lì resta in effetti l'amaro in bocca. Sembra quasi che dica "fra qualche anno lo riprendo e lo concludo davvero". Non può che generare insoddisfazione così.

Forse anche per questo l'opera migliore della Takahashi è senza dubbio Maison Ikkoku. C'è un inizio e una fine ben precisi, in cui i personaggi davvero evolvono e con loro il lettore.

[QUOTE=Andrewthelord;17356320]non sono d’accordo, in quanti i “filler” di Ranma sono godibilissimi. E Ranma non ha davvero una struttura di storia lineare, ma più episodica, a gag, in cui lo status quo dopo i primi volumi si definisce e rimane quella. Esattamente come in Lamù.

Il peccato che è alla fine di tutto non abbia voluto risolvere davvero la vicenda, e più o meno, lo status quo resta (nonostante il

matrimonio andato a puttane

Lì resta in effetti l’amaro in bocca. Sembra quasi che dica “fra qualche anno lo riprendo e lo concludo davvero”. Non può che generare insoddisfazione così.

Forse anche per questo l’opera migliore della Takahashi è senza dubbio Maison Ikkoku. C’è un inizio e una fine ben precisi, in cui i personaggi davvero evolvono e con loro il lettore.[/QUOTE]

concordo, neanche inu yasha per dire mi ha esaltato

maison resta il suo titolo migliore

Io dopo la 60 e passa di Ranma mi ero rotto i coglioni.

Il problema degli OAV è che sì sono dei fillers, però hai bisogno di sapere chi cazzo sono certi personaggi.

Per quanto mi riguarda i primi 25 episodi sono stati MON-DI-A-LI.

I primi giorni di Ryoga sono stati... Indimenticabili

Per ciò che concerne Inuyasha sono sostanzialmente d'accordo, l'ultima secondo me è stata gestita male... Ridotto a merda Tenseiga e massimizzando Tessaiga... Senza neanche una mezza redenzione di Sesshomaru e senza nemmeno rivedere mai più Soungah... Mah
Inuyasha è lammmerda.

E lo dico da membro dormiente delle brigate Takahashi.
Io credo che il problema sia l'approccio.

Guardare Ranma 1/2 cercando evoluzioni ed aspettandosi un qualche finale è come seguire la detective conan unicamente per la trama, lamentandosi degli episodi filler ( chiamiamolì così, per indicare quelli che non hanno alcun impatto sulla trama ).

Inuyasha invece non mi ha mai preso particolarmente ( va detto che ho visto solo qualche episodio della serie tv ).
Uppone filosofico.

La domanda è: perché Ranma, che ha dato segnali di non essere gaio, ha sempre rifiutato tutte le avances delle mille che lo contorniavano assatanate?

[QUOTE=Andrewthelord;18233557]Uppone filosofico.

La domanda è: perché Ranma, che ha dato segnali di non essere gaio, ha sempre rifiutato tutte le avances delle mille che lo contorniavano assatanate?[/QUOTE]

Perchè era cattolico :dunno:

il vero cattolico avrebbe subito preso akane, l'avrebbe sposata instant e ci avrebbe fatto quindici figli.

[QUOTE=Andrewthelord;18233637]il vero cattolico avrebbe subito preso akane, l’avrebbe sposata instant e ci avrebbe fatto quindici figli.[/QUOTE]

Anche te hai ragione, comunque so espedienti narrativi, se no non sarebbe durante nemmeno un volume, mi sento anche scemo a risponderti seriamente

Era una domanda più generica e più "di senso".

Sul perché gli "stalli" funzionano (o non funzionano).