La mia top 5
Sicario
Zodiac
L.A. confidential
The departed
Arrival
La mia top 5
Sicario
Zodiac
L.A. confidential
The departed
Arrival
Stavo riflettendo su quelli che cita Tarantino, in particolare mi ha colpito la frase:
And look, when you say perfect movies you’re talking about any individual person’s aesthetic but even trying to account for all aesthetics… perfect movies kind of crosses all aesthetics to one degree or another. It might not be your cup of tea but there’s nothing you can say to bring it down
che sarebbe
"E guarda, quando parli di film perfetti, ti riferisci all’estetica di ogni singola persona, ma anche cercando di tenere conto di tutte le estetiche… i film perfetti attraversano in un certo senso tutte le estetiche, in un modo o nell’altro. Potrebbe non essere di tuo gradimento, ma non c’è niente che tu possa dire per sminuirlo."
Urca, me li devo vedere tutti e tre.
Il primo ho un vago ricordo di alcune scene, devo averlo sottovalutato.
Il secondo ho una memoria più vivida di aver proprio rinunciato a vederlo.
Il terzo mi è proprio nuovo e mi pare una figata.
Mi voglio abbeverare al tuo gusto che mi arriva vellutato e finissimo.
Poi devo togliermi il vizio di guardare i trailer e fare come un tempo quando si entrava in sala guardando solo il poster.
Solo che oggi mi manca proprio l’atmosfera di un tempo.
I Trailer secondo me penalizzano una vagonata di film per non dire tutti.
vellulato con challengers? Linch si rigira nella tomba
errato, molti film di merda hanno trailer bellissimi
boh a pelle, lo devo vedere.
potrebbe essere tema di un topic:
i migliori trailer di film di merda.
the matrix
terminator 2
shaolin soccer (NON DOPPIATO)
kickboxer
top gun 2
l’apprendista stregone
seven
machete
lo chiamavano jeeg robot
shoot 'em up - spara o muori
visti tutti esclusi gli ultimi due. Me li metto in lista.
Alcuni film molto belli che mi vengono in mente:
Il labirinto del Fauno - Guglielmo del Toro
Un piccione seduto su un ramo riflette sul senso dell’esistenza - Roy Andersson
Il Pianista - Roman Polański
La leggenda del pianista sull’oceano - Giuseppe Tornatore
The Road - John Hillcoat
Ce ne sarebbero molti altri, ma intanto ti direi questi.
Il labirinto del Fauno mi ero ripromesso di vederlo, non so perchè ma non ho ancora trovato quel momento mentale per fare play, so che è un capolavoro, ma i film di del Toro mi causano un bisogno di apertura mentale, non so come spiegarlo, tipo quando hai davanti un libro di analisi 1, lo sai che è un mondo affascinante, la matematica continua, diversa da quella discreta, morbida, sorprendente, gniente devo assolutamenre vederlo, trovare la forza di fare play.
Un piccione seduto su un ramo riflette sul senso dell’esistenza, non lo conoscevo, ho letto la sinossi e mi ha incuriosito parecchio. Avverto che deve trattarsi di uno di quelli dove la valutazione media non riflette il livello di intrattenimento che può offrire.
Gli altri li ho visti, dei tre Il Pianista è quello che mi è piaciuto di più,
ma di un incollatura rispetto altri due, notevole anche The Road, ne conservo un buon ricordo di un film che si è lasciato guardare con l’amaro in bocca.
Eccellente lista ai miei occhi con almeno un titolo da vedere.
Hans, smettila di postare, smettila di fare qualsiasi cosa che non sia respirare, cagare, mangiare o dormire finche’ non ti sarai guardato
Ma guarda Hans, io in generale adoro Roy Andersson.
Cioè quando vedo le sue scene (sembra teatro più che cinema) mi ripeto costantemente “che cazzo di genio”.
Se lo vedi fammi sapere che ne pensi. Anche il suo ultimo film è molto bello, “Sull’infinitezza”.
Ah scusa mi ero dimenticato di uno dei miei film preferiti, Vita di Pi … assolutamente.
Mi sto accorgendo che non ho ancora segnalato la mia lista.
Farò una selezione a sentimento scegliendone solo 7.
Cioè sceglierò le mie prime volte.
Cioè quando vedi un film che ti rapisce per la prima volta.
Cioè le prime volte che resti incollato alla sedia.
Che dopo ti senti davvero appagato, capita solo con i film perfetti che si incastrano a quando sei anagraficamente un turbinio di emozioni e ti capita per caso di vedere un film, che diventa perfetto.
Cioè per certo l’adolescenza e l’infanzia poco prima.
Forse anche dopo gli 80 anni quando torni bambino, ma non ne sono sicuro non avendo ancora 80 anni.
È qui che puoi apprezzare davvero un film perfetto secondo me.
Per cui forse non esistono in modo oggettivo, ma esistono in ognuno di noi come ricordo indelebile.
Inizio con
Lo Chiamavano Trinità
perchè lo vidi per la prima volta fine anni 70 ero poco più di un bambino.
Eravamo tanti ragazzini a un cineforum improvvisato in un contesto parrocchiale col muro tutto sgarrupato e il proiettore mezzo arrugginito a pellicola con quel rumore caratteristico, il prete ci portò i panini con le panelle limone sale e pepe.
Film galattico, definirlo western è un offesa, è un genere a se, unico. Lo rivedi 100 volte non ti stanca mai.
Dopo scelgo
Star Wars,
parrebbe una scelta banale, ma quando lo vedi la prima volta in sala con tuo padre che ti ci porta a fine anni 70, cioè ti capita un papà che ti porta a vedere Star Wars, non c’è un aggettivo appropriato, livello ufo.
I miei occhi furono letteralmente rapiti da ogni fotogramma.
Cioè voi quale primo film avete fatto vedere a vostro figlio in sala quando era bambino?
Sappiate che ne avete plasmato la coscienza futura.
Poi scelgo
Il Pianeta Proibito,
fu un film che vidi in bianco e nero in tv, non dormii tutta la notte, gli incubi proprio. La luce accesa non si sa mai mi entrava sto coso in camera. Minchia.
La scena finale non si può dimenticare un colpo allo stomaco che creava mondi.
Quando per fare uno Sci-Fi con i controcazzi non serve avere fotogrammi fasulli, che poi non è manco uno Sci-Fi, è una botta di terrore puro, cristallino, un monito per tutti.
Poi scelgo
Qualcuno Volò Sul Nido Del Cuculo
Visto in TV nel divano con mio padre e mia madre, mi emoziono a palla al solo ricordo, le lacrime che mi ha fatto versare quel film, ti giri e vedi tuo papino che si asciuga gli occhi, un capolavoro maestoso, una recitazione così realistica che praticamente finisci tu stesso dentro quel film, la scena finale ti strappa il cuore e lo fa a pezzi, oggi questo film sarebbe censurato secondo me, la scena della donna che si rende odiosa è una roba che ti scatena un tale livello di emozioni che non ti capaciti, quasi a farti capire che nessuno è immune dall’odio più profondo e incontrollabile, e la fine con l’altro sentimento di amore puro, quello dell’amicizia più potente, quella che tutti vorremmo che esistesse davvero, dopo sto film non sarai più la stessa persona di prima.
Poi scelgo
Lanterne Rosse
beh, qui sfido chiunque a rimanere insensibile dopo, non voglio spoilerare niente, ma dopo sto film vorresti urlare dalla finestra, una botta allucinante, un capolavoro che vi consiglio di vedere prima di crepare. Il patriarcato a livello ufo, lo schifo della mente umana sbattuto in faccia senza filtri, esattamente com’è davvero, ancora piango, nel finale vorresti fermare quelle persone, acchiapparle proprio, ti scatena una parte di te che vorrebbe salvare quella ragazza a tutti i costi, un odio che ti scatena per chi distrugge l’anima di una ragazza, che non ha pari.
Poi scelgo
Duel
Visto al TV sul tardi, quando resti da solo in cucina e i tuoi dormono. Terrore puro, essenziale, pulito, tipo un quadro, quando per fare un film che sposta cose non serve chissà che, serve solo una strada, un camion e delle facce da riferimento. Manco i dialoghi servono. Dopo sto film capisci che il mondo è brutto, ma brutto forte, ti porta il livello di paranoia del traffico a un nuovo stadio. Dopo sto film metti sempre la sicura, vabè effimero comportamento, meglio tenere un crick a portata di mano, oggi sdoganato con lo spray al peperoncino, ma non ci fai un cazzo con lo spray se ti tampona un Tir e pensi “oh scusa, facciamo il cid?” invece devi scappare, ma tipo subito, perchè non è come pensi, è il peggior incubo che ti può capitare in una giornata dopo che esci dal supermercato. Qui capisci che esiste il male gratuito, quello brutto forte, quello dove l’unica difesa è fuggire.
E siamo al settimo, beh
Ritorno Al Futuro
Perchè il passato è sempre meglio del presente e del futuro.
E perchè alla fine l’Amore Vince Sempre, cazzo, deve vincere, non riesco a sopportare che non vinca, che le persone debbano essere tristi in questa vita di miserie, e poi raga, quando cazzo vi ricapita una soundtrack di questo livello:
THE POWER OF LOVE gente, in tutto il suo maestoso splendore:
ce l’ho in lista, nei vari servizi mi dice che lo fanno solo su Filmbox+ ma non in italia.
Lo sto marcando stretto, ma non c’è nemmeno a noleggio su nessun servizio streamimg online.
A meno che mi sfugge qualcosa se sai dove lo posso comprare, linka tipo instant.
visto, film fenomenale, un gioiello che risplende nei miei ricordi.
Cosa rara per me per film più recenti.
Mi segno invece Sull’infinitezza, non lo conoscevo, marò dalla sinossi già mi è diventato duro.
per me
il padrino
la trilogia del dollaro
cani arrabiati
old boy
il labirinto del fauno
Suspiria