Quale Ingegneria?

i miei amici che prendono di più sono ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni


si magari



ma perchè tutti pensano che gestionale=campo economico?


Io devo ancora capire a che servite
idem chi ci spiega?


conosco gente che con la triennale dirige sedi di posta centrale



Gli sbocchi professionali di un laureato in ingegneria gestionale sono molteplici sia nelle imprese industriali sia nei servizi, sia nel terziario avanzato, sia nelle grandi sia nelle piccole e medie imprese. In sintesi i principali sbocchi occupazionali sono: imprese manifatturiere, di servizi e della Pubblica Amministrazione per l’approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l’organizzazione aziendale e della produzione, per l’organizzazione e l’automazione dei processi produttivi e per la logistica.

Fonte:

http://www.unipi.it/corsilaurea/corsi/dett_corso_173.html


In definitiva, l'ingegnere gestionale è una figura di raccordo tra il tecnico e il manager e, pertanto, riceve una formazione afferente a:
Contabilità direzionale e finanza aziendale;
Studi di fattibilità tecnico-economica e valutazione di investimenti;
Project management;
Logistica, Supply Chain Management e gestione delle operations;
Gestione dei sistemi informatici per la pianificazione della produzione industriale (ERP);
Strategia e governance d'impresa;
Progettazione ed esercizio degli impianti di produzione automatizzati (per i gestionali afferenti alla classe Industriale);
Sviluppo e implementazione delle tecnologie informatiche di interesse aziendale (per i gestionali afferenti alla classe dell'Informazione).

Gli sbocchi lavorativi afferiscono sia all'industria, che alle società di servizi, come il mondo della consulenza (strategica, organizzativa, informatica). Principalmente si riferiscono ad aziende private, ma non mancano occasioni nella pubblica amministrazione, ad esempio nella sanità.
L'ingegnere gestionale è una figura apprezzata anche per la sua flessibilità, perché è una professionalità spendibile in molte funzioni che si trovano in qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, risorse umane (per la mappatura di processi e procedure, la valutazione del personale, la riprogettazione del sistema soprattutto dal lato informatico).

wiki


eh, ma da a qua a dire che c'è un posto sicuro dopo la triennale ce ne passa mi sa



appunto, dove è l'economia?

ecco, anche il modo in cui un ing. gestionale si può occupare di finanza, analisi degli investimenti, analisi di mercato e marketing è, a volte, dissimile da quanto fa un economista


Vabbè niente, poi parte il flame


no dai pls! così almeno ravviviamo il forum!


Ne dico una:

Sviluppo e implementazione delle tecnologie informatiche di interesse aziendale (per i gestionali afferenti alla classe dell'Informazione).

Ok, qui, un ing. ing o uno di scienze inf. ne sa 1500 volte di un gestionale, perché dovrei chiamare un gestionale?
Io, nella mia facoltà, ho sempre visto i gestionali fare di tutto un pò ma mai nulla di approfondito (parlo delle materie "ingegneristiche" tipo elettronica, automatica etc...).
C'è sempre qualcuno che ne sa più di un gestionale. Tutto qui. Questa è la mia idea.


vero



vero

in realtà, qua si dovrebbe fare un discorso lunghetto su cosa si intenda per materie "ingegneristiche". In generale però si può dire che nella triennale i gestionale hanno una preparazione piuttosto vasta, che, dipende dagli atenei, può anche essere "tutto e niente"



e qua invece ti sbagli. Noi siamo gli ottimizzatori. Chi ne sa più di noi in questo campo?
(per fare un esempio eh)

Posto che se qualcuno puo' rispondere sensatamente alla tua domanda, quello sei tu...
Tra le scelte che elenchi io considererei Energetica.


Scusa riprendo il mio esempio. Tu mi stai dicendo che nello

Sviluppo e implementazione delle tecnologie informatiche di interesse aziendale (per i gestionali afferenti alla classe dell'Informazione).

Tu ne sai più di un ing. inf. o di uno di scienze inf. nell'ottimizzazione dello sviluppo e implementazione di tecnologie informatiche?

La mia idea, ma posso sbagliarmi visto che io mi sono laureato in ing. inf., è che se voi siete chiamati come amministratori ok, ma come ingegneri no, mi spiace ma in qualsiasi ambito ingegneristico, l'esperto del settore vi passa sopra come conoscenza.

Ma soprattutto perché è impossibile che voi sappiate bene di informatica, meccanica (da cui discendete, almeno a L'Aquila), di automazione, di elettronica etc....
ma no

Mi sono espresso male, mea culpa. Quando dicevo che noi siamo gli ottimizzatori, intendevo dire che se c'è qualche ingegneria che studia ad un livello approfondito l'ottimizzazione (che, in fin dei conti è una branca matematica) o la ricerca operativa, siamo noi gestionali.

E quindi, la risposta alla tua domanda è no, non siamo più competenti in quel ambito.

Ma ti sbagli quando dici che in qualsiasi ambito ingegneristico l'esperto del settore ci passa sopra come conoscenza. Nella ricerca operativa, chi ci passa sopra? Tra gli ingegneri nessuno, forse i matematici. Ma anche nella gestione dei processi industriali, per dire...

E, ti assicuro, che l'ottimizzazione è una materia ingegneristica.
i gestionali sukano

Ll.
ricerca operativa si studia anche ad informatica




1 e 2, 12 crediti

ripeto: ho i miei dubbi serviate a qualcosa. Ma sono io limitato, ribadisco
Diciamo che i gestionali servono a ottimizzare la gestione di risorse in un contesto industriale, aziendale o produttivo in genere. Pensavo che l'aspetto economico della gestione fosse implicito e che quindi, qualcosina d'economia voi gestionali la dovreste pur sapere, o l'andamento del mercato non interessa ad un'azienda?
Poi, sia chiaro, parlo da profano, ne saprà certamente di più chi segue il corso di laurea.
io mi sono iscritto a ing. informatica e ieri mattina sono andato a sentire la presentazione del corso.

tra un paio di mesi credo che sarò in gradi di stabilire se ho fatto una cazzata madornale o no...


Vuoi il parere di un ing. inf.? Cazzata madornale

scherzo, benvenuto a bordo.