Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)

Stessa sensazione che lasciò a me, la parte storica imho è proprio buttata lì un po' a casaccio

Però mi era piaciuto molto
A me non era piaciuto che fosse un mix di stili, una scena girata alla Fassbinder, una alla Argento, una alla Zulawski ecc...
visto US ( Noi ) .

Stupendo



oddio ti dirò la mia ragazza non espertissima di mokumentary inizialmente ci stava quasi credendo sul fatto del film maledetto etc primi i minuti iniziali diciamo mi aveva fatto mettere pausa per vedere su imdb gli attori erano degli anni '70 come cerca di spacciare il film


ovvio si che prova ma non arriva neanche vicino a ben altri titoli del genere

comunque sempre come film maledetto spacciato nello stesso periodo di Antrum, ho in canna in dvd da vedere
Opera Mortem
In sti giorni mi sono riguardato Urban Legend.
Ne han più fatti di teen slasher del genere dopo gli anni 90? (tipo i vari scream, so cosa hai fatto etc)
Mi piacerebbe vederne altri perchè il "genere" era divertente.


Secondo me non c'è molto da discutere, la contestualizzazione storica è risultata almeno superflua a tutti, e sicuramente confusa. Per qualcuno è un tentativo di Guadagnino di creare un collegamento storico tra il suo film e quello di Argento (uscito nel '77, l'anno in cui è stato dirottato l'aereo Lufthansa di cui si parla ogni tanto nel remake).

Secondo altri è un modo non molto chiaro di creare parallelismi tra la scuola con le streghe, la Germania post WWII e il radicalismo dell'autunno tedesco con i continui rimandi alla banda Baader Meinhof. Ma se sia vero e cosa volesse sottointendere, di certo non si capisce dal film.

A me personalmente ha toccato poco o nulla su quel piano, e invece ho trovato pregevole il reimagining rispetto al film originale con l'idea che

Spoiler

la strega "vera", cioè lei quando si rende conto (o ammette, non è chiaro se lo sapeva fin dall'inizio o no ma secondo me) di essere la vera Mater Suspiriorum, è in realtà una figura anche positiva; o meglio una figura di vendetta per chi merita la punizione, ma di pace per chi merita la redenzione. Vedi il finale di lei che si incontra con l'anziano sfuggito ai campi di concentramento, ma anche le streghe "innocenti" che uccide ma su loro richiesta per garantire loro la pace




nei primi 2000 andavano ancora abbastanza. A me comunque è un genere che certo non manca
Ok... un po' di titoli?
Per caso in casa ho trovato il dvd di Bowling a columbine di Moore, mai visto. Sono incuriosito, a suo tempo fece "scandalo", ma a guardarlo con gli occhi di oggi mi vien da aspettarmi una trashata ignorante
Si, se lo guardi adesso sembra di vedere "natale sul nilo".
Anche perchè oltretutto nel frattempo hanno risolto il problema delle armi in USA.


boh, mi sa che dopo tutto quel che è successo quest'anno un vecchio documentario sulla violenza negli stati uniti difficilmente possa scalfire la sensibilità dello spettatore


Si la questione politica è molto confusa. L'idea che mi sono fatto è che, per certe parti, questo film faccia più "associazioni libere" che ragionamenti. Tipo il fatto che Patricia sembra far parte dei terroristi e quindi sia stata punita dalla "gerarchia" della scuola, oppure nel fatto che la gerarchia della scuola stessa non venga rappresentata come un monolite malvagio contro le innocenti fanciulle bensì come una attraversato da una divisione interna. Non so se questi due elementi presi insieme rimandano a un'organizzazione o evento storico-politico determinato, ma in realtà anche poco importa. Di certo la sensazione è che c'è un sacco di roba, ma non cogli bene i fili.

Sono d'accordo su quello che dici, l'ho pensato bello anche io quel "plot twist". Però, anche lì, il terapeuta sembra ottenere molta importanza (vista la scena conclusiva) e però non capisco bene cosa abbia voluto indicare (poiché sempre nella frase finale c'è di mezzo una questione femminista). Mmagari merita una seconda visione.
Ho visto su netflix American Murder, documentario su un tremendo caso di cronaca reale ma con qualche venatura di soprannaturale che rende il tutto ancora più inquietante.
Il protagonista rientra alla pefezione nella definizione di mostro.
Mi ha lasciato molta amarezza.


Sì secondo me hai perfettamente ragione sulle "associazioni libere".
Sul terapeuta, che ricordiamo è sempre Tilda Swinton,

secondo me è più o meno simile, c'è la frase finale peraltro molto bella, quando dice tipo "a noi serve la colpa e la vergogna... ma non la sua" . Diciamo che quello trovo sia un messaggio abbastanza chiaro, in parte a sfondo femminista, ma comunque anch'esso abbastanza slegato dalla trama de film. Nel senso che è ovvio che il vecchio nel film non ha colpe, né verso le donne, né verso le streghe, né verso nessuno Ma è comunque una sorta di statement generale, e in ogni caso l'ho trovato più aggraziato dei rimandi storici perché funziona bene come messaggio dato dalla Madre che si mostra nella sua veste salvifica, ti dice che non lo sta "aiutando" solo per aiutare un vecchietto random sopravvissuto all'olocausto, ma lo fa perché segue un codice morale anche se non ti è dato sapere quale sia nel dettaglio. Lo stesso per cui ha invece fatto una strage nel collegio. Un po' meno chiaro invece che intenzioni avesse con Madame Blanc, io di questo mi ero già lamentato nel thread sul film, perchè l'epilogo di Blanc lasciato così in sospeso non mi sembra trovi proprio giustificazioni
ieri sera ho visto Il processo ai Chicago 7, su netflix

personalmente mi è piaciuto molto, tematica super interessante (tristemente ancora attuale) e buon ritmo


Underwater (2020)

survival/disaster movie superficiale ma con una creatura neanche troppo malvagia con rimandi abbastanza palesi agli orrori lovecraftiani

molto blando/prevedibile e lineare tutto il resto

5-
guardato The Trial of the Chicago 7, molto carino, raccomandato a tutti, specialmente bambini
BlacKKKlansman, tanta roba davvero
Carnage è da vedere, o posso evitare?


E' bello.