[QUOTE=Peacemaker;18847437]quindi senza cilindro, noi italiani avremmo più possibilità di sopravvivere rispetto ai tedeschi [/QUOTE]
praticamente si
Nel video si vede abbastanza chiaramente che dove c’è il cilindro la gente entra nella porta in un numero ridotto (facciamo 2 per semplicità) e lo fanno inserendosi di lato, quindi praticamente non dandosi fastidio l’uno con l’altro e mantenendo una velocità media di deflusso elevata.
Nell’altro caso più di 2 persone cercano di infilarsi contemporaneamente per uscire dalla porta, facciamo 3, questo porta ad un rallentamento anche delle 2 persone che vogliono passare lateralmente e quindi ad un tempo maggiore complessivo per completare il deflusso totale.
[QUOTE=Xadhoom!;18847428]
Mentre il traffico automobilistico è simulato molto bene con teorie dei fluidi.
[/QUOTE]
Io mi chiedo se qualcuno si sia preso la briga di integrare in questi modelli l’interazione “psicologica” tra gli automobilisti, tipo il classico caso in cui l’automobilista accelera quando la fila a fianco è ferma per evitare che si immetta qualcuno.
[QUOTE=DEMIURGO;18849506]Io mi chiedo se qualcuno si sia preso la briga di integrare in questi modelli l’interazione “psicologica” tra gli automobilisti, tipo il classico caso in cui l’automobilista accelera quando la fila a fianco è ferma per evitare che si immetta qualcuno.[/QUOTE]
Ho conosciuto un tizio che faceva questo tipo di previsioni, era un fisico e mi diceva che appunto usano soprattutto meccanica dei fluidi.
Il problema principale e’ che anche con modelli estremamente semplici i conti si complicano molto velocemente (come chiunque abbia mai fatto un corso di meccanica dei fluidi sa ), per cui devono giostrarsi con semplificazioni molto rozze. Altrimenti non hanno il computing power.
Per cui dubito che queste correzioni al second’ordine siano presenti.