[problema] iTunes + iPhone con librerie diverse

A dire il vero del PC ho tutti i dati e ho fatto il backup delle applicazioni che mi servivano, e come ho detto, oltre avere 500 gigabyte di HD ho altri 2 HD esterni Western Digital entrambi da 500 gigabyte l'uno, quindi 1 terabyte e mezzo di roba. L'unica partizione che era andata in pappa era appunto C:, l'unica che utilizzo per il sistema operativo e programmi vari, mentre il resto, musica, video, giochi, sono sparse nelle altre (una scelta fatta coscienziosamente proprio per evitare problemi del genere).
Quindi, già dalla prima frase non hai assodato niente di niente, e mi fa sorridere che ti voglia inoltrare in territorio a te sconosciuto sparando illazioni per difendere l'indifendbile, ma continuiamo... (Approposito, se vuoi screenshot che dimostrano che ho tutto salvato e gli HD sono belli che apposto, basta chiedere).
Non è questione di fare un backup, ma il fatto che perdendo un singolo file che tiene in memoria la lista dei media all'interno del cellulare, praticamente sei costretto a formattarlo. Questo ovviamente non lo sapevo, ma anche prevedendo un possibile virus, se dovesse cancellarti tutti i dati di tutte le partizioni, se dovesse rompersi l'HD, se dovesse succedere una "disgrazia" qualunque al tuo computer, che fai? Riparti da capo? Oppure mi vuoi dire che OLTRE fare il backup dell'iPhone, fai pure il backup backup dell'iPhone mettendolo su un CD a parte?
Ripeto, puoi tirar fuori tutte le armi che hai a disposizione per proteggere la Apple, sta di fatto che nel mondo reale questo sistema qui è fuori dal mondo. Non è che io richiedo una penna USB, ma semplicemente che funzioni come qualunque altra applicazione (legata sempre al cellulare). Secondo te quando avevo il P800 della Ericsson, il cellulare che ho avuto prima dell'iPhone, avevo bisogno di avere la lista dei backup per poter accedere all'HD del telefono? Oppure che volendo utilizzarlo dal computer di un altro, avrei dovuto avere qualcosa di diverso del semplice programma di sincronizzazione?
Questa è la normalità, forse perchè te sei al di fuori di come le cose funzionano fuori dal mondo Mac non lo sai, ma QUESTO è lo standard. Qualunque cosa al di fuori dello standard che fa fare passi indietro (come appunto il dover sincronizzare l'HD a seconda del computer e del file di backup) è uno scempio bello e buono (oltre l'assoluta testardaggine della Apple di lottare controcorrente e di non rendere le proprie applicazioni fruibili dagli altri, e quindi diminuiendo a minimi storici la compatibilità).
si ma che 2 palle pero'

ti sei comprato iPhone quindi sapevi che avresti dovuto usare iTunes quindi impara a usarlo bene piuttosto che perdere tempo a sfogarti nel forum.

capisco perfettamente che ti manca un po' di maggiore controllo sui file che risiedono su iPhone, ma non e' lamentandoti che ottieni questo controllo. devi fare un'altra cosa.


Ma non sei costretto a formattare il cellulare, sei costretto a ri-sincronizzare iTunes su iPhone ( ossia i file musicali , filmati e suonerie ) con un altra libreria di iTunes. Funziona più o meno come un iPod e dato che l'iPod è il lettore più venduto al mondo forse seguendo il tuo assurdo ragionamento, dovrebbero essere gli altri lettori di mp3 a fare come Apple, invece ognuno fa come preferisce, senza che chi usa iPod urli allo scandalo se qualcuno preferisce gestire i file all'interno del lettore in un modo piuttosto che in un altro.
Per tua informazione usi il termine standard in modo improprio, uno standard è un altra cosa e non è un sinonimo ( per fortuna ) di maggiormente diffuso.

Non hai capito su Mac c'è un software che si chiama Time Machine, il backup integrale del computer ( compreso il backup che fa iPhone ) è su un Unità esterna ( ovviamente se no che backup sarebbe ) e se si rompe l'HD del computer si ripristina dal backup ... si ripristiina l'intero sistema dati compresi, oppure un singolo file a scelta.

Se uno non fa il backup dei propri dati, peggio per lui, è un comportamento sciocco.

Quindi SE avevi i tuoi mp3 su un HD esterno cosa ti ci voleva a re-importarli in iTunes ? una volta re-importati bastava dirgli di ri-sincronizzare iPhone con la nuova rubrica ed eri a posto.
Non ti avrebbe certo asfaltato i contatti o le foto o altro, ti avrebbe solo cancellato i file musicali, sostituendoli con quelli scelti della nuova rubrica ( che nella fattispecie sarebbero stati gli stesssi ) .
Non ho capito perchè dovevi perdere delle ore. bah.
E chi ha detto che standard è sinonimo di più venduto? Ti pare che il P800, visto che ho fatto questo esempio, sia stato il cellulare più venduto 6 anni fa?

s. m. invar.
1 modello, tipo al quale ci si uniforma o che viene assunto come termine di riferimento: attenersi a un certo standard

Se il 90% e passa delle compagnie di elettronica e software mondiale seguono un determinato modello (come appunto il trasferimento dei dati), quello è lo standard da seguire. Chi non lo fa, vedi Mac, ne è al di fuori.
Inoltre mi pare proprio che non ci siamo capiti dal principio... Non è che ho perso gli mp3 e che quindi mi toccava "riconvertirli" dai cd originali, infatti ho già reinstallato di tutto e di più sull'iPhone, semplicemente gli mp3 che ho sull'HD e li ho sempre avuti senza perderli, avevano ID3 differenti da quelli che avevo modificato manualmente su iTunes, senza contare che nessuno dei miei album mp3 usa una cover musicale come invece ho deciso di installare per ogni album dell'iPhone. Quindi anche se copiavo tutto l'ambaradam che avevo sul computer, certo ci avrei messo giusto il tempo di trasferire i dati, le ore stanno nel modificare le varie canzoni che possono avere il nome del gruppo nel titolo, o il numero della traccia, oppure essere in minuscolo, o ancora titoli di album completamente in maiuscolo, genere musicale sbagliato e quindi da reinserire, inserimento della cover per ogni album, etc...

E' questo che richiedeva tempo, non il resto, cosa che ho comunque dovuto rifare oggi, mettendoci fortunatamente molto meno.


Ecco adesso ( consiglio ) prendi la tua libreria di iTunes e COPIALA sul tuo HD esterno, così svolgi due funzioni al prezzo di una, hai un backup della tua libreria e questo backup conserverà i tag e le copertine ( che stanno nei tag ) così se dovrai ribrasare forzatamente il tuo disco, potrai risincronizzare iPhone partendo da quella libreria già a posto.

Gli standard nell'informatica sono un altra cosa, per quello che intendi tu invece è vero da sempre Apple pensa diverso e FA diverso.
Ora hai due possibilità:

1 - Abbracci la via diversa ( il che significa che i prodotti sono troppo cool e non c'è verso ) e magari finisci poi per scoprire che sta diversa maniera di fare le cose non è "sbagliata" come credevi.
Infatti strano ( in realtà no ) che mentre prima i tuoi mp3 erano tutti senza tag e copertine, usando iTunes immediatamente la tua libreria era diventata bella e ordinata.
Magari poi capisci che iTunes non è ne solo il programma di sincronia, ne un player multimediale, iTunes è il database musicale e l'interfaccia con il negozio di Apple, ed è per questo che il legame tra iTunes e i dispositivi che con lui vanno gestiti è così forte.

2 - Ti rivolgi alle "rassicuranti" altre compagnie dell'elettronica, non c'è niente di male.
il fatto che poi non puoi copiare la musica dall'iphone ad itunes è anche legato al fatto, secondo me, che con itunes si compra la musica e che quindi l'apple non vuole che la musica viaggi "a caso" e possa essere copiata "a caso" dal cellulare...
penso eh...
salve a tutti, è il mio primo messaggio in questo forum. La possibilità di sincronizzare un iPhone con due pc esiste, a patto che si possa editare un file di impostazioni in formato xml contenuto nella libreria iTunes. I dettagli sono qui. Certo una volta perso quel file con la formattazione il problema persiste, io ad esempio possiedo due diverse librerie nei pc di lavoro e casa e volevo sincronizzare l'iPhone con entrambi e così ci sono riuscito in barba alle restrizioni di apple
satan esiste un programma WinOs che ti permette di esportare gli mp3 dall'ipod/iphone al pc



deletate sto reply se non è ben accetto
si che esiste, ma è la sezione sbagliata