Se intendi per il netgaming, è sempre meglio il cavo diretto, quindi le powerline. Il wifi è soggetto a sporadici "sbalzi" di segnale, che durante la normale navigazione internet non si notano ma in un gioco online dove è fondamentale il ping si.
Se si parla di un utilizzo "normale" della rete, continuo a preferire il wifi. Niente cavi, ottima velocità, nel caso si usi un router wifi N e le schede wifi siano in standard N anche il trasferimento di grossi files da un pc all'altro è piuttosto veloce.
Cmq in caso di case "problematiche" nessuno vieta di usare entrambe le soluzioni in combinazione. Esempio di configurazione che abbiamo fatto da poco a un cliente: modem/router al piano terra (non poteva spostarlo) con alcuni pc connessi via cavo, aveva bisogno di arrivare al terzo piano per connettere alcuni portatili. Soluzione migliore: una coppia di power line per portare la linea dal piano terra al terzo piano; al terzo piano il cavo che esce dalla power line è stato mandato ad un access point, in tal modo ha potuto avere una connessione wireless veloce e potente su tutto il piano
Per giocare o trasferire file pesanti (es. streaming film HD) il cavo è d'obbligo.
Per navigare soltanto, una rete wireless è sicuramente la scelta più pratica se la copertura è buona
Per navigare soltanto, una rete wireless è sicuramente la scelta più pratica se la copertura è buona
Per trasferire grossi files comunque anche il wifi in standard N permette senza problemi la cosa eh. Per farti un esempio, io ho passato vari film dal mio pc fisso al portatile, connesso al mio Netgear DGN 3500, ad una velocità reale di 12 mb/sec, e il pc non è neppure vicinissimo al router. E' una velocità non troppo lontana da quella ottenibile con un cavo lan 10/100 (sicuramente non comparabile con una connessione gigabit). Anche per un eventuale streaming di film in hd non ci sono problemi
12 mb/s in wireless non l'ho mai visti nemmeno a 10 cm dal router.. Al massimo penso di aver toccato un paio di volte 5-6 mb/s (ovviamente parlo di wireless N)
il 23 dovrebbero arrivarmi dei nuovi powerline da 200mbs della tplink (33€ il kit su amazon
) al posto di quelli merdosi della trust da 85mbs che avevo preso circa 5 anni fa
vi saprò dire

vi saprò dire
Fondamentalmente dovrei estendere di qualche metro (e sorvolare una parete bella spessa) per poter dare maggior potenza al routerino/ap (come si chiama) che c'è attaccato in salone al decoder Mediaset OnDemand, così da far funzionare 'sta NetTv schiappa.
Quiiiindi, devo trovare la soluzione più efficace e meno costosa.
Non avrei problemi a colllegare un cavo dietro la tv all'aggeggio PowerLine, ma 'ste centraline nuove mi sà tanto che costano il doppio di un ripetitore WiFi
Però il concetto della PL mi intriga, praticamente "ciuccerebbe" il segnale Ethernet dal router e lo "infilerebbe" dentro la corrente di casa per poi farlo uscire dall'altro dispositivo d'uscita PL?
fino a 300mt ho letto!
Quiiiindi, devo trovare la soluzione più efficace e meno costosa.
Non avrei problemi a colllegare un cavo dietro la tv all'aggeggio PowerLine, ma 'ste centraline nuove mi sà tanto che costano il doppio di un ripetitore WiFi

Però il concetto della PL mi intriga, praticamente "ciuccerebbe" il segnale Ethernet dal router e lo "infilerebbe" dentro la corrente di casa per poi farlo uscire dall'altro dispositivo d'uscita PL?

Io ne ho venduti un paio di coppie, vanno ottimamente e non costano molto, come tutti gli altri prodotti tplink

domanda: si possono montare powerline diverse o scazzano?
per lo standard homeplug in teoria si può
Ciao... che modello sarebbero? Nella casa vecchia e in quella nuova mia non sono mai andati bene. A livello di velocita' tutto bene, fra i 35/50 mbit nella vecchia casa, e 70/100 mbit in quella nuova(anche se e' piu' grande ma ha tutto l'impianto nuovo). Ho un modello diverso I NETGEAR XAV101V2 che sarebbero a 200 mbit. Il problema e' nel ping che si attesta sui 2/3 ms fra il mio pc linux e l'access point, ma 20% dei ping a volte e' di 40 ms in rete locale. A volte succede che fa 10 ping da 2/3 ms fra il mio pc e l'ap, poi ne fa 2 o 3 da 30/40 ms, poi ritorna a pingare sui 2/3ms poi magari capita che per 60 secondi fa dei ping da variabili fra 40 e 80 ms (se ci fosse un cavo di rete vero sarebbe 0,1/0,2 ms). Ovviamente questi sbalzi di latenza in rete locale, ci sono anche esternamente e si aggiungono alla latenza.
Sicuramente i nuovi modelli hanno una gestione migliorata, quanto pingate in locale passando per i powerline? Visto che per infilare nelle canaline un cavo di rete mi chiedono sui 120 euro. Sono circa 40/50 metri di cavo ethernet e passare in circa 2 scatole di permutazione e altri prese.

scusa, sono queste
http://www.netgear.com/home/products/powerline-and-coax/simplesharing/xavb101.aspx#
pixmania ha cambiato il link
però ora ci sono dei modelli nuovi, non so come funzionino
http://www.netgear.com/home/products/powerline-and-coax/simplesharing/xavb101.aspx#
pixmania ha cambiato il link

Ciao a tutti!
Sarei interessato a comprare anche io un set di powerline
Consigli?
Mi pare di capire che dovrebbero funzionare egregiamente, se vengono messi su presa a muro e non ci sono problemi nell' impianto.
Io avevo adocchiato questi:
http://www.amazon.it/TL-WPA4220KIT-Powerline-dispositivi-Configurazione-Smartphone/dp/B00C2ICYPC/ref=zg_bs_460170031_2
Mi servono per collegare due console da gioco, ed ho una EOLO30 Plus.
Vorrei evitare di cablare in ethernet, ma mantenere pressapoco le stesse velocità e ping della connessione eolo.
Grazie in anticipo!
Sarei interessato a comprare anche io un set di powerline

Consigli?
Mi pare di capire che dovrebbero funzionare egregiamente, se vengono messi su presa a muro e non ci sono problemi nell' impianto.
Io avevo adocchiato questi:
http://www.amazon.it/TL-WPA4220KIT-Powerline-dispositivi-Configurazione-Smartphone/dp/B00C2ICYPC/ref=zg_bs_460170031_2
Mi servono per collegare due console da gioco, ed ho una EOLO30 Plus.
Vorrei evitare di cablare in ethernet, ma mantenere pressapoco le stesse velocità e ping della connessione eolo.
Grazie in anticipo!
io ho la versione senza wifi e van da dio

tplink è una garanzia
Grazie per le risposte 
Come ping come sono messi? Leggevo in prima pagina 1/2 ms in più.
Da altre parti ho letto anche 3/4 ms in più. Stabilità?
Fosse così andrebbe comunque molto bene eh.
Con il wifi prendo 10 Mb dei 30 che ho, quando va bene, e ho degli spike molto alti ogni tanto.
Vorrei risolvere questi fattori.
Mi interessano soprattutto per portare la connessione internet al posto del wifi, in misura minore per condividere filmati in rete LAN.

Come ping come sono messi? Leggevo in prima pagina 1/2 ms in più.
Da altre parti ho letto anche 3/4 ms in più. Stabilità?
Fosse così andrebbe comunque molto bene eh.
Con il wifi prendo 10 Mb dei 30 che ho, quando va bene, e ho degli spike molto alti ogni tanto.
Vorrei risolvere questi fattori.
Mi interessano soprattutto per portare la connessione internet al posto del wifi, in misura minore per condividere filmati in rete LAN.
La stabilità è assoluta. Il ping è sui 3-4 ms
Ho visto anche questo modello:
http://www.amazon.it/dp/B00HHREM76/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2Q5QNRHRKD4WP&coliid=I15N1V2NP2IB1R&psc=1
Qualcuno ha provato uno di questi AV600?
Anche di altre marche ovviamente, non per forza quelli.
Per fare un confronto prestazionale con gli AV500.
http://www.amazon.it/dp/B00HHREM76/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2Q5QNRHRKD4WP&coliid=I15N1V2NP2IB1R&psc=1
Qualcuno ha provato uno di questi AV600?
Anche di altre marche ovviamente, non per forza quelli.
Per fare un confronto prestazionale con gli AV500.
Alla fine ho preso i TP-LINK TL-PA6030KIT AV600.
Spero di trovarmi bene
EDIT: Pienamente soddisfatto. Ping di 1/2 ms verso il router e colloquiano a 337 Mbps.
Spero di trovarmi bene

EDIT: Pienamente soddisfatto. Ping di 1/2 ms verso il router e colloquiano a 337 Mbps.
