si ma dicci le spec
comunque la tastiera sembra la solita lenovo, ovvero la migliore sul mercato dei portatili
si ma dicci le spec
comunque la tastiera sembra la solita lenovo, ovvero la migliore sul mercato dei portatili
Ryzen 3 pro 7330U, 16 giga ddr4 3200mhz ram, disco ssd da 512 giga, schermo 14’’ 1920x1080 ips, batteria da 57 Wh, alimentatore USB-C
scheda video integrata
overkill per scrivere
cosa usi come programma di scrittura? io uso scrivener per quando devo strutturare qualcosa oppure focuswriter quando butto giù delle bozze tipo flusso di coscienza.
Libreoffice. Di Scrivener me ne hanno parlato benissimo, ma sono 70 euri e su questo sono tirchia purtroppo (*), anche perché ho già un mio workflow sistemato benino benino.
Tutto quello che scrivo va in una cartella condivisa su Drive a cui accedo da qualsiasi device usi (per il momento il laptop che uso anche per lavoro, un chromebook da 10 pollici che mi porto via se devo andare via in ferie per pochi giorni al posto del pc, e un cell android).
Se devo buttare giù un appunto in due secondi uso Google Keep.
Poi vabbè, quando devo produrre un epub do in pasto il docx a Calibre, prendo l’output, e me lo sistemo a livello di codice su Sigil per aggiustare quelle (poche) cose che si rompono nella conversione. I PDF per la versione cartacea invece li genero direttamente in Libreoffice.
(*) Si lo so, yarr, ma sono dell’opinione che se uso un software a livello professionale è giusto pagarlo.
in realtà Scrivener è un programma che non yarr ma l’ho addirittura comprato
Arrivato ed installato. Foto del setup:
La tastiera dietro è una vecchia tastiera che usavo anni fa per il gaming, ma che è super scarsa
Mi trovo bene con la tastiera e con tutto il resto, l’unica cosa che non mi piace è che la tastiera del thinkpad ha fn e ctrl scambiati rispetto a com’ero abituata: ha fn nell’angolo in basso a sinistra e poi ctrl subito a destra, ma quello che usavo prima era il contrario. Vabbè, poco importa.
con autohotkey dovresti essere in grado di cambiare via software la posizione i due pulsanti
*scrib*, dopo provo a vedere quanto codice AHK mi serve. Ho già uno script autohotkey in esecuzione automatica per cavoli miei, quindi non mi fa chissà che differenza.
Edit: dopo una googlata, al 90% non lo posso fare tramite AHK perché la maggior parte delle tastiere non invia il tasto fn all’os, ma cambia il comportamento di altri tasti proprio a livello hardware, e quindi da solo non può essere rilevato da programmi tipo AHK. C’è però un comando specifico dei thinkpad per farlo da bios, quando arrivo a casa provo.
Ma hai brasato win e ci hai messo Linux?
Perché i thinkpad sono credo i più compatibili in assoluto con il pinguino !
No, perché ho un mio workflow già definito che mi sono sviluppata su Windows, e cambiare OS adesso mi darebbe non pochi fastidi.
Comunque confermo che via bios FN e ctrl si possono invertire.