C’e’ qualcuno qui che lo usa? Io l’ho provato alcune volte sino da quando l’ho scoperto la prima volta ma avevo sempre problemi che mi hanno convinto a rinunciare.
Da questo pomeriggio lo sto provando di nuovo e sembra essere migliorato parecchio. E’ molto veloce e lightweight, le estensioni che uso funzionano bene e non ho visto nessuno problema in particulare fino adesso, a parte un sito, Umami Analitycs, che funziona bene solo in compatibility mode.
Per supportare il progetto ho fatto la subscription sia per Orion+ (che mi da accesso ad una RC) sia per Kagi, il search engine creato dallo stesso team. E’ un search engine a pagamento senza pubblicita’ e con un ranking piu’ “onesto” (secondo i loro claims) in confronto a Google e altri che guadagnano da pubbliciita’ e hanno problemi di privacy.
L’ultima volta che ne ho letto c’era chi era un kagi user che diceva che onestamente non vale la pena rispetto a un Firefox.
Però a quanto ricordo voleva essere un’alternativa a safari più che altro (webkit based etc). Quindi magari lo comparava a firefox per mac?
Non investigai più di tanto, volevo solo togliermi chrome di torno e firefox si è dimostrato più che un valido sostituto.
Per le ricerche uso duckduckgo, cambiato da Google quando son passato a firefox e tranne in alcune ricerche più di nicchia, non ho avuto problemi nel trovare quel che cerco.
Pure io ho provato a switchare a ddg ma in un paio di occasioni non mi trovava roba relativamente semplice che invece Google trovava subito e quindi per ora ho ri-switchato
Non lo uso ma buco che mi interessa seguirne lo sviluppo. Penso che pagare per browser e search engine sia tecnicamente corretto, ma non mi convince l’approccio Apple first: questi vengono spazzati via o resi incredibilmente ridicoli ad un qualsiasi decisione commerciale Apple, e nel frattempo, se questo succedesse, loro sarebbero troppo piccoli da cambiare tutto lo stack quindi, per sopravvivere, continuerebbero a prendere i soldi delle subscription per un prodotto diverso tanto quanto Apple decide.
Tecnicamente interessante che abbian dovuto costruire un layer di compatibilità per le web api.
Ma la loro risposta sulle faq relativa al fingerprinting mi pare ridicola “anti tracking is for use anti fingerprinting, so we don’t do additional stuff”, da tecnico a te non ha fatto un certo che?
A dire il vero ho avuto lo stesso problema l’ultima volta che ho provato Orion mesi fa con il precedente microfono RODE che ho sostituito con il YETI. Sembra che questo browser ha qualche problema con i microfoni in generale