Non è possibile che siano una sorta di effetto kirlian legato ai microorganismi stringo-silicoidi che vivono negli spazi intramolecolari delle lenti o dei sensori delle fotocamere digitali? So che questi dispositivi subiscono dei trattamenti particolari per cui sono soggetti a questi difetti, infatti spesso le fotocamere in offerta nei grandi ipermercati, sono in offerta proprio per questo motivo.
se mi pagassero e se fosse per un progetto di ricerca serio ti metterei anche la bibliografia, ma è una sorta di sito amatoriale su un argomento che ci ha colpito a cui approcciamo da appassionati!!!
Anzi siamo gli unici in rete che cercano di parlarne con un pò di senno! questo almeno potresti riconoscercelo!!!
per quanto riguarda il sito, è vero, potevamo rivolgerci a supermega professionisti, ma a noi piace lo stile sobrio di questo webmaster è uno che mette in risalto i contenuti senza tanti arzigogoli, ci ha creato il sito per come noi lo volevamo, ma soprattutto quando lo paghiamo non ci fa piangere, anzi, con una cazzata (tanto qui si può dire la parolaccia) ci permette di avere un sito che noi non sapremmo costruire, quindi per me è il migliore!!!!!!!! e se volete ve lo consiglio proprio!
ci avevamo pensato, ma gli orbs appaiono anche sulle foto fatte con macchine a rullino, indipendentemente dal tipo e prezzo di fotocamera gli orbs appaiono, se fossero tali microorganismi si vedrebbero indipendentemente dal flash, invece appaiono solo con il flash, se fosse così scattando foto in rapida successione si troverebbero sempre allo stesso punto, invece sono sempre in punti diversi, ma soprattutto li puoi vedere ad occhio nudo davanti al flash che scatta e si trovano fuori dalla fotocamera.
No dai sul serio, ce li hai almeno 18 anni?




Fiù.. menomale scherzi!

Ma ancora non l'ha affossato quel sito web sugli "orbs" ? Xoom è gratis?


Gli orbs sono dovuti al pulviscolo o al vapore acqueo presente nell'area immortalato dal flesh delle fotocamere, fenomeno che si ricontra quando si usa il flash.
aestimare debet omnes hypotheses
deinde iudicare.
aestimare debet omnes hypotheses
deinde iudicare.
Certo che il fatto che rispondano e scrivano per lo più fake, in questo thread, e per giunta Remind con quell'avatar che ha dell'allucinevole (bisognerebbe bannare per il pessimo gusto
), mi riporta indietro di 10 anni quando si portavano avanti lotte furiose tra biNbiminkia per dimostrare che Atlantide è esistita veramente
.


no, non è così. L'abbiamo dimostrato sia noi sul nostro sito che in molti altri posti, tra l'altro credo che lungo la discussione a riguardo su questo argomento in questo forum già ne abbiamo dato spiegazioni in merito

Ma dai finiamola di prenderci per il culo.
Il metodo che hai usato sul sito per dimostrare una teoria che non solo è confutabilissima, ma per giunta va contro ogni buon senso, lo potrei usare io per dimostrare che nel tuo armadio di casa ti appare la Madonna e il bambin Gesù.
Almeno se evitavi la storia della tizia del Cern e dei 4 amici dell'Ave Maria, facevi più bella figura (visto che è una balla colossale anche quella).
Il metodo che hai usato sul sito per dimostrare una teoria che non solo è confutabilissima, ma per giunta va contro ogni buon senso, lo potrei usare io per dimostrare che nel tuo armadio di casa ti appare la Madonna e il bambin Gesù.
Almeno se evitavi la storia della tizia del Cern e dei 4 amici dell'Ave Maria, facevi più bella figura (visto che è una balla colossale anche quella).

















ahahahah


































Ciao Orbs, ho speso due ore a spolverare tutta la mia camera per essere sicuro di non aver nessun granello di polvere in giro, ho preso la macchina fotografica e ti assicuro che ne ho visti di orbs! In uno di questi ci ho visto anche un volto di uno con la barba, sembrava un minatore del 700! Mi puoi illuminare su quel che ho appena visto?
Il minatore aveva il viso arcigno?
ti dirò in breve, approfondimenti li trovi sul sito (http://orbs.xoom.it)
la faccina in realtà è un effetto ottico, quando appaiono i granuli luminosi, che i sono fotoni del flash che hanno colpito il campo elettromagnetico interno e ritornano indietro con la medesima intensità di carica del campo elettromagnetico interno stesso, diventano visibili attraversando il campo elettromagnetico esterno (vedi nel nostro sito il parallelo con i fotomoltiplicatori). Quindi quella che appare come una faccina in realtà è semplicemente un effetto ottico, in funzione delle intensità di carica dei due campi elettromagnetici i fotoni del flash li attraversano o meno e quindi alcune zone del campo elettromagnetico permettono l'ingresso dei fotoni altre no, oppure altre zone ne permettono un passaggio inferiore e per la saturazione della luce che circonda quelle aree sembra che vi siano aree scure.
il fatto che ci sembra di vedere faccine si spiega con molta semplicità, il cervello umano quando vede una cosa sconosciuta cerca di metterla a paragone con ciò che conosce, ovviamente una sfera luminosa con 3 buchi ci ricorda automaticamente una faccia poichè due buchi, soprattutto se posti ad una distanza similare tra loro e dai contorni, ricordano gli occhi e se il terzo buco è un pò sotto in automatico per il nostro cervello diventa una bocca.
una cosa del tutto similare avviene nel test di Rorschach, un test psicanalitico di tipo proiettivo, in questo test vengono sottoposte alla viste del soggetto 10 tavole che contengono una macchia di colore simmetrica per ogni tavola. viene poi chiesto al soggetto di dire cosa vede in ogni tavola. alla tavola 2 e alla tavola 3 la risposta esseri umani viene data da una percentuale superiore all'80% dei casi, questo non perchè ci siano effettivamente disegnati degli esseri umani, ma perchè la forma della macchia richiama una forma umanoide, se poi vai ad analizzare in specifico le macchie di queste 2 tavole si può vedere come in realtà questa 2 forme umanoidi tutto ricordano trane che esseri umani, ma il cervello vedendole le accosta a quanto di più familiare conosce, in questo caso esseri umani, nel caso degli orbs a faccine.
in più ci dobbiamo aggiungere conoscenze che derivano direttamente dalla psicodinamica e dalla gestal che ci dicono che in casi come quelli di cui stiamo parlando, ossia in cui si interpretano macchie o differenze di colori e contrasti che sono solo macchie e comunque forme non specifiche il cervello vedrà in queste macchie le forme che più gli appartengono, quindi nel caso delle tavole del Roschach sopra citate se un soggetto dice di vedere figure umane che ballano le vede che ballano perchè appartiene al soggetto il fatto del ballare, è il soggetto che proietta sulla macchia ciò che ha dentro e ciò che per lui è più pregnante, per questo il test di Rorschach viene definito test proiettivo ed è un test di matrice psicoanalitica al contrario di tutti quei test psiocologici a cui si risponde mettendo una crocetta o rispondendo attraverso risposte precompilate che sono test di tutt'altra matrice.
lo stesso avviene per gli Orbs, chi vede la faccia di un angelo ovviamente dirà che è un angelo perchè in tale figura di angelo c'è qualcosa di specifico che appartiene in modo pregnante alla personalità del soggetto e che viene proiettata sulla macchia.
Secondo me un fascio di tachioni dal disco deflettore principale funzionerebbe meglio del flash della macchina fotografica.


Macché quello serve a potenziare la rete dei sensori, e bisogna anche starci attenti visto che il deflettore di curvatura è caricato ad antiprotoni.
P.s.: io rimango dell'idea del possibile effetto kirlian con protostringe silicoidi tra le molecole del vetro del flash.
