Olio e maturità

io ancora devo nascere e già vi compatisco :sad:

Se ti si imbarca il mogano caro mio non è mogano.

1 Like

Sono listelle incollate ed è 2 metri per 0.6.

1 Like

Se è mogano non si imbarca. La quinta gamba è una sega mentale.

1 Like

le barche di mogano affondano

Puo’ darsi, ma come si dice a Livorno, meglio aver paura che toccarne.

Non ho capito cos’ha di speciale il mogano comunque.

Rispetto alla rigidezza flessionale, quale quantità nella tabella Wood, Panel and Structural Timber Products - Mechanical Properties conta?

Pur non essendo esperto di legname, io direi che è il modulo di elasticità, ma in quella tabella il mogano viene riportato come 8.7 GPa, che non sembra essere particolarmente alto rispetto a tutti gli altri.

42 a febbraio ma ancora vita e fisico da 25enne

Mogano: non imbarca.
Case closed.

1 Like

Chiacchiere, hai intenzione di mettere 300kg al centro di quella tavola in maniera perenne? No? Allora non ti si imbarcherà mai.

Ok, capito.

Probabilmente hai ragione ma non hai la minima cognizione del perché. Peccato, speravo di imparare qualcosa da qualcuno di più consapevole di me.

io adotto un semplice test

tutte le mattine scendo dal letto e indosso i calzini stando in piedi. Quando non ci riuscirò più vorrà dire che sarò diventato vecchio.

ne ho 36, per il resto sono diventato già vecchio da quando non amo superare le 10 di sera da sveglio e adoro svegliarmi prima dell’alba.

2 Likes

Dai una brutta nomea a noi dell’88.

1 Like

Ieri la mia nutrizionista, che ha 33 anni pure lei, mi ha detto XANTH SIAMO VECCHI DIOPÒ, SIAMO VECCHI, 5 GRAMMI DI SALE AL GIORNO MAX. Io le ho detto che sarà lei vecchia e che io sono splendido and I’m thriving.

2 Likes

Le emorroidi.

1 Like

Secondo me dai 35 a 45 anni sono gli anni migliori.

Sul lavoro sembri un dio, hai l’espressione di poter conquistare il mondo, sai esattamente cosa serve.

Puoi leggere migliaia di pagine senza fatica.

Sprizzi passione mista a consapevolezza lasciando una scia irresistibile.

Hai l’esperienza, vedi l’ambiente come un radar, senti gli odori da lontano, il tatto ti procura gioie, con una leccata riesci a discernere l’acido dall’umami, riesci a sentire ancora fino alle frequenze magiche, nulla ti crea ansie, sei vero, moralmente integro, sincero come un fiore, se sei un maschio sei il maschio, se sei una femmina, sei la femmina. Se sei un medico sei Il Medico, se sei un ingegnere sei l’Ingegnere, se sei un insegnante sei l’Insegnante, se sei un presidente sei Il Presidente, se sei un Poeta sei Il Poeta, se sei un sognatore sei Il Sognatore, se sei un genitore sei il Genitore, se sei un amante sei l’Amante.

Questo è il decennio dove chi ti guarda vorrebbe essere come te.

Il decennio dove ti arrivano le proposte più indecenti.

Il decennio dove passi la festa dei quarant’anni con tutti gli amici ancora vivi dentro.

Il decennio dove ti puoi ancora buttare col paracadute e non morire.

Il decennio dove crei presenti che scivolano.

1 Like

Seriamente che ho esaurito l ironia con dei detect.

Non sono un falegname professionista ma faccio fai da te e con il legno me la cavo.

Affidarsi alle tabelle scientifiche con i legni non serve, è preferibile leggere e vedere video di gente che lavora il legno, come faccio io.

Una tavola da 2.5 di spessore di mogano non può imbarcarsi anche se sono listoni anche perché di base praticamente tutte le tavole non in truciolato e prodotti affini, si fanno a listoni e si incollano tra loro.

Detto ciò, quella tavola si può imbarcare nel tempo solamente se non sono state utilizzate colle idonee o uno o più listoni erano già di loro leggermente imbarcati (succede).

L unica cosa che Puoi fare se ti caghi in mano è inchiodare un listello anche di abete largo Almeno 10 cm larghezza spessore 1 e posizionarlo esattamente al centro per la profondità della tavola. Poi lo impregni del colore della tavola e GG.

Eh?

1 Like

Costituisciti, c’è ancora tempo, e restituisci il corpo ad i suoi cari.

Intanto grazie della risposta dettagliata.

Io so assolutamente zero di lavori con legna, e con questo intendo zero esperienza pratica. Mi butto sulle tabelle dei materiali perché invece lì so abbastanza bene come usare le formule (pur senza essere un ingegnere, genía malvagia e supponente da evitare con tutte le forze).

Dalla formula e dai valori tabulati, salta fuori che se fosse mogano uniforme, data la mia geometria, si imbarcherebbe di 0.2 mm per ogni 10 kg posti al centro: effettivamente trascurabile! :asd:

Lo stesso discorso varrebbe non solo per il mogano ma con tutti i legni “duri” con modulo elastico superiore a 8 GPa.

Il problema nel mio caso è che anche se i numeri fossero accurati per il legno che ho (tutto da dimostrare), come dici giustamente non si sa un cazzo comunque dell’incollaggio che hanno usato, per cui sticazzi del calcolatore teorico.

Al listello trasversale avevo pensato anche io, (l’idea è ottenere una sezione cross-cut a forma di T). Ma non avendo alcuna esperienza pratica non volevo fare una porcata peggiore. Tra l’altro devo ancora comprare gli attrezzi adatti, foss’anche solo un avvitatore.

Da cui l’idea della gamba: utile o inutile sono 20 euri spesi per levarmi un pensiero. Tra parentesi, le gambe di merda sono già il punto debole della struttura: sono fatte comunque di materiale metallico troppo sottile che tende a flettersi lateralmente. Quindi, appena prendo fiducia col fare delle gambe decenti le cambio tutte e fanculo, sennò tanto valeva prendere un’idiozia IKEA!

Per il momento mi godo il discorso dell’olio e della cera.

Tra l’altro: ha senso fare la seconda passata mescolando all’olio qualche tintura odorosa? Ho una soluzione di catrame di pino (solvente: alcol isopropilico) che profuma da dio e vorrei si sentisse quando mi ci siedo davanti.

io devo dire che sono molto soddisfatto di me stesso quando vedo come sto per il momento crescendo bene mio figlio.
Cosa che non davo assolutamente per scontato fino a qualche anno fa e che ora mi riempie il cuore di gioia :love:

40 here :sisi:

2 Likes