Obiettivo per Canon 350D

Ciao, vorrei acquistare un obiettivo nuovo per la mia macchina fotografica, solo che non essendo esperta(diciamo pure che non ne so praticamente nulla) non so dove orientarmi.
Sarei interessata a fare foto "artistiche" a persone intere, ma vorrei anche poter catturare porzioni di corpo.

E' un po' troppo generico o potete indirizzarmi sull'acquisto?

Grazie
18-50/2.8 sigma?
Possiedo proprio quell' obiettivo, è bellino
Grazie mille per le risposte!
Domanda: ma non e' pressapoco uguale a quello che ti danno con la 350d?

http://www.shoppydoo.it/prezzi-accessori_fotografia-sigma_18-50_2.8.html
il primo o il secondo{
no.

la lente che ti danno in bundle con la 350d è una merda.

a parte che fa 3.5/5.6 di diaframma, è costruito col culo (plastica) e la qualità delle lenti è pessima.

questo perlomeno fa 2.8 su tutte le focali ed è fatto meglio


se hai già il 18-50 comunque, magari orientati su un 70-200 se vuoi fare ritrattistica
la differenza sta nel 2.8 :>
Ok, l'f piu' basso significa foto piu' luminose giusto?
Io ho una lampada flash e in teoria non dovrei cercare un f basso, giusto?

Cmq ho provato un sigma 70-300 ed e' troppo, anche mettendo al minimo lo zoom devo stare a 5mt per beccare una porzione di corpo, figurarsi la figura intera...
la tua macchina croppa 1.6x quindi se hai già il 18-50, è come se avessi un equivalente 35mm di 28-75

onestamente non sono molto informato sulle ottiche nuove per digitali, se i 50 del tuo sono pochi e i 70 del sigma sono troppi, allora cerca qualcosa di intermedio


si, se hai dei flash non ti serve una lente che apra tanto, ma può sempre tornare utile... immagino che tu non scatti solo in studio ma che ti diverta a far foto in generale... e quando cala la sera, e quando sei al chiuso... la differenza tra 2.8 e 3.5 la senti eccome


beh, le ottiche per digitale (tralasciando il discorso copertura piena/copertura aps-c) sono identiche alle altre, solo che usi solo la parte centrale, col risultato di avere una lente che a livello di pcd é la stessa del 35mm, a livello di focale apparente é quella x1.6 (canon) o 1.5 (nikon/pentax/sony) o 2x (olympus).

Cioé, se monti il 50 hai un 80 con la pdc del 50, se monti l' 85 hai un 135 con la pdc dell' 85, se monti un 100 hai un 160, un 135 hai un 215 etc.

Detto questo, per la figura intera dovresti andare di 30mm, o anche 24 (che quindi sarebbero 38 o 42mm), solo che questo porta comunque a dover star lontano dal soggetto, a meno di avere distorsioni prospettiche (ovvio).

in ogni caso (qua aiutami tu dalla figuraccia) per fare ritratti larghi il consiglio é stare mediamente lontani, giusto?
Una cosa che é sfuggita:



NO. significa che passa più luce, e quindi il tempo può esser più breve. Ma le foto, esposte correttamente, saranno ugualmente luminose. cambieranno i colori, le dominanti, il contrasto, ma questo é indipendente dal diaframma, dipende dalla qualità dell' ottica.

Fai un test: fotografa in Av lo stesso soggetto immobile. Con f4 e f8. Vedrai che sono identici come "luminosità".

In anglofono le lenti luminose, con diaframmi aperti, si chiamano "fast lenses", eppure non sono più veloci.
però permettono tempi più veloci, da qua il termine.





beh, se vuoi fare ritratto l' f basso ti permette maggior sfocato. E comunque le foto si fanno sempre da maggior distanza.

io uso indifferentemente il 50 1.8 e il sigma 70-300 per i ritratti (mezzo busto o stretti).

se vuoi la figura intera devi esser più corta ancora.
il 17-50 sigma 2.8 é una buona lente, tanto quanto il tamron 17-50 2.8, solo che hanno quel qualcosa che non mi convince.

Probabilmente sono più attratto da un 24-70 2.8 (anche sigma, il canon costa un rene), costruzione mediamente migliore.

Però abituati all' idea che son lenti più pesanti.

Ah, per fare ritratti e mezzobusti/interi ti consiglio il battery grip, l' impugnatura verticale. Tutta un' altra vita.
a lente in bundle della canon è un culo di bottiglia, se non sei espertissima ti consiglio anche io il 18-50/2.8 sigm. Buttati su uno stabilizzato senza svenarti, renderà la tua canon una compattona
in moda si usano lenti lunghe generalmente, dai 125mm in su (anche per la figura intera)


ma non è necessariamente detto...


ci ho messo 20 minuti a capire che cazzo è la pdc.... ok che gli inglesismi stan sulle palle pure a me, ma dof è dof...
Importante è capire quanto vuoi spendere.. Altrimenti tanti consigli son inutili, perchè al di sotto o troppo al di fuori di quel che avevi preventivato.
Ero orientata sui 300-400e
Non voglio spendere tantissimissimo perche' mi sa di "spreco"(non ho la tecnica per capire la differenza e l[esperienza necesaria per sfruttarli al meglio...sono principiantissima), anche se cmq mi sembrano tanti soldi 300e lol
con meno di 100e prendi un 50mm 1.8 della canon.
hai una signora ottica, non litighi con la poca luce ti concentri sullo scatto e poco altro. a me piace perchè preferisco allontanarmi/avvicinarmi al soggetto fisicamente. (quando possibile ovvio)

c'è pure 50mm 1.4 che è qualitativamente migliore (a livello costruttivo per lo meno)


se invece preferisci uno zoom c'è un sigma 18-200 f3.5-6.3 che non è l'ira di dio ma è abbastanza versatile. lo dovresti trovare su 400e
comunque.. fatti u ngiro su www.pixel-peeper.com, scegli il tipo di obiettivo e vedi la resa che ha guardando le foto con tutti i dati i iso, T, F


così prima ti fai una idea di cosa cerchi.
stai lontana da zoom con un'estensione così enorme come il 18-200...


Sigma 17-70 potrebbe essere un buon compromesso qualità prezzo.
Non sò quanto costi il 24-70 sigma f2.8 questo sarebbe ancor meglio e se ne sente parlare bene...
La focale dovrebbe essere abbastanza adatta al tuo scopo.
In questo modo ti fai anche un'idea di quello che effettivamente ti serve.

Adesso in teoria dovresti avere il 18-55 , ti sembra a tuo avviso sufficiente?
Di questo che ne pensate?
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=6030897&TabSelected=DESCRIZIONE&


Ne parlavo sopra... A livello qualità prezzo non è male e forse lo trovi anche a meno!