Nabbo nei giochi da tavolo, consigli?

Comunque per la mia esperienza (non lunghissima in effetti, ma tant’è) la difficoltà di un gioco si riflette solo in quanto sbatto c’hai di imparare le regole e, nel caso, rigiocarlo

Eclipse

Mmmh disagree un po’.
Non è solo la quantità di regole e dettagli ma anche quanto tempo ci vuole per assimilarlo e venire fuori con una strategia.
Quelli di Cole Wehrle sono un esempio: pax Pamir, Molly house le regole sono piuttosto semplici ma a livello strategico ci vuole un po’.
John Company invece è difficile sotto ogni punto di visto sia a livello di strategia che di complessità di regole

ma giochi german (eurogame o come cazz vuoi chiamarli) ci metti 4/5 ore solo a fare e capire la prima partita :asd:

Terra Mystica è uno dei più famosi anche se io preferisco la versione sci-fi ovvero Gaia Project, l’anno scorso è uscita anche una versione un po’ più light Galileo Project.

Poi (io sono di parte sappiatelo :asd:) consiglio tutta una serie di titoli italiani: Lorenzo il magnifico, Newton e Barrage come Heavy.

Se invece ne vuoi uno iperrilassante e riesci a trovarlo ti consiglio Tokaido.

Infatti in ogni gruppo di giocatori che si rispetti c’è quello preposto a imparare le regole :asd: e a trasmettere la “conoscenza”.

Mysterium è stato detto?

Twilight imperium è molto bello, ma è decisamente lungo e complicato. Se avete voglia di impararlo lo consiglio a mani basse, ma occhio che è tosto.

In generale, cerca su bgg il gioco e guarda il difficult rating, tutti quelli sopra il 4 sono tosti, sopra il 3 impegnativi sotto il 2 party game abbastanza easy

Avete consigli su giochi con regole semplici o relativamente semplici, ma che permettano un minimo di profondità strategica e dove non conti solo il culo?

:asd:

Takenoko, pozioni esplosive

Confermo Potion explosion.

Ma anche no dai.. ci sono giochi dove la difficoltà sta nelle mille regole ed eccezioni alle regole e ci sono sono giochi punitivi dove se se puoi passare 3h a rosicare su come sia bella guardare gli altri vincere.

Il parametro weight su bgg e abbastanza buono come indicatore anche se non é perfetto.

Nel post precedente parlavo di introduttivi perché mi era parso di capire che eravate completamente a digiuno di giochi e quindi pensavo voleste prima un po’ capite che tipo di giochi.

Mi aggiungo a chi consiglia di fare 2 gruppetti. I giochi da 8 sono principalmente party games e tra i vari german/euro di solito ci si ferma a 4 (alcuni giochi hanno la possibilità di essere portati a 5 o 6 ma spesso questo vuol dire fare diventare brutto un bel gioco).

Usa la classifica di bgg e guardati quelli con peso <= 4 (non é una regola perfetta ma ti trova i pesi medi). I giochi con voto 8+ sono sempre molto belli, già sul 7 va a gusti.

Da 8 giocatori ho provato e consiglio:

  • decrypto
  • codenames
  • captain sonar
  • telestration

Da 4 ce ne sono un’infinità (qui basta seguire la classifica di bgg e stare un po attenti al peso):

  • clank
  • arnak
  • dune imperium
  • terra forming mars
  • scythe
  • gloomhaven jaws of the lion
  • wingspan

Tipo questi appena detti sono giochi “medi” e sono euro moderni (i german sono evoluti abbastanza negli anni e tanti giochi vecchi oggi risultano un po’ più “legnosi” anche se sono più lineari come meccaniche). Tra i vecchi belli hai:

  • alta tensione
  • Puerto Rico
  • El Grande

PS. Potresti usare siti come BGA per provare i giochi e trovare quelli che più ti piacciono

Teniamo conto che più un gioco è pesante, più è improbabile da gestire con un gruppo “casual” ampio, nel senso che su 6 giocatori ce ne sarà almeno uno non maniaco delle regole, che si romperá (comprensibilmente) i coglioni, portando la serata a un’atmosfera sgradevole.

ho aperto l’armadio e carino, ma solo per 3-4, blackfleet. Semplice nelle regole, moderatamente interattivo

Comunque un gioco non tanto vecchio light per 4 in cui ti ammazzi dalle risate è Santorini… non c’è partita che faccio in 4 dove non mi piego dalle risate quando l’ altra coppia comincia a fare ragionamenti assurdi e litiga sul da farsi :asd:

1 Like

Ho trovato ad un mercatino Junta del 1979 e l’ho pagato due euro, vi farò sapere com’è :asd:

Per max 4 a sto punto io dico everdell
A me piace anche tikal

Inizio con quelli che NON ti consiglio:

  • Dead of winter: rigiocabilità molto limitata, bilanciamento tale che determinati pg si fanno la partita praticamente in solo con somma noia degli altri
  • Il trono di spade: se disgraziatamente giocate in meno di 6 persone la partita finirà inevitabilmente con la vittoria dei Baratheon, indipendentemente dal numero di giocatori a pari skill chi parte con gli Stark si romperà i coglioni tutta la partita e perderà male.

Ti consiglio (al di là dei vari catan e carcassone che già ti hanno consigliato):

  • Munchkin: Rapido da preparare, rapido da spiegare, con decine di espansioni che aggiungono meccaniche più avanzate
  • Exploding kittens: gioco rapido, semplice, che riesce a far fomentare anche i causaloni più scettici.
  • Nyctophobia: gimmick interessante, gameplay asimmetrico, da provare assolutamente
  • Hero quest: o similari se le serate borad games sono solo un pretesto per tirare su un tavolo di D&D :asd:

Dead of Winter lo avevo valutato ma scartato perché avevo letto pareri simili, GoT l’avevo trovato a poco e volevo davvero prenderlo perché sembrava carino, vedremo.

Munchkin lo odio con tutto me stesso, Nyctophobia sembra carino.

Lascia perdere i consigli per sentito dire. diciamo che sparate a zero su certi giochi è una moda nella community del boardgame.
Dead of Winter è oggettivamente molto bello la prima partita, carino per altre 4/5.
In media un gioco da tavolo lo giocherai 2/10 volte al massimo, se inizi a ad addentrarti nell’hobby.
Quindi dead of Winter, magari usato, vale la pena di essere provato, a mio avviso.
Non ti aspettare un gioco longevo, concordo con gli altri.

Se poi inizia ad appassionarsi allora avrà milioni di giochi ancora incellophanati e mai giocati :asd:

Magari con inserti e bustine :asd:

1 Like

ma esiste una piattaforma online dove giocare a tutti sti giochi che simula il tavolo ed uno si mette su discord insieme agli altri e gioca mettendo le carte sul tavolo, tabellone interattivo ecc?

mi spiego meglio, c’era una piattaforma simile per magic (probabilmente c’è ancora) dove ti scaricavi tutti i mazzi esistenti e c’erano le copie delle carte scannerizzate (o non so che altro) e tu col mouse facevi qualunque cosa, mettere le carte sul tavolo dove vuoi, tappare ecc, semplicemente simulavi una partita vera senza dover stare per forza lì dal vivo

sarebbe figo/utile per tutti quelli che in real non hanno un gruppo con cui giocare ai giochi da tavolo per mille motivi, ovviamente dovrebbero esistere N giochi riportati in digitale con tanto di tabellone, carte, pedine ecc quindi immagino non sia facile, ma magari c’è qualche appassionato che si è messo lì nel tempo portando mano a mano quanti più giochi possibili