Moon landing hoax photo

Premesso che io NON CREDO che l'atterraggio sulla Luna sia fake, questa foto mi lascia comunque perplesso.





http://www.guardian.co.uk/science/gallery/2009/jun/29/apollo-11-moon-landing-hoax?picture=349531291

Lo scettico dice che non si sono fiamme che escono dal modulo lunare in decollo.
Il non scettico dice che i propellenti del Lander producevano gas trasparenti.



Bene.

Ma questi gas non avrebbero dovuto incontrare, visto che erano spinti verso il basso (e che non c'è nemmeno un'atmosfera a frenarne il moto), il suolo e la polvere lunare a un certo punto?

Anzi, il Lander è partito dalla superficie, i gas avrebbero dovuto sollevare un'ira di polvere là sotto fin dal primo istante del decollo.

E la polvere avrebbe dovuto rimanere sollevata per diverso tempo, visto che la gravità della Luna è ben inferiore a quella della Terra.

Da notare che saremo sì e no a 15 metri da terra, in quella foto, si dovrebbe vedere un bel po' di bordello perché il Lander doveva raggiungere la velocità di fuga dalla Luna e quindi una certa spinta doveva crearla.



Un'altra cosa che mi ha sempre lasciato perplesso, sempre a proposito della polvere lunare, è che mentre gli astronauti ci saltellano in mezzo essa ricade piuttosto velocemente, in una maniera che sembra innaturale se si pensa alla forza di attrazione gravitazionale della Luna.

A questo punto è lecito domandarsi di cosa sia composta la polvere sul suolo lunare?
Piombo?
Quello che non stai considerando è il fatto che ciò che fa rimanere in sospensione per diversi minuti la polvere qui su la terra è la presenza dell'atmosfera. Se non vi fosse atmosfera la polvere cadrebbe esattamente con la stessa accelerazione di qualsiasi altro corpo, cioè 9.8 m/s^2.

Simbolicamente un "esperimento" per dimostrare questo fatto fu compiuto da David Scott durante la missione Apollo 15, quando lasciò cadere una piuma di un falco e il suo martello da geologo.

Inoltre sempre la mancanza di atmosfera fa in modo che la polvere segua una traiettoria sostanzialmente balistica, invece di diffondersi in nuvole e vortici. Questo è davvero ben evidente in tutti i video in cui gli astronauti si muovono e spostano la polvere o nelle riprese della rover lunare in movimento. Tra l'altro questa è una delle dimostrazioni che tutti i filmati sono stati ripresi nel vuoto ed è una delle maggiori prove a favore dell'allunaggio.

Se consideriamo questi due fatti e la geometria del getto (dall'alto verso il basso perpendicolarmente alla superficie), penso che al massimo la polvere possa essersi sollevata di un metro (probabilmente anche meno). È vero che temporaneamente il gas prodotto dal motore funge da sostentamento per la polvere, ma questa azione non può durare che per pochissimo tempo, dato che la navicella è in allontanamento e non si viene a creare una regione dove la presenza del gas è persistente. Considerando che l'accelerazione gravitazionale lunare è di 1,622 m/s^2, vediamo che circa in un secondo la polvere era di nuovo a terra.

Invece, un effetto maggiore di sospensione della polvere nel gas prodotto dal motore è stato riportato dai piloti durante l'allunaggio, dato che al contrario il getto era sostenuto per diversi secondi nella stessa area.

Questo spiega bene quello che si vede nel decollo dalla luna del LEM dell'Apollo 17.


Comunque, giusto per la cronaca, la missione LRO della NASA, lanciata poche settimane fa, dovrebbe essere in grado di osservare le tracce lasciate dalle missioni Apollo.
Scusa ma nel video che hai postato pare si sia alzato appunto un polverone enorme...
Per quanto riguarda il polverone è vero che c'è, ma si comporta più o meno come ho descritto. Ammetto di aver sottovalutato l'altezza, che probabilmente risulta maggiore di un metro a causa dell'effetto di sospensione dei gas del razzo.
Inoltre il video dell'Apollo 17 non è dei migliori. Si vede decisamente meglio nella ripresa dell'Apollo 15 il fatto che la polvere ritorna rapidamente a terra senza particolari vortici in circa 10 secondi.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Apollo_15_liftoff_from_the_Moon.ogg

Per quanto riguarda la tua immagine, è difficile dire se ci sia o meno tanta polvere in quanto è ripresa da vicino (e quindi il volume di gas più polvere che deve attraversare la luce è minore rispetto a quello rilevante per le riprese dei video) e verso la superficie lunare, già luminosa di per sè (e non lo sfondo nero dello spazio). Innanzitutto vorrei trovare la versione originale e non quella del Guardian. Hai già il link?
Sembra che quell'immagine sia relativa al decollo del LEM dell'Apollo 14.
Come si può vedere dal filmato, la polvere viene mossa dal getto del razzo orizzontalmente ed è compatibile con gli altri video che ho postato.
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/ktclips/ap14_ascent.mpg (purtroppo non ha un gran risoluzione).
L'immagine sembra essere invece questa: http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a14/ap14-S71-19500HR.jpg
Dal video si vede intuisce decisamente meglio la dinamica della polvere.


A questo punto mi viene da pensare che, anche vista la velocità di decollo dei tuoi video e che l'emissione del getto impattava precisamente sulla base stabile del modulo, che nei primi secondi la polvere alzata fosse davvero poca.
Penso anche io, o comunque veniva mossa con una forte componente orizzontale alla superficie (come si vede nel video dell'Apollo 14). Poi man mano che si allontanava il gas si espandeva e si "allargava" un po' trascinando parte della polvere, che però poi ricadeva subito a terra una volta che il gas si era sostanzialmente disperso nel vuoto (vedi Apollo 15).