Mint 2.2 Bianca OUT !

potete scaricare la versione pompata e molto curata graficamente della Mint (ubuntu-side), dove troverete già installato anche ENVY, per l'installazione dei drivers delle schede nvdia e Ati.

http://www.linuxmint.com/download.html



sembra ottima per i noob, anche se preferisco che certe cose tipo codec prorpietari etc.. almeno ci sia un minimo di spegazionetipo popup che spieghi come funizona la storia di robe proprietarie e robe open source ...
imho una soluzione migliore credo sia l'ubuntu 0.74 dove per esempio quando apri un mp3, automaticamente ti apre il programma di gestione pacchetti elencandoti il codec da installare, anche se sarebbe utile sempre un popup che spiegasse il xkè nn era stato incluso il codec di default...
stessa cosa dorebbero fare con i driver proprietari ati e nvidia
Non per fare il polemico ... ma stà roba del noob, su linux inizia a darmi fastidio ...
Non avete ancora capito, che se volete fare tanto i PVO ...a questo punto ti dico, monta linux kernel e vai TUTTO con riga di comando ?

Che significa distro noob e distro Pvo ?, stiamo parlando di sitemi alternativi a Windows o MacOS, che devono SUPPORTARE l'utente.

Tanto per il 90% delle persone che vuole passare a linux la cosa che interessa è che vuole fare (come minimo) le stesse cose che riusciva a fare con Windows.... con tanto di accellerazione 3d per Ati o nvidia possibilmente con poco sbatti-sbatti.

Sai che palle montare ogni volta ed installarti anche le cose minimali per navigare, mp3, avi, mpg, flash ... tanto se lo hai fatto 1 volta lo hai imparato, e se non sei capace oramai ci sono GUIDE PER SCIMMIE on-line... che permettono di fare copia+incolla delle istruzioni e poi ti ritrovi installato il pacchetto.

NON a tutti, frega come funziona una installazione, le librerie, le dipendenze, basta che funzioni.... (ripeto NON A TUTTI....ci sono anche eccezioni)

Poi mi parli di distro migliore la Feisty (l'ho tolta per la Mint 2.2 tanto se vuoi sapere) , calcolando che tutte e 2 sono UBUNTU e quindi IDENTICHE...

Se alla Feisty, metti Automatix2 eccola che diventa una Mint...

Proprietarie ed Opensource ci sono fiumi di discussioni a riiguardo, e me ne guardo bene a cominciarne un altra, ma finchè non ci sarà Hardware OPEN, nessuno scriverà Drivers Open (questo non capita con tutto l'hardware... ma tante cosine se le tengono strette strette per via della concorrenza...)
il fatto è che se includi tutto questo di default, la gente nn capirà mai la differenza tra proprietario e open e poi includere alcuni codec proprietari nelladistro scaricabile gratis può essere illegale in alcuni paesi

nn è questione di noob o nn noob, ma solo trovare un modo per andare incontro a quelle persone che ne sanno molto poco, ma nello stesso tempo nn includere roba proprietaria di default

avevo fatto prima l'esempio dellaprossima ubuntu 7.04 in cui (ho provato la beta2) quando fai doppio click su un .mp3 del tuo hd, ti si apre il lettore audio e appena e accorgendosi di nn avere il codec gisuto, apre automaticamente il software di gestione pacchetti (installa/rimuovi applciazioni) con il pacchetto codec mp3, divx e company.
per fare le cose meglio imho sarebbe interessante inserire anche una descrizione del xkè il codec nn era compreso di default nella distro, con una finestrella chessò tipo wizard alla winzoz o qualcosa del genere

p.s. con questo nn voglio dire che la mint fa schifo, anzi son stato il primo a pubblicizzarla in questo forum eh , però imho dovrebbero fare un po di chiarezza, magari con qualche spiegazione durante l'insstallazione bo
ecco xkè linux nn dovrebbe includere codec proprietari ..
per evitare questo -> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905863

Concordo al 200%
Concordo con Giulio e Tyt. Linux è enormemente più funzionale di windows, e data la sua natura opensource credo che sia in grado di guadagnare moltissimi punti anche per alcune sue peculiarità ( prima di tutto l'assenza di spyware, virus, etc ).

Il problema è che Linux, per l'utente nato su Windows, è DIFFICILE. Non giriamoci intorno... quante persone perderebbero la testa 2 settimane per installare un modem usb? E prima dei "go buy nvidia e go buy router", dico che con Linux devo essere in grado di fare ciò che voglio con ciò che ho, non andando a comprare a dx e manca prodotti specifici.

Detto questo... Linux Mint e Ubuntu base ( che preferisco ), stando andando nella direzione giusta: quella del noob friendly, ed è per questo che ho deciso di premiare Linux, andando però a comprare un router, xké mi cago il cazzo di perdere 2 ore ad ogni format per mettere 300 pacchetti per far funzionare il modem.
Cercatore, adesso ti do una periferica qualsiasi e ti sfido a metterla su Windows senza driver.
Giulio, il tuo reply ha viaggiato nel tempo Oo"



Today, 11:09
Giusto il discorso Open, ma vuoi o non vuoi i drivers proprietari alla fine li userai.
E' come la macchina, vuoi o non vuoi per andarci in giro alla fine la benzina/gasolio/gas lo devi mettere.

Molti vogliono installare Linux per togliere Windows, ma non tutti sono disposti a lasciare alcune funzionallità oramai stra-usate, e tra questi,
i drivers ottimizzati per le loro schede grafiche pagate fior di Euro per avere il massimo possibile di frame per giocare.
Stesso discorso per i codec, francamente io preferisco Ogg, ma l' Mp3 ha surclassato tutti, anche se a mio avviso l'mp3 non regge il confronto con ogg.

Alla fine il discorso si riduce alla vecchia sceltra tra Betamax e Vhs.... il betamax era 10.000 volte meglio, ma stranamente vhs ha surclassato tutti...chissà perchè?
Qui sta succedendo qualcosa
l'unica spiegazione è che Giulio scriva i post a velocità superiore di quella della luce


Ah giusto


poi mi spieghi xkè lo formatti asd, mica è windows


*



queste funzionalità ci sono, basta instalalrsi i codec o i driver appositi,
ma la distro in quanto opensource e distribuita liberamente, nn dovrebbe includerli di default, anche xkè in alcuni paesi potrebbe essere illegale

nn so se hai visto la megamulta che ha pagato ms per aver integrato il supporto al formato mp3 nel suo s.o. , ti riporto di nuovo il link -> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905863

mica sto dicendo che nn ci devono essere codec e driver proprietari, ma semplicemete dinn includerli di default nella distro quando la scarichi,
per il noob un approccio buono è quello della prossima ubuntu 7.04 dove secondo me l'unica agigunta che dovrebbero fare è quella di spiegare con un popup o un wizard il xkè il codec o il driver nn è incluso.


- Sbagliato a dare le partizioni?

- Sputtanati file di sistema? ( Compiz )
poi il format ha un che di catartico