Milanesi, avvocati e commercialisti a me

Mi servono un paio di informazioni per farmi un'idea orientativa su quelli che sono i prezzi degli immobili a Milano e su un paio di robe legali. Non è un mio diretto interesse, ma ho un amico che vuole espandere la sua attività da Lisbona al resto dell'europa.


Mi ha chiesto questo, ve lo copio incollo dalla mail che faccio prima:




L'ufficio è ovvio che può variare di prezzo in funzione della zona, per cui pensavo di dargli 3-4 alternative, considerando sempre zone di un certo livello, visto che questo ufficio se ho ben capito sarà più di rappresentanza che operativo

Per quanto riguarda i costi legali anche mi sa che bisogna paventargli almeno un paio di opzioni, in quanto se ben ricordo ci sono costi differenti ad esempio nell'aprire una s.a.s. piuttosto che una s.r.l., mentre non ho idea sull'incorporare
Vai oswa' e' la tua occasione!
ma cazzo

aspetta che la spiego... rido per il tuo "in quanto se ben ricordo ci sono costi differenti ad esempio nell'aprire una s.a.s. piuttosto che una s.r.l."
* office rental in Milano (around 70 squared meters), costs per month including taxes

* monthly costs with local lawyers to incorporate a local company and all legal advise (including writing contracts, etc)

* average monthly salary for a sales director and also for a administrative person (including all the IRS and Social Security costs)

Anz, me lo aspetto da banjo, non da te
mi annoio


ma seriamente, come puoi chiedere una ricerca di quel tipo su un forum.

apriti un cazzo di sito immobiliare e non rompere i coglioni no?
Banjo... ma è mai possibile che su OGNI 3D tu debba entrare a gamba tesa in questo modo?

Se ti interessa ci posti.
Se non ti interessa lascia perdere, no?

Siamo all'ottavo post e adesso andrà tutto in vacca perchè inizieranno a darti dello scemo, tu risponderai diligentemente ed il tutto finirà in una baraonda di post senza capo nè coda.


Ma stai un po' sereno.
Suvvia.


Ma perchè?

Io qui ho lavorato in un'agenzia immobiliare e se mi facessero la domanda analoga saprei dare una risposta ben più esaustiva e precisa di quella che uno può ottenere da solo spulciando siti.

Sul rompere i coglioni ti ha risposto kiantati, se non ti interessa fatti i cazzi tuoi e non postare, io diverse volte ho perso tempo per dare consigli, quotazioni ed altro sull'informatica ad esempio, ed è stato mio piacere farlo.

Banjo sul serio, sparisci


gigante buono, è impossibile fare un preventivo senza conoscere il valore dell'affare.

ed in mancanza di voci tariffarie, due avvocati diversi possono esibire preventivi molto diversi.

comunque non mi occupo di diritto societario, e se ci sono in ballo capitali importanti è meglio rivolgersi ad uno studio legale che faccia solo quello.

costerà un botto, ma si è sicuri di affidarsi a professionisti specializzati.
apri i tuoi orizzonti
se vuoi, posso chiedere informazioni alla mia ex padrona di casa.

è una vecchia maledetta varesotta, pitocca e razzista, ma fa buoni prezzi (pagavo 650 euro per bilocale in via fara, sotto al Pirellone) e tutto in regola. Ha un impero immobiliare in zona Repubblica e so quasi per certo che ha uffici in affitto. Devo sentirla a breve, se vuoi...




perché è una testa di cazzo sopravvalutata.
A Milano i costi variano significativamente da centro a periferia e anche da edificio a edificio. Senza conoscere il business/target è difficile e il dare un indicazione di costo medio serve a un cazzo.

Una soluzione potrebbe essere quella del business center.

http://www.blend-halldis.com/pagina.phtml?explode_tree=07
http://www.atlanticenter.it/disponibilit%C3%A0.html
http://www.conca.halldis.com/pagina.phtml?pagina=prices&currlang=IT

per gli avvocati vale quello che ha detto l'avvocato
per il costo del personale passo
il costo di una acquisizione dipende da una serie di variabili, a partire dalla complessità e lunghezza della medesima.

Oltre ovviamente dal tipo di interlocutore legale che, per diverse ragioni, si ritiene di scegliere (es., una firm appartenente al "circolo magico" ha un costo; realtà intermedie/boutique legali*, altri). Non cambia invece il modus operandi (le acquisizioni si fanno sempre alla stessa maniera).

E' determinante, per orientarsi, anzitutto il valore della società da acquisire, la quantità di attività da svolgere, etc.

L'unica direttiva da cui non si può prescindere è quella di rivolgersi a realtà strutturate che abbiano competenza in materia di M&A ( ovvero, "fusioni e acquisizioni"... a Milano non è certo un problema trovarle).

Ovviamente non ci sono solo le fee degli avvocati... ma anche quelle dei consulenti economici, etc.




*sì esistono facendola facile, vuol dire studi "a misura di cliente".


i costi per la costituzione eventuale di una società sono briciole, eh.

E' l'attività contrattuale, e quella di valutazione legale-economica preventiva ad essere l'elemento significativo in questo tipo di operazioni.

Tra l'altro a lui interessa acquisire una società, non costituirne una nuova (o meglio: non necessariamente costituirne, poi, una nuova). Può essere un lavoro relativamente contenuto, a livello di quantità di cose da fare (se ad es. fosse una semplice operazione di acquisto di azioni/quote preceduta da una due diligence* anche legale), oppure molto più complesso (magari implica anche un finanziamento dell'operazione, per dire).

*il che vuol dire fare l'analisi preventiva dello stato legale-contrattuale della società che intende acquisire, a fianco di una valutazione economica, etc.


quelle non sono boutique legali (o meglio, non quellle di cui parlo)

Sulla piazza milanese, tot spin-off di grandi studi, in questi anni, sono confluiti in realtà di dimensioni più contenute, adattabili (non ci si limita all'iperspecializzazione da parte del professionista e dei team di lavoro) e più vicine all'idea dello studio tradizionale, quanto a modo di gestire il cliente (ottica meno "aziendalistica").

Anche e soprattutto causa crisi (in certi settori i deal milionari, necessari a sostenere i costi di certe strutture, sono diminuiti in maniera drastica; e comunque anche grandissimi clienti hanno incominciato ad avere necessità di vedere consistenti tagli sulle fees legali).

Parliamo comunque di gente che ha fatto magari per una vita energetico, societario etc. ad altissimo livello.


Poi il nome è stato impiegato anche per descrivere quel tipo di realtà a cui accenni, ma si tratta davvero di mele e pere.
boh, qui in provincia siamo estranei a questi fenomeni di conversione

comunque questo fenomeno dei "negozi giuridici" pronto cassa sta costituendo il punto più basso della nostra amata professione forense.


no aspetta.... forse quello si è raggiunto quando domè ha superato l'esame.
Io preferirei conoscere il parere dello stimato banjo, che sicuramente ne sa più di voi.