Miglior opzione per AdBlock o equivalente su Android?

Come da titolo.
Sono alla ricerca di un’opzione per avere adblock (o filtro equivalente) su un tablet Android.

Se non mi sono perso qualcosa mi pare di capire che i classici plug-in da browser non siano disponibili là (o mi sono perso come attivarli). Quel che è peggio, affidarsi solo al browser non permetterebbe comunque di
filtrare le singole app come Youtube (che è diventato al limite del sopportabile se non usato da PC desktop).

Cercando in giro ho visto che esistono parecchie soluzioni basate su VPN, ma al di là del fatto che spesso sembrano essere a pagamento, in molti casi mi chiedo quanto siano affidabili in termini di protezione dei propri dati.

Qualcuno qui che usa Android regolarmente e ha un’alternativa da suggerire?

Il browser Brave, non ti serve altro.

2 Likes

Dal punto di vista “system-wide” invece devi per forza andare con qualche vpn-like.

Blockada era buono da quanto ricordo (praticamente ti mette un proxy in locale e butta al cesso qualsiasi richiesta da una blacklist).

Sicuro? Io uso Firefox da android con ublock, blocca tutto perfettamente. Prova a buttarci un occhio

3 Likes

Scaricato Brave e poi dedicherò un po’ di tempo a dargli un occhio nel dettaglio.

Buttato anche uno sguardo per Blokada, ma con un user rating di 1,5 stelle mi sa che Crius ha informazioni un po’ obsolete ed è meglio guardare altrove. :asd:

Credo che la review che scende sia perche’ son passati a un modello a subscription ma nel sito che ho linkato c’e’ ancora offerta la versione standalone se uno vuole, io uso quella infatti.

Su Android questa è la via, ff + ublock origin ma youtube fa ostruzionismo e mette la qualità a 144p, per cui mi trovo spesso a doverla forzare HD dalla rotella.

System-wide ero rimasto a pi-hole da montare su un rpi in casa, ma non l’ho mai usato perché di app infestate di ad uso solo duolingo alla fine.

per la lan di casa pihole è il top.

Per youtube su fire tv e simili c’è :

per il telefono invece non ho ancora trovato una soluzione che mi convinca se non usare invidious da FF

Ci sarebbe anche il browser di samsung che oltre a poter utilizzare l’adblock, ha anche la modalità scura

Si ma la navigazione da mobile passa solo in minima percentuale da browser, tutto il resto ha app dedicate che non possono essere filtrate.

Io lo uso da anni e non ne posso fare più a meno.

  1. Aprire l’app Impostazioni.
  2. Cliccare la sezione Rete e Internet.
  3. Cliccare su Avanzate per mostrare le impostazioni DNS Privato.
  4. Cliccare su DNS Privato.
  5. Incollare il provider DNS privato ( dns.adguard.com )
  6. Cliccare su salva.

Ti blocca anche gli ad delle app.
Attento che alcuni siti potresti visualizzarli male oppure non riuscire ad aprire gli “sponsorizati” (oh no…)

Bon, preso dalla disperazione per gli ad insopportabili di Temu ho provato sta roba che dice Besk e funziona tutto. Ho cercato qualche info su adguard ma nessuno dice che usano i miei dati per comprare bambini in Thailandia e rivenderli

Quindi, qual è il catch? A chi mi sto vendendo?

1 Like

Tutto ha un prezzo Attela

Su Android ho il root praticamente solo per adaway (https://adaway.org/) e insieme alla combo Firefox con ublock origin e non vedo più NESSUNA pubblicità, ne su browser ne nelle app
il client YouTube di Google l’ho buttato nel cesso e uso newpipe, zero pubblicità anche lì e nessuna restrizione di risoluzione

Con afwall+ invece scendi ancora di granularità e puoi vedere le chiamate app per app e decidere che “livello” di accesso a internet garantire alla singola app

YouTube vanced da sempre :rulez:

Per il browser uso kiwi browser con ublock origin.

Fico non lo conoscevo, mi sa che lo provo per un po’ al posto di uBlock Origin e vedo come va.

Funziona su tutto tranne che sulla cosa più importante, YouTube

In realtà l’ho provato su youtube e mi sembrava funzionasse, ho aperto giusto due video a caso però.

Yt app o mobile?