Microsoft Flight Simulator

ok altra domanda: se devo fare una spesa (e visto che costano uguale) perchè non tobii invece trackir?
non ho idea di cosa sia tobii, conta che io ho comprato il trackir 5 in bundle con il track clip pro ai tempi di ArmA 2 e da allora non ho mai guardato altro perché questo cosetto ha sempre funzionato ed è già perfetto così, il software va bene, non ho mai avuto voglia di cambiarlo.
Perdonate la domanda forse strana e sicuramente molto personale, qualcuno sa dirmi se Trackir funziona a dovere con lo strabismo?
non credo ci siano problemi, ma non so l'esperienza dello strabismo come sia
comunque consiglio trackir al 100%, magari non necessario all'inizio, ma svolta decisamente la vita.
se avete un minimo di dimestichezza col saldatore ci sono kit con cui ve lo potete fare in casa da attaccare alla cuffia, e con una webcam a caso avete praticamente le stesse prestazioni per meno di 30€

[QUOTE=KyashaN;20182217]Perdonate la domanda forse strana e sicuramente molto personale, qualcuno sa dirmi se Trackir funziona a dovere con lo strabismo?[/QUOTE]

il track ir non traccia gli occhi ma i movimenti della tua testa (devi aggangiare un coso a un cappello o a un paio di cuffie per funzionare), per cui mi sento di dire che non ci dovrebbero essere problemi

Allora, io ho usato sia un track ir che un tobii, e ci sono pro e contro.
Con il track ir devi avere qualcosa montato in testa, quindi non puoi giocarci senza cuffie.
Io ad esempio anche usando le cuffie le ho wireless quindi la scomodità anche li si fa sentire

Il tobii è scomodo per un altro motivo, che se sposti lo sguardo di conseguenza si sposta anche la visuale in prima persona quindi è utile in certi frangenti, ma ad esempio se devi avere lo sguardo fuori dal cockpit e con la coda dell'occhio monitorare anche gli strumenti, la visuale si sposta.

Sinceramente credo sia più comodo il track ir, specialmente in un gioco dove non devi seguire bersagli con lo sguardo.

ho impostato Dubai - Roma e mi sono scelto un aereo che mi sembrava adeguato a fare la tratta.

dopo essere morto un paio di volte perché sono un cane a pilotare gli aerei e spaccavo tutto con manovre sbagliate, ho iniziato a trattare il cessnone con rispetto e sono riuscito ad andare più o meno dove cavolo mi pare, sebbene abbia rischiato di morire al decollo :asd:

10 minuti a zonzo sopra Dubai, poi ho messo l’AI direzione Roma e l’ho lasciato andare.
il trackir stavolta era su “smooth”

cmq è pazzesco sto gioco, dubai dall’alto è esattamente così :v

[yt]v0s9qM0G99g[/yt]

[QUOTE=geps;20182277]il track ir non traccia gli occhi ma i movimenti della tua testa (devi aggangiare un coso a un cappello o a un paio di cuffie per funzionare), per cui mi sento di dire che non ci dovrebbero essere problemi[/QUOTE]

Non so perchè avevo capito tracciasse gli occhi! allora ok! grazie!

Ma in realtà anche l'eye tracker non dovrebbe dare problemi credo.
Alla fine per il tracking puoi dirgli di usare entrambi gli occhi, oppure solo uno dei due.

[QUOTE=Ellim;20182417]Ma in realtà anche l’eye tracker non dovrebbe dare problemi credo.
Alla fine per il tracking puoi dirgli di usare entrambi gli occhi, oppure solo uno dei due.[/QUOTE]

Non sapevo, allora meglio che mai! grazie!

[QUOTE=bustok;20182132]ok altra domanda: se devo fare una spesa (e visto che costano uguale) perchè non tobii invece trackir?[/QUOTE]

Io ho un tobii 4c preso un anno fa. Preso per Elite dangerous che lo supporta nativamente. La faccio breve:

Track ir traccia il movimento della testa. Tobii traccia principalmente dove guardi, e poi anche il movimento della testa ( ma questo track ir lo fa meglio ).

Tobii richiede il supporto nativo del gioco su cui lo vuoi utilizzare, altrimenti è un casino farlo funzionare e perde alcune delle funzionalità. Track ir mal che va’ lo imposti come mouse look e va con qualunque cosa.

Quindi in soldoni: Se vuoi qualcosa da usare ovunque, Track ir. Se vuoi qualcosa per un particolare gioco che lo supporta, Tobii. L’eye tracking è veramente eccezionale.

[QUOTE=geps;20182113]continuo con il trackir perché voglio darti tutti gli elementi per valutare bene.

[yt]yVbWO5v5WJo[/yt]

tornardo a msfs, qui sotto il tizio ha messo il profilo più reattivo dei 3, per cui a piccoli movimenti della tua testa corrispondono grandi movimenti nel gioco, ma rende bene l’idea di come cambia l’esperienza. per 200 euri ne vale la pena, lo usi pure nelle sim di guida.

[yt]gQrJryW00xY[/yt][/QUOTE]

Due cose:

  1. Ma ballonzola davvero cosi un cessna? Stavo avendo mal di mare solo nel vedere il video :asd:
  2. Mai interessato al trackIR e pensavo tracciasse i movimenti degli occhi e quindi se guardi verso destra, per dire, girasse la visuale finche’ l’occhio non torna nel centro dello schermo. Se devi invece girare la testa e poi guardare di sbieco mi sembra un po’ una cagata di tecnologia onestamente. Specialmente con il fatto che l’eye tracking e’ piu’ che stabile come tecnologia oggi come oggi
Il fatto é che il movimento degli occhi è molto spontaneo in raffronto a quello della testa, e quindi meno controllabile.

La testa con il track ir la puoi tenere ferma e muoverla quando serve (e non è che devi girarti a 180 gradi tipo esorcista ), e intanto passare il tuo focus da un oggetto nel campo visivo a centinaia di metri all'indicatore della velocità dentro il cockpit in un batter d'occhio (letteralmente)
Con il tobii quando osservi l'oggetto fuori dal finestrino e poi guardi l'indicatore dentro il cockpit la visuale in prima persona si sposta e non è naturale.

Su alcuni giochi in cui è prevalente il dogfight e devi seguire cose costantemente al centro del tuo campo visuale (tipo elite) va bene
In un simulatore tipo questo è scomodo imho.

[QUOTE=Ellim;20182540]Il fatto é che il movimento degli occhi è molto spontaneo in raffronto a quello della testa, e quindi meno controllabile.

La testa con il track ir la puoi tenere ferma e muoverla quando serve (e non è che devi girarti a 180 gradi tipo esorcista :asd: ), e intanto passare il tuo focus da un oggetto nel campo visivo a centinaia di metri all’indicatore della velocità dentro il cockpit in un batter d’occhio (letteralmente)
Con il tobii quando osservi l’oggetto fuori dal finestrino e poi guardi l’indicatore dentro il cockpit la visuale in prima persona si sposta e non è naturale.

Su alcuni giochi in cui è prevalente il dogfight e devi seguire cose costantemente al centro del tuo campo visuale (tipo elite) va bene
In un simulatore tipo questo è scomodo imho.[/QUOTE]

Capito, come detto mai interessato particolarmente ma pensavo fosse piu’ “intuitivo da gestire”. Da developer cosi a braccio avrei detto che micromovimenti dell’occhio li puoi gestire con una calibrazione che gestisca una “zona morta” come per le levette del pad per dire ma magari non ci siamo ancora con la precisione delle tecnologia (si parlerebbe in effetti di micromovimenti sul serio).

[QUOTE=Crius;20182637]Capito, come detto mai interessato particolarmente ma pensavo fosse piu’ “intuitivo da gestire”. Da developer cosi a braccio avrei detto che micromovimenti dell’occhio li puoi gestire con una calibrazione che gestisca una “zona morta” come per le levette del pad per dire ma magari non ci siamo ancora con la precisione delle tecnologia (si parlerebbe in effetti di micromovimenti sul serio).[/QUOTE]

L’eye tracker di Tobii ha ovviamente un software di calibrazione dove ti crea un profilo in seguito ad un test dove ti fa guardare in determinati punti dello schermo, ed in seguito permette di personalizzare un fracco di elementi tra cui zona morta, sensibilità, curve di sensibilità molto simili come “logica” a quelle che si trovano nei software di configurazioni dei joystick per dare un idea, sia per la parte di head tracking che per quella di eye tracking in maniera indipendente.

Il risultato almeno per me è che dopo 10 minuti di confusione diventa tutto estremamente intuitivo.

La parte di head tracking sposta la visuale oltre certi angoli, la parte di eye tracking all’interno di questi angoli ti mette al centro quello che stai guardando.

sono ancora piu' confuso, quindi sti 200€ meglio spenderli con tobii o trackir?
cmq rimanendo in tema di oggetti che ti fanno avere la visuale a 360, io ho giocato a DCS con il VR HTC Vive.

Vi posso assicurare quando gioco con il VR potrei far atterrare l'aereo sopra un fazzoletto di carta, giocare con il senso della profondità è la differenza tra il giorno il notte. Pero' il VR troppo scomodo da avere addosso dopo un ora di gioco sei un bagno di sudore, tutto appiccicato, mal di testa, infatti non lo uso più. Magari in un lontano futuro quando i visori saranno come gli occhiali.

[QUOTE=bustok;20182794]sono ancora piu’ confuso, quindi sti 200€ meglio spenderli con tobii o trackir? :asd:[/QUOTE]Tieniteli in tasca e aspetta il VR :p
Edit - ho visto l’altro post: tieniteli in tasca e basta :asd:

Sto cercando di scaricare il gioco con L'app XBOX su W10 perchè è dentro nel gamepass ad 1€ e lo volevo provare... Che martirio!

Ora è fermo al 97%.

Cancello qualche pacchetto e provo a sbloccarlo, altrimenti getto la spugna.

[QUOTE=Crius;20182525]

  1. Ma ballonzola davvero cosi un cessna? Stavo avendo mal di mare solo nel vedere il video :asd:
    [/QUOTE]

Eh si, gli aerei piccoli sentono tanto le correnti specie a bassa quota dove ti becchi tutte le bolle convettive di strade, parcheggi, campi tagliati ecc :asd: in real ci si fa l’abitudine dopo un po’, ma non è facile sopratutto perché all’inizio ti viene naturale compensare tutti i piccoli movimenti dell’aereo mentre bisogna solo gestire la media delle turbolenze con mano leggera