*
Mi pare ovvio che 350 euro di differenza non stanno solo nel nome... cura costruttiva, qualità della componentistica, chip di deinterlacciamento e scaler, gli stessi chip per la decodifica di video e audio non sono mica universali! Ce ne sono di migliori e di peggiori... così come per quel che riguarda la qualità del lettore dvd in se per se (intendo la meccanica). E poi il parco uscite (per esempio l'utilissima HDMI per i pannelli ad alta definizione) ecc.
Ci sono un sacco di motivi per cui un lettore può costare più di 50 euro. Chiaro che la necessità di spenderli dipende poi dal contesto in cui lo usi. Su un televisore 27' non ha senso, se come me lo attacchi al proiettore allora c'è un motivo per spendere quella cifra.
Per la cronaca, ho preso il Denon... davvero un bel pezzo di ingegneria elettronica, non c'è che dire
Anche la resa audio (pur sapendo quanto importante sia l'ampli e le casse) mi pare più definita e cristallina rispetto al mio precedente Pioneer.
E finalmente non ho il blocco nel salto di strato... è una piccola cosa ma mi dava un fastidio infinito
Ci sono un sacco di motivi per cui un lettore può costare più di 50 euro. Chiaro che la necessità di spenderli dipende poi dal contesto in cui lo usi. Su un televisore 27' non ha senso, se come me lo attacchi al proiettore allora c'è un motivo per spendere quella cifra.
Per la cronaca, ho preso il Denon... davvero un bel pezzo di ingegneria elettronica, non c'è che dire

Anche la resa audio (pur sapendo quanto importante sia l'ampli e le casse) mi pare più definita e cristallina rispetto al mio precedente Pioneer.
E finalmente non ho il blocco nel salto di strato... è una piccola cosa ma mi dava un fastidio infinito

Amstrad (cosi fai contento Piersilvio) da me si trovano a 29€ con tanto di uscita per 5.1 doppia scart uscita ottica e leggono TUTTO il leggibile tranne i WMV 9 e DviX 6 ...quando dico che legge tutto il resto è veramente tutto il resto,anche 2 formati di VCD che vengono usati solo in oriente.
La lettura dei dischi DVD è buona imho,il menu cosi cosi,il telecomando (almeno del mio modello) funziona anche da dietro una parete.
Logicamente se non ti da fastidio un lettore che da la sensazione di morire ogni volta che lo accendi e quando apri il cassetto sembra che gli viene una sincope
La lettura dei dischi DVD è buona imho,il menu cosi cosi,il telecomando (almeno del mio modello) funziona anche da dietro una parete.
Logicamente se non ti da fastidio un lettore che da la sensazione di morire ogni volta che lo accendi e quando apri il cassetto sembra che gli viene una sincope
io ho ordinato questo http://www.pixmania.com/it/it/108174/art/toshiba/lettore-dvd-divx-high-def.html
due giorni fa!
esce hdmi in progressive! su avforum ne parlano molto bene! lo attacchero a un lcd samsung hdready e l'audio in ottica dts sul 5.1 logitech THX
appena arriva ti fo sapere come va!
costa pure relativamente poco su pixmania! ( in italia l'ho visto a 170 euro)
due giorni fa!
esce hdmi in progressive! su avforum ne parlano molto bene! lo attacchero a un lcd samsung hdready e l'audio in ottica dts sul 5.1 logitech THX

appena arriva ti fo sapere come va!
costa pure relativamente poco su pixmania! ( in italia l'ho visto a 170 euro)
Persino Nero Digital? OGM? Matroska?
*
Questo è moooolto interessante...

Domanda ubernubba: se il mio televisore NON ha il progressive scan, l'averlo sul lettore dvd non mi cambia nulla oppure qualche guadagno c'è lo stesso?

Matroska non è un codec
Se è per questo nemmeno gli altri due, sono tutti contenitori. Ma visto che dicevi che legge tutto ma proprio tutto m'è venuto lo scrupolo di chiedertelo. Quindi devo intendere che non legge tutto...sarebbe stato troppo bello.

Bhe il mio ha quasi 1 anno...per 29€ ti sfido a trovare quello che legge TUTTO.
Si trovano in giro roba di "marca" che fa le stesse cose (alle volte di meno) per 70 € in +.
E cmq il Nero Digital è un codec alla pari del Dvix e l' OGM è un variante dell' OGG quindi sono codec
(che non uerà mai nessuno)
Si trovano in giro roba di "marca" che fa le stesse cose (alle volte di meno) per 70 € in +.
E cmq il Nero Digital è un codec alla pari del Dvix e l' OGM è un variante dell' OGG quindi sono codec

Mi sa che hai le idee un pò confuse. OGM non è una variante dell'OGG, bensì un altro container la cui caratteristica è quella di contenere tracce audio in OGG. 
Sul fatto che non li usi nessuno avrei dei dubbi...

Sul fatto che non li usi nessuno avrei dei dubbi...
eh?
e questo da dove salta fuori?
tu ti sei lamentato che costa parecchio, io ti ho risposto che esiste roba ben più costosa (e non ho neanche preso un lettore di fascia altissima...).
che cazzo c'entri sto finto buonismo-moralismo ipocrita non lo so.
scusate se mi intrometto..
ma per arrivare al succo succo della cosa,tra un lettore da 50€ ,uno di 100€ e uno da 400€ nella qualita' visiva e uditiva ci sono delle differenze visibili da qualsiasi cristiano o stiamo parlando di minimi ettagli che possono venire colti solo da osservatori attenti?
ipotizzado che come tv ci sia un hd ready lcd da 32
ma per arrivare al succo succo della cosa,tra un lettore da 50€ ,uno di 100€ e uno da 400€ nella qualita' visiva e uditiva ci sono delle differenze visibili da qualsiasi cristiano o stiamo parlando di minimi ettagli che possono venire colti solo da osservatori attenti?
ipotizzado che come tv ci sia un hd ready lcd da 32
le differenze si vedono
ovvio che devi avere tutta la catena hardware di ottimo livello, e il disco deve essere ben encodato. un episodio due va bene, un film qualsiasi cecchi gori no
ovvio che devi avere tutta la catena hardware di ottimo livello, e il disco deve essere ben encodato. un episodio due va bene, un film qualsiasi cecchi gori no

allora raga, io li ho venduti per un po in un centro commerciale, e sapete na cosa... sono tutte puttanate. l'unica differenza sta nella qualità del convertitore audio che in quelli scrigni è a 96 kbit anziche 192. basta prendere un panasonic s-292 o un pioneer da 84 ( provato e va veramente da dio) per avere uscita 5.1, divx, mp3 , vma, uscita component. e audio a 192. tra quell icon audio lievemente peggiore c'è il fenomenale daytec 501 che ha pure l'uscita VGA per attaccarlo a monitor pc ( io ho questo). in 2 anni ho trovato 2 divx che non mi leggesse. uno è libero di spendere i soldi come vuole, ma tenete presente che le differenze le si hanno tangibili solo nel comparto audio.
il decoder video li fa la ESS e la emtec. i cari kiss sono solo dei gran cessi, che, usano chip proprietari penosi che leccano solo le scarpe all'emtec.
tutti i lettori che leggono divx hanno o l'emtec o l'ess. quidni se prendiamo un lettore degno ( quindi evitiamo amstrae e majestic) ad esempio un samsung o un sinudyne da 59 euro . l'unica differenza con un pioneer che costa 30 euro in + e' il decoder audio. ergo se uno ha un impianto così così prenda pure quello da meno, tanto sono esattamente ug. pure i firmware sono uguali a vedersi... elta, daytec, sinudyne, pioneer, amstrad. sono tutti uguali a livello di hadware video.
tutto il resto sono sooolo puttanate. anche quell ida poco, se partono e leggono la prima volta van da dio. solo è + probabile doverlo portare indietro perchè la testina non è registrata o altre cazzate.
il decoder video li fa la ESS e la emtec. i cari kiss sono solo dei gran cessi, che, usano chip proprietari penosi che leccano solo le scarpe all'emtec.
tutti i lettori che leggono divx hanno o l'emtec o l'ess. quidni se prendiamo un lettore degno ( quindi evitiamo amstrae e majestic) ad esempio un samsung o un sinudyne da 59 euro . l'unica differenza con un pioneer che costa 30 euro in + e' il decoder audio. ergo se uno ha un impianto così così prenda pure quello da meno, tanto sono esattamente ug. pure i firmware sono uguali a vedersi... elta, daytec, sinudyne, pioneer, amstrad. sono tutti uguali a livello di hadware video.
tutto il resto sono sooolo puttanate. anche quell ida poco, se partono e leggono la prima volta van da dio. solo è + probabile doverlo portare indietro perchè la testina non è registrata o altre cazzate.
Mi pare un discorso parecchio discutibile.
Cioè, ti do ragione per la lettura dei DivX, è un formato con enormi limiti di qualità paragonato al DVD ed è chiaro che più di tanto non si possa ottenere.
Ma tra il lettore più scrauso da 50 euro ed uno con deinterlacer Faroudja incorporato, componentistica di primo livello, ecc, il paragone non si pone, tanto più, come chiedeva darkfed, su uno schermo digitale HD.
Non c'è seghe, la qualità costa. Poi c'è chi si accontenta e fa bene, ma non deve essere la regola
Cioè, ti do ragione per la lettura dei DivX, è un formato con enormi limiti di qualità paragonato al DVD ed è chiaro che più di tanto non si possa ottenere.
Ma tra il lettore più scrauso da 50 euro ed uno con deinterlacer Faroudja incorporato, componentistica di primo livello, ecc, il paragone non si pone, tanto più, come chiedeva darkfed, su uno schermo digitale HD.
Non c'è seghe, la qualità costa. Poi c'è chi si accontenta e fa bene, ma non deve essere la regola
faroudja, burr brown, ti, wolfson, analog device, sigma design...non credo che tu li possa trovare su un prodotto da 50€

Aggiornamento: come indicato nel nuovo thread, alla fine il Denon è un pacco. Ritratto tutto quello detto in precedenza

spero alla fine tu non abbia speso una cifra onerosa