Non ho molte nozioni di matematica e di fisica, se non quelle di base (ho fatto fino al secondo anno di ingegneria meccanica in passato per poi mollare). Vorrei quindi trovare un approccio non troppo teorico alla materia, però allo stesso tempo conoscerla in maniera abbastanza approfondita. Per ora come testo conosco solo "introduzione alla meccanica quantistica" di Griffiths, dicono che per i principianti sia la base. Ho trovato un ebook ma noto che è pieno di formule, non ho ancora capito se sono alla mia portata o meno, ma così a naso direi di no. Che mi dite? Consigli?
inb4 "molla tutto e datti fuoco"
[QUOTE=Travis;18431646]E’ da un bel po’ di tempo che mi vorrei avvicinare a questo mondo…
Non ho molte nozioni di matematica e di fisica, se non quelle di base (ho fatto fino al secondo anno di ingegneria meccanica in passato per poi mollare). Vorrei quindi trovare un approccio non troppo teorico alla materia, però allo stesso tempo conoscerla in maniera abbastanza approfondita. Per ora come testo conosco solo “introduzione alla meccanica quantistica” di Griffiths, dicono che per i principianti sia la base. Ho trovato un ebook ma noto che è pieno di formule, non ho ancora capito se sono alla mia portata o meno, ma così a naso direi di no. Che mi dite? Consigli?
inb4 “molla tutto e datti fuoco”[/QUOTE]
Praticamente non ci si capisce un cazzo. Non c’è altro che ti serva sapere.


[QUOTE=Cenobite;18431660]Praticamente non ci si capisce un cazzo. Non c’è altro che ti serva sapere.[/QUOTE]
Ma per dire: il presupposto è quello di ribaltare la fisica classica. Ma ce l’hanno fatta oppure è ancora tutto da dimostrare?
[QUOTE=Travis;18431670]Ma per dire: il presupposto è quello di ribaltare la fisica classica. Ma ce l’hanno fatta oppure è ancora tutto da dimostrare?[/QUOTE]
Dipende con chi ne discuti
[QUOTE=Travis;18431670]Ma per dire: il presupposto è quello di ribaltare la fisica classica. Ma ce l’hanno fatta oppure è ancora tutto da dimostrare?[/QUOTE]
Non ribalta la fisica classica, a livello microscopico le leggi della fisica classica non funzionano, è una cosa diversa.
Poi c’è da vedere quanto a fisica classica spiega il funzionamento dell’universo. La fisica si è evoluta analizzando e cercando modelli matematici a livello macroscopico, arrivando poi a poter studiare il microscopico ci sono modelli che non funzionano.
per avvicinarmici oltre al libro che ti han consigliato (e a una valanga di paper relativi però a quello che dovevo fare io) ho usato come riferimento "Quantum Computation and Quantum Information" di Nielsen
comunque scordati di capirci più di qualcosinainaina


[QUOTE=Drunkenduck;18431681]ah, e comunque è come dire “sono interessato alla fisica, vorrei un approccio non teorico ma abbastanza approfondito”[/QUOTE]
Vero, ma il discorso è che libri pieni di formule ti dimostrano come si è arrivati ad un certo risultato, ma a me non è proprio questo che mi interessa… non so se mi spiego.
Se invece vuoi una infarinatura seria devi recuperare alcune conoscenze matematiche e della fisica di base.

-scrivo dal telefono -
[QUOTE=Travis;18431700]Vero, ma il discorso è che libri pieni di formule ti dimostrano come si è arrivati ad un certo risultato, ma a me non è proprio questo che mi interessa… non so se mi spiego.[/QUOTE]
sì, ma allora ti conviene appunto prendere un qualsiasi libro divulgativo. Se vuoi qualcosa di un minimo tecnico ti consiglio i primi due capitoli del nielsen
[QUOTE=ARDO’;18431730]Vuoi far colpo sulle donne eh ?
-scrivo dal telefono -[/QUOTE]
se è questo il motivo lascia perdere, rimorchi meno solo dicendo che sei informatico
io ho la combo

Io (da chimico) uso il McQuarrie, è utile se vuoi farti una base della base della base

http://www.amazon.com/Physical-Chemistry-A-Molecular-Approach/dp/0935702997
Ovviamente scordati il livello di approfondimento che puoi aspettarti da un libro di meccanica quantistica vero e proprio

p.s: fisici, non me ne vogliate

In maniera estesa arrivi fino alla fisica di Pjem, ma generalmente i tronconi di fisica moderna, posso sbagliarmi, sono considerati:
- Fisica della materia (elettroni, materiali, funzioni d'onda, pochi contributi relativistici)
- Astrofisica moderna (in generale la relatività e tutta una serie di altre discipline che non conosco, come la teoria dei buchi neri, ...)
- Fisica del Plasmi (non so se possa stare da sola) che è abbastanza autoesplicativa
- Particelle/ alte energie ovvero le frontiere ultime della conoscenza fisica in termine di interazioni base.
Oltre a questo poi ci sono tutte le fisiche che studiano i fenomeni meccanici, acustici, ... che sono estensioni della fisica classica dove i contributi quantistici sono minori, ma non per questo meno complessi matematicamente.
Detto questo, cosa ti interessa sapere?
Il dualismo onda-particella? L'effetto tunnel? Il bosone di Higgs? I metodi computazionali? Le funzioni d'onda? I Materiali del futuro?
Spoiler
Se vuoi ci sono alcune lezioni pubbliche di Susskind:
https://www.youtube.com/watch?v=2h1E3YJMKfA
Ora non ho audio e non posso controllare, ma ne esiste una versione pre il pubblico generale, e una (che dovrebbe essere questa che ho postato) dove nella prima mezzora fa una veloce introduzione.
[QUOTE=Travis;18431670]Ma per dire: il presupposto è quello di ribaltare la fisica classica. Ma ce l’hanno fatta oppure è ancora tutto da dimostrare?[/QUOTE]
Beh ci sono riusciti dai tempi della spiegazione dell’Effetto Fotoelettrico e la stragrande maggioranza dei dispositivi elettronici dai satelliti fino al tuo smartphone avranno certamente al loro interno un Diodo Zener
EDIT: Ovviamente non hanno ribaltato la Fisica Galileiana semplicemente si e’ capito che essa non era in grado di interpretare fenomeni come l’Effetto Fotoelettrico o non rendeva possibile elaborare un modello Atomico che permettesse di interpretare le righe di emissione di Balmer dell’Idrogeno ecc …