Dopo diversi mesi di malattia ci ha lasciato a 57 anni Massimiliano Frezzato.
Se non l’avete mai incontrato Frezzato era uno con cui è difficile non andare d’accordo. Disponibile come pochi. Buffissimo in real life.
E poi era un cazzo di visionario. Quando uscì i custodi del maser non ci si credeva che qualcuno avesse fatto una roba così. Praticamente un ibrido tra il fumetto italiano, quello francese e il manga (con omaggi palesissimi a miyazaki). Ecco, lui era il NOSTRO Miyazaki, e lascia un buco veramente grosso.
Niente, io di parole non ne ho più, se non che oggi è proprio un giorno di merda.
Beh il suo Pinocchio è una roba veramente bellissima, poetico, strabello da vedere. Da leggere anche se di pinocchio non ve n’è mai fregato nulla perché comunque, negli anni, ci ha rimesso mano.
Sempre della serie delle sue “fiabe maledette” la città delle cose dimenticate. Specialmente se avete figli-nipoti a portata di mano. Resta comunque un lavoro clamoroso perché sono più di 110 pagine composte da un’illustrazione unica lunga qualcosa tipo una quarantina di metri. Era un pazzo scatenato.
La serie de I custodi del maser già detta, orgasmi oculari ad ogni pagina.
Visto che conosci bene la sua produzione ti chiedo una cosa:
I custodi di maser mi pare fossero previste 3 trilogie. Ma era uscito anche il terzo volume della terza trilogia?
Ora, io non ce li ho, ma non so se fosse previsto che la terza fosse una trilogia. So che erano due prequel, quindi volendo puoi considerare le prime due come una storia finita.
Oh questa ve la devo raccontare sono a Torino per qualche giorno, tra un museo e l’altro ho tempo da ammazzare e trascino la moglie in una mini-fumetteria in zona Museo del cinema con l’idea di chiedere qualcosa di Frezzato, assolutamente non ricordandomi che Frezzato era di Torino
Alla richiesta il proprietario si blocca un attimo e poi attacca a parlare di Frezzato, grande artista, molto bohemien, grande illustratore, purtroppo molte delle sue cose sono fuori catalogo… Ma fai così, mi dice, a 500 metri da qui c’è Little Nemo, hanno prodotto alcune sue opere, fai un salto e vedi
Vado da sta Little Nemo, ci accoglie il proprietario, dico che la fumetteria mi ha mandato lì perché ho chiesto di Frezzato… Bam, mi sciorina davanti stampe e disegni, illustrazioni firmate, tavole originali, due stampe di Cappuccetto Rosso firmate, il portfolio di La città delle cose dimenticate (sono davvero tavole su tavole che andrebbero messe una di fianco all’altra, una roba splendida), una copia del Pinocchio che hanno pubblicato insieme (una roba splendida pure questa, tirato in 500 copie). Ad una certa il proprietario dice “Eh mi ha fatto un bello scherzo, Massimiliano. A giugno mi dice che era malato, a settembre se n’era andato.”
Sono andato via con una stampa splendida
e con l’iscrizione all’asta che ci sarà a marzo per il Pinocchio